![]() |
vignetta svizzera controlli
Sta mattina uscita BIASCA dell'autostrada E35 (me pare) posto di controllo.
controllo inclinazione e/o copertura targa e CONTROLLO VIGNETTA. solo le moto. grazie all'irreprensibile condottiero (io) e alle cavalcature teutoniche (BMW) il controllo per gli altri è stato meno scrupoloso.;) intanto però qualcuno (alla prima sosta) ha deciso di attaccarla.:lol::lol::lol::lol::lol: |
La vignetta schwyzzera costa un botto per chi ci passa una volta sola (bisogna pagarla per tutto l'anno in corso)..:mad::mad::mad:
Meglio gli austriaci...:!: |
sulle moto moto basta averla con se, non è obbligatorio esporla.
|
sei sicuro Enzo?????:rolleyes:
|
ma non ho capito se serve solo per l'autostrada o anche per le strade statali, quelle più importanti....
|
mi sa che tra "averla con se" ed "esporla" c'è di mezzo "attaccata".
sotto la sella è il posto consigliato |
secondo te attaccarla alla forcella è lo stesso che sul cupolino? potrebbero rompere per questo motivo?
|
1 allegato(i)
Io l'ho appiccicata sul plexiglass...
Posso affittarlo a prezzo modico a chi ha una Adv :lol::lol::lol: |
si sono sicuro.
serve solo per le autostrade, però a volte alcune strade statali diventano improvvisamente autostrade per un chilometro. Se si pensa di andare in Svizzera ogni tanto conviene farla, giusto per non vivere lo stress "autostrada sì - autostrada no" |
il 20 luglio partirò per la Normandia e passerò per la Svizzera (strada dopo Bellinzona) fino a Martigny, sicuramente la prenderò, però rompe spendere 40€ per meno di 100Km...:confused:
|
pare che è la mia la svizzera ma non è così.
40 franchi svizzeri sono 27neuri col cambio di mastercard |
sfruttala di più e fai Gottardo - Basilea, Metz
|
Quote:
|
attaccata al cupolino... quanto la toglierai si "spellicola" la protezione del cupolino stesso...
|
Prezzo di vendita
Il prezzo di vendita è di 40 franchi svizzeri. Se il contrassegno viene acquistato presso un ufficio doganale, esso può essere pagato anche in valuta estera (solo banconote); il resto viene tuttavia versato in franchi svizzeri. Per i contrassegni venduti all’estero la Direzione generale delle dogane fissa un prezzo di vendita nella valuta estera. Il contrassegno funge da prova del pagamento. Punti vendita Svizzera In Svizzera il contrassegno può essere acquistato presso gli uffici postali, le stazioni di rifornimento, le officine nonché presso, gli uffici del TCS e gli uffici cantonali della circolazione stradale. Al confine esso è disponibile presso tutti gli uffici doganali. Estero All’estero il contrassegno può essere acquistato presso la maggior parte degli automobile club e, nella zona di confine con la Svizzera, anche presso le stazioni di rifornimento autostradali nonché i chioschi o tabaccai (Austria). All’estero il contrassegno può essere ordinato anche via Internet al sito di Switzerland Travel Center - in Germania a quello della Deutsche Post - e viene consegnato a domicilio. Link ai punti di vendita Apposizione del contrassegno Il contrassegno deve essere attaccato direttamente al veicolo come segue: per gli autoveicoli all’interno del parabrezza (sulla sinistra o dietro lo specchietto retrovisore); per i rimorchi e le motociclette su una parte non amovibile e facilmente accessibile. Apposizione del contrassegnoPer l’apposizione del contrassegno occorre ricordare che esso deve essere attaccato direttamente al parabrezza. L’apposizione con del nastro adesivo, delle pellicole o altri mezzi ausiliari non è tollerata e viene punita secondo le disposizioni legali. In caso di uso inappropriato, danneggiamento o perdita non v’è diritto al rimborso o alla sostituzione. Gli uffici doganali ritirano i contrassegni e li sostituiscono gratuitamente se: subiscono un danneggiamento all'atto della vendita o dell'apposizione e sono interamente restituiti; non sono attaccati correttamente (p.es. lunotto posteriore) e la constatazione avviene all’atto del controllo doganale o della presentazione del veicolo; si tratta inequivocabilmente di un errore di stampa; il parabrezza di un veicolo estero ha dovuto essere sostituito a causa di danneggiamento e i costi per la sostituzione del contrassegno non sono rimborsati da una compagnia d’assicurazione. Il contrassegno danneggiato nonché la fattura relativa alla sostituzione del parabrezza devono essere presentati. In caso di veicoli immatricolati in Svizzera la sostituzione viene organizzata dall’assicurazione. In tutti gli altri casi il richiedente deve rivolgersi per iscritto alla Direzione generale delle dogane Sezione Veicoli e tasse sul traffico stradale Monbijoustrasse 40 3003 Berna Trasmissione del contrassegno Secondo le disposizioni legali il contrassegno può essere trasmesso solo con il veicolo; ossia la rimozione e l’apposizione su altri veicoli non è autorizzata. I contrassegni rimossi non sono più validi. |
costa 40 franchi non euro.
