Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   gs1150 2001 130milakm mi sono giocato il cambio! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=177186)

greenmanalishi 25-06-2008 20:23

gs1150 2001 130milakm mi sono giocato il cambio!
 
1 allegato(i)
Lunedi mi sono snocciolato circa 400km in giro per l'appennino emiliano e ad un certo punto ho iniziato a sentire rumori molesti provenire dalla scatola del cambio uniti ad un evidente trrrrrrrrrr ogni qual volta chiudevo la manopola del gas, questo rumore però scompariva ogni volta che riaprivo. ad un tratto sono anche comparse evidenti vibrazioni sui 5000giri. al rientro a casa sicuro di aver perso per sempre almeno il cuscinetto in entrata del cambio ho messo la moto sul centrale e ingranato le marce,dalla scatola proveniva un forte scarabattolero (rumore di sbattimento). ho svuotato l'olio e ahimè insieme con lui sono scesi diversi residui consistenti di colore scuro mentre io me li aspettavo lucidi cromati provenienti dai cuscinetti. quei residui scuri li ho interpretati (sentendo anche il parere di chi ha piu esperienza di me), con lo scementamento di qualche ingranaggio.il passo successivo è stato la foto che vedete. ho deciso,visto che dovrò percorrere diversi km all'estero nel mese di agosto, di sostituire in toto il cambio con uno usato con pochi km trovato ad un buon prezzo. durante lo smontaggio ho anche tolto il tappo,che non avevo mai svitato, posto sotto alla scatola del cambio ed ho scoperto solo ora che trattasi di un tappo calamitato,il quale era pieno zeppo di pagliuzze metalliche grattugiate. con grande stupore però ho trovato il disco frizione perfetto e il suo spessore è ancora pari al nuovo considerate le misure di riferimento riportate sul manuale di officina. sostituirò anche la frizione comunque intanto che ci sono..

maurodami 25-06-2008 20:33

Ti riferisci a sostituzione cambio, compreso di coppia conica?

greenmanalishi 25-06-2008 20:39

no,solo cambio e frizione. la trasmissione è ok e innesti e millerighe sono perfetti (li avevo lubrificati verso i 100mila),così è anche la coppia conica a cui però avevo sostituito i cuscinetti ad aghi mi pare sui 90mila.

Paolo Grandi 25-06-2008 20:42

Il mio mecca ha appena terminato il trapianto di un cambio usato sulla mia RT :mad:

Credo, con la ns. conversazione, di averti portato un pò sfiga.....:lol::lol::lol:

greenmanalishi 25-06-2008 21:00

era destino penso. magari il destino l'ho aiutato un pò io perchè,se è vero che non gli ho mai fatto mancare niente in termini di manutenzione,è anche vero che non l'ho mai risparmiata in termini di utilizzo.
ah..poi via mp mi dici quanto ha voluto il mecca di mano d'opera...così per rendermi conto di quello che risparmierò io.

jiango70 25-06-2008 21:21

minimo 1000€ di manodopera:confused:

greenmanalishi 25-06-2008 21:25

bum 1000 euro...da pietro gambadilegno forse hahahahahhaha

Nitto 26-06-2008 08:49

:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
ma tu sei così bravo da cambiarti cambio e frizione da solo ???

Complimenti veramente ... :D :D :D

Hellon2wheels 26-06-2008 09:09

Subito due domande al volo.
1) Dove si trova il tappo calamitato al quale ti riferisci ? immagino tu non intenda quello dal quale far uscire l'olio per la sostituzione
2) La frizione l'avevi già cambiata o è ancora l'originale ?

:)
Boh, però mi chiedo, ste cose succedono ad uno come green che le mani sulla moto è capace di mettercele e che sa farsi la manutenzione da solo, quindi questa rottura non può essere imputata ad una carente cura del mezzo. Ma possibile che un cambio si rompa così dopo 130.000 Km. ?

Ezio51 26-06-2008 12:15

Anche il mio si è rotto così a 80.000 km circa il mese scorso.
Cuscinetto di entrata cambio macinato, la sede di alluminio rovinata.
Asta spingidisco svergolata.

Sostituito il cambio con uno d'occasione.

Non ho rimorsi, ho sempre fatto la manutenzione.
Ad un cuscinetto stagno come quello non ci puoi far niente.
Forse è il cuscinetto più a rischio di rottura, essendo vicino al parastrappi ne deve sopportare tutti i colpi.

greenmanalishi 26-06-2008 15:01

il tappo calamitato è sotto,non è quello che normalmente si usa per scaricare l'oilo ed è di colore nero.
la frizione era ancora l'originale,ma è un organo a cui ho sempre portato rispetto..mai inutili sfrizionate e mai penne di frizione. addirittura anche il ricevitore idraulico della frizione ha il cuscinetto scorrevolissimo senza impuntamenti,ma io l'olio idraulico lo cambio spesso,piu spesso di quanto previsto.
alla fine,manuale alla mano non è poi così difficile sostituire qualche pezzo,ci vogliono qualche attrezzo,un pò di manualità,pazienza e passione.discorso ben diverso è riparare un cambio,che poi è quello che volevo fare inizialmente. li si che ci vogliono attrezzi e perizia particolari e mi sarei anche cimentato nell'impresa ma i segni di scementazione mi hanno fatto desistere,non voglio trovarmi daccapo fra breve.
per l'usura del cambio...non saprei..e comunque 130mila sono un traguardo che mi lascia soddisfatto. farò foto durante il rimontaggio e del cambio vecchio aperto, se ne volete qualcuna in particolare non avete che da dirlo.

