![]() |
r1150gs adv - Bolle su coperchi valvole
3 allegato(i)
Un saluto a tutti, qualche giorno addietro mi sono accorto di alcune bolle ( di cui allego le foto) sui coperchi delle valvole della mia gs.
Volevo sapere se è già accaduto a qualcuno ed eventualmente come ha risolto. Grazie anticipatamente. |
forse ci e' caduto dell'acido ? sembra una reazione chimica che ha determinato il distacco della vernice.Non c'e' rimedio se non sverniciare completamente il coperchio e farlo riverniciare da un carroziere con apposita vernice (dipende dalla spesa......)altrimenti lo ricompri .
|
La verniciatura originale BMW è stata fatta male. E' passata aria sotto e si è formato dell'ossido. Devi farli ripulire dall'ossido e far riverniciare per bene.
Tornano nuovi. Potrebbero passarteli ancora come garanzia, prova a chiedere. |
Cerca michelangelo della bomboletta. Ti dovrebe dare come risultato un 3d in cui si spiega bene bene com eriverniciare le testate. Color argento. Ma è lo stesso per il blu. In più mi sembra di ricordare che non sia nemmeno richiesta vernice speciale per alte temperature.
|
L'aspetto a buccia d'arancia della superficie verniciata denuncia che quel pezzo è stato riverniciato, e male, quindi non si tratta della verniciatura originale.
|
Ringraziando per le risposte, penso più ad un difetto di fabbrica, poichè conoscendo personalmente il primo proprietario non mi risulta che abbia fatto riverniciare i coperchi, anche perchè una bolla è presente anche sul coperchio sinistro e non è nemmeno caduto dell'acido sui coperchi.
Proverò a chiedere se interviene la garanzia in questi casi. Per camelsurfer ho fatto una ricerca, forse sbagliando, su michelangelo della bomboletta, ma non ho trovato nulla, saresti così gentile da indicarmi dove cercare? Grazie a tutti. |
nelle VAQ +10 caratteri
|
Ho cercato fino adesso ma niente, non lo trovo.
|
Si vede che non ti meriti di trovare, perchè non ti sei impegnato abbastanza.
|
Cercherò ancora.
|
Trovato adesso.
Grazie e saluti |
gianluca
Ho lo stesso tuo problema e' un difetto di quasi tutte le 1150 adventure, anche un mio amico ha lo stesso problema, prima o poi ti si bucano le bolle e si sgonfiano leggermente.
Sotto la vernice c'e' tipo una pellicola di spugna, e' una vernice trattata diversamente anchio volevo verniciarmele da solo. Ciao. |
Ti ringrazio per la risposta, ma quindi un carrozziere sarà in grado di farlo?
|
E perchè no? Magari sarebbe meglio un pitturatestiere.....
|
Orco can! Addirittura un pitturaletti! Pensavo fosse sufficiente un pitturatestate o, al limite, un pitturacoprivalvole. Quando ho dovuto (causa garantiae) tagliandare la mia, oltre a chiudermi troppo le valvole il meccanico mi regalò una profonda scalfittura sugli stessi coperchi. Da parte sua si offrì subito di sistemare ma io mi arrangiai con della vernice grigia per cerchioni reperibile in bomboletta spray. Il risultato mi è parso ottimo.
Ciao a tutti. |
Confermo che anche alla mia R1150R è capitato - e ne sono accorto da poco- lo stesso inconveniente :( vernice blu farlocca! :mad:
|
Secondo me, cone dice anche ezio, sono state riverniciate senza usare fondo e vernice resistente al calore.
|
successa la stessa cosa anche a me ma solo dopo il ritocco con normale vernice per carrozzeria che difficilmente regge più di 90/100°
credo che la soluzione migliore sia la sabbiatura e la verniciatura a polvere epossidica... tale quale alla verniciatura originale non ho ancora capito se esiste una bomboletta bmw nello stesso colore delle teste e resistente al calore nella fiche colori del gs adv nero si parla solo di schwartz schwartz matt nachtschwartz weissaluminium :dontknow: |
i coperchi delle valvole come del resto il motore sono verniciati a polvere che e' un procedimento molto diverso dalla normale verniciatura.
|
ciao, anch'io faccio parte di questo circlo di fortunati e la vernice del coprivalvole di destra si è "bucata". vorrei togliere i coprivalvole e farli riverniciare (magari gialli come la sella del mio adv), domanda: è una cosa facile, che posso fare da solo o è un'operazione difficile? ho guardato sul manuale d'officina, ma non dice molto, mi sapete indicare qualche post dove trovare maggiori info? (a tal proposito io faccio una fatica boia a trovare la lista di tutti i documenti delle vaq, dove sono? e come faccio a fare un link sul mio profilo così da trovarle prima)
grazie |
Ciao a tutti: anche sulla mia ADV del 2003 sono comparse le stesse bolle . Oltre che alle varie ipotesi peraltro tutte valide, circa il difetto che tutti abbiamo constatato, qualcuno si è mai rivolto alla casa madre o al concessionario segnalando il tutto ?
Grazie . Stefano di Verona . |
da evitare:
- carteggiare solo lo strato rovinato e riverniciare sopra la vecchia vernice: continuerà a fare bolle - riverniciare con vernice bicomponente liquida anche se per alte temperature e anche se viene cotta in forno a 120°: se si esagera con lo spessore tende a crepare -sabbiatura o la pallinatura a macchina: non arriva nei punti difficile e domolisce il resto estrema attenzione con la sabbiatura a mano ad alta pressione il magnesio si mangia in un attimo l'unica procedura che da risultati sicuri è questa: -rimozione della vecchia vernice con sverniciatore + sabbiatura a bassa pressione per eliminare i residui nei punti difficili -cromofosfatazione e verniciatura a polvere poliestere (eviterei qualsiasi tipo di fondo epossidico o di altro tipo) -se è necessario stuccare utilizzare esclusivamente stucco per alta temperatura, il normale poliestere tende a crepare e staccarsi |
Riesumo questo vecchio post, per sapere se qualcuno ha trovato il codice colore originale del blu dell'adv...
Grazie |
Lo cerco anche io...
|
Ciao ragazzi ho avuto lo stesso vostro problema. Il codice colore è "Ferro 488", difficilissimo da reperire. Se può esservi d'aiuto ho risolto portando un coperchio da un maghetto delle vernici il quale ha riprodotto la vernice dello stesso colore.
Buona fortuna... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©