sul fatto di essere attaccata o meno sulla moto sembra essere a discrezione della polizia. Spesso gli va bene che non sia attaccata ma non credo (ma é da verificare) che sia permesso. Insomma se capita il poliziotto zelante ... |
si, ho sbagliato a scrivere....sono 40 fracnhi svizzeri......:confused:
|
Come dice il sciur Deckard...
Sull'Harley ho sempre attaccato la vignetta sulla forcella. Un giorno,l'autunno scorso, all'ingresso in Confederazione a Brogeda, l'agente mi ferma e mi dice: "L'è mia na bela roba lasala tacada sü lì..vah che te la porten via. Tegnela in sacocia, nel borsellino" (traduzione per i non insubrici: Non è una bella cosa lasciarla attaccata lì..rischi che te la rubino. Tienila in tasca, nel borsellino). Da quest'anno ho seguito il consiglio.. non l'ho attaccata ( e così posso usarla anche con l'altra moto) e la tengo in tasca coi documenti della moto. All'ingresso in CH, quando mi chiedono della vignetta dico che ce l'ho in tasca. Sempre fatto passare senza controllo effettivo.... Poi, quello che ti succede se ti controlla un poliziotto "zucchino" super zelante è tutto da vedere.. Ah..il costo lo trovo equo. Fatti i debiti confronti le autostrade sono molto più care da noi, senza gli stessi servizi. |
grazie a Maspo per la dettagliata esposizione delle regole.....:!:
|
Io entro esco almeno 4 volte alla settimana, sulle auto sono fiscali... và attaccata. Sulle moto, in 15 anni, sempre messa sulla manica del giaccone o sul cupolino con nastro adesivo trasparente... e nonostante i controlli subiti, ovunque, mai poliziotto mi ha contestato la probabile Infrazione. Anzi, quando l'hanno vista sulla manica si sono messi a ridere...
Certo, se gli impennate davanti o vi fermano per qualche infrazione in autostrada, vi fanno pelo e contropelo.. |
Preferisco il sistema Austriaco, piu' "elastico" e possibilista....
|
Quote:
|
tutti che la menano con il costo del bollino Swiss...ma scusate se fate due uscite in moto di 800km austostrade italiane pagate la stessa cifra...e invece qua 27 euro e non ci pensi più ! magari "troppo" per chi ci va una volta ma già alla seconda te lo sei ripagato alla grande e non ti fai le file al casello !
bah.... cmq il bollo in moto puoi tenertelo pure in tasca, chi ce lo ha venduto in dogana ci ha detto così,ma io attaccato subito sul fodero della forcella, si sa mai ! 8) |
Confermo che la vignetta anche per le moto andrebbe assolutamente attacca. A differenza di quanto si deve fare per l'auto, dove deve essere ben visibile (tanto che indicano dove va apposta nel parabrezza) per la moto è permesso di metterla anche in posizione "nascosta" (sottosella è il posto migliore e consigliato) al fine di evitarle le intemperie o possibili furti (:().
Che poi sulle moto siano meno fiscali ed è sufficiente averla staccata, magari insieme ai documenti della moto (così faccio io), è altra cosa, anche se sono consapevole che nel caso di un controllo da parte di un Gendarme fiscale, possono farmi storie e non posso replicare. Da tempo (qualche anno) parlano di farne una con durata e costo inferiore ma anche quest'anno nulla... Per me no problem visto il mio tempo libero lo passo in gran parte nella Confederazione Elvetica :eek::eek: e 27 euro (x 2 macchina + moto) sono per me un vero investimento dal costo più che accettabile se poi paragonato al costo delle autostrade italiane :mad::mad: Certo per chi è costretto magari a fare un solo tratto e poi più, potrebbero pensare ad una soluzione più mirata... ;) |
Sono 4 anni che non la compro... e le autostrade le giro in lungo ed in largo.
Quando gli sfizzeri inizieranno a pagare le nostre multe e rispetteranno i limiti di velocità sulla A9, allora foorse rincomincerò a comprare la vignetta. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©