Paolo Grandi 26-06-2008 20:35

Quote:

Originariamente inviata da Ezio51 (Messaggio 2948174)
Anche il mio si è rotto così a 80.000 km circa il mese scorso.
Cuscinetto di entrata cambio macinato, la sede di alluminio rovinata.
Asta spingidisco svergolata.

Sostituito il cambio con uno d'occasione.

Non ho rimorsi, ho sempre fatto la manutenzione.
Ad un cuscinetto stagno come quello non ci puoi far niente.
Forse è il cuscinetto più a rischio di rottura, essendo vicino al parastrappi ne deve sopportare tutti i colpi.

Più o meno lo stesso. In più ci ho girato, con il cuscinetto danneggiato, per 1000 km (ma non avevo capito che quel rumorino provenisse da lì). Il colpo di grazia l'ho dato tornando senza frizione dalle Curve Dolomitiche (300 km) e sgranando gli ingranaggi della 5°. Pensavo infatti ad un problema al reggispinta............
Risultato: cambio da buttare :mad::mad::mad:

Hellon2wheels 27-06-2008 07:20

Grazie Green, mi interessa questa faccenda del tappo calamitato. Un paio di settimane fa ho sostituito l'olio cambio alla macchina ed il tappo calamitato di spurgo era pieno di pagliuzze metalliche.
E' possibile fargli una foto per vedere in che punto è posizionato ?
Per poterlo ispezionare bisogna necessariamente svuotare l'olio ?
Questo controllo ulteriore forse si potrebbe aggiungere nella VAQ della sostituzione dell'olio cambio.

Ezio51 27-06-2008 08:59

Il secondo tappo calamitato è esattamente sotto il cambio, sopra la marmitta catalitica.
Per svitarlo e pulirlo bisognerebbe togliere prima la marmitta, perciò di solito non si fa, non è previsto di farlo, ma sarebbe meglio farlo.

maurodami 27-06-2008 09:16

A questo punto sarebbe utile sostituire il tappo di scarico del cambio (quello a vista) con un tappo calamitato aftermarket.

Charly 27-06-2008 09:46

Tienici aggiornati.
Penso che 130.000 Km sia gia un buon traguardo.
Nella stanza della ruggine ci sono dei link a dei ricambisti tedeschi che vendono online anche cambi rigenerati.
Penso che Ezio si stato piu sfigato, 80.000 Km non sono poi tanti.
Complimenti ad entrambi per le vostre capacita.
Aspettiamo le foto.

bi-power 27-06-2008 10:58

Ezio... il tuo post mi ha messo in ansia... Nessun preavviso prima???

Frankie72 27-06-2008 11:14

io mi appresto alla soglia dei 110.000 [GS 1150 monospark] e la faccenda del cambio mi spaventa un po'.
L'olio del cambio prima della rottura era bello limpido oppure aveva dei residui?
Io sostituisco da me ogni 10.000 l'olio del cambio e sembra uscire sempre pulito. Al contrario di quello della coppia conica ma anche se è nero non presenta residui metallici.

Ezio51 27-06-2008 14:42

Olio del cambio limpidissimo, controllato 10.000 km prima.

Nessun preavviso prima. Ma a pensarci bene adesso, forse, c'era qualche insiegabile leggero cigolio intermittente come di cinghia che slitta ma solo a freddo nei primi 2-3 minuti dopo l'avviamento e specialmente d'inverno.
Credevo che fosse il cuscinetto dell'attuatore spingidisco della frizione, che invece adesso è risultato perfettamente funzionante.

Devo controllare se questo cigolio ora sia sparito o no. Controllerò ad agosto.
Se è sparito era quello, il cuscinetto grippato che girava nella sede d'alluminio consumandola.

Charly 27-06-2008 14:47

Ezio. avevi aperto un 3d sul lavoro che hai fatto o hai tenuto tutto "per te?"

flower 27-06-2008 15:19

Vai di foto...
 
Quoto Hellon2wheels, sarebbe interessante vedere una foto che ritrae il tappo magnetico "aggiuntivo", anche se da quello che dice Ezio si intuisce dove sia. ;)

Ezio51 27-06-2008 15:40

Ho tenuto tutto "per me" perchè il lavoro l'ha fatto un meccanico di mia assoluta fiducia, non avendo il tempo di farlo io purtroppo.
Se l'avessi fatto io non avrei sostituito il cambio, l'avrei riparato come descritto nella VAQ.
Gli ingranaggi interni erano perfetti, meglio che nuovi.

.

La foto che ritrae il tappo magnetico "aggiuntivo" è nella relativa VAQ.

Charly 27-06-2008 16:28

@Ezio: che affare le trasferte estere, vero?:mad:

greenmanalishi 27-06-2008 22:58

foto
 
2 allegato(i)
una fotina del tappo calamitato,come dice ezio con il cat montato non si svita se non costruendosi un esagono ricavato da una vecchia chiave a brugola...cosa che farò prossimamente. comunque ancora un oretta di lavoro e sarò ancora "on the road"...rimane da montare batteria,serbatoio e marmitta poi ci siamo. fra un cavolo e un altro ci vuole abbastanza tempo ed è meglio se cè qualcuno ad aiutare (io l'avevo) perchè a togliere e mettere il cambio meglio essere in 2. serve l'attrezzo per centrare la frizione che vedete nella foto,le misure sono nelle vaq e un tornitore ve lo costruisce in un attimo per pochi euro...io non ho speso neanche quelli perchè è bello avere tanti amici.

Gara 27-06-2008 23:21

:!::!::!::!::!: brev burdel:D:D:D:D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©