Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   termometro olio boxer 4V (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=176908)

Paolillo Parafuera 23-06-2008 22:42

termometro olio boxer 4V
 
Vorrei poter monitorare la temperatura dell'olio della mia S
Ho guardato i pincipali siti che vendono accessori, ebay e provato a cercare nel forum... nulla. :!:

L'ideale sarebbe un tappo con termometro, ma anche qualcosa di auto-costruito o adattato andrebbe bene.

Chiedo a voi un consiglio :)

GOJONNY 24-06-2008 01:09

io ho risolto così!
 
3 allegato(i)
Ciao
Credo che le nostre strumentazioni siano diverse ad ogni modo se ti può essere di aiuto-spunto io ho risolto così, eliminando l'orologio.

1) ho acquistato su Ebay un manometro che viene venduto con relativo sensore;
2) al tornio ho fatto fare il foro con relativa filettatura (ho allegato la foto prima del foro e dopo quando è montata).

Non ho presente la "S" come sia la strumentazione immagino che ci sia anche li l'orologio come nella mia R850R.

Paolillo Parafuera 24-06-2008 09:12

Grazie Jonny per il consiglio! Io ho l'orologio digitale, però un modo per inserirlo nel cruscotto lo trovo. Piuttosto lo strumento è preciso e affidabile?

GOJONNY 24-06-2008 09:27

Ciao, si molto preciso soprattutto utile, ci mancava proprio! nelle giornate di caldo nel traffico ero molto curioso delle temperature di esercizio dell'olio, ti descrivo alcuni esempi presi proprio in questi giorni e da queste parti siamo già in piena estate da 28 a 37 gradi!!!

- in città con traffico regolare, scorrevole e senza soste= 80-90 max c°;
- in città a traffico intenso e quindi spesso fermo = 90-105 c° max;
- fuori città a velocità costante 110-120 km/h = 70-85 c°.

spero ti possano essere utili questi dati anche se abbiamo moto diverse!
ciao.

simone1 24-06-2008 18:02

allora è preciso anche il mio dato che ho i soliti rilevamenti.......non pensavo.

top 24-06-2008 18:51

L'unica rognetta del sistema è che con il bulbo in quella posizione indica la temperatura dell'olio all'uscita dal radiatore, non di quella in coppa.
Infatti per essere olio è freddino, secondo me sui 120°C dovrebbe arrivarci tranquillo.

GOJONNY 24-06-2008 19:10

devo dire che sono arrivato a quella sistemazione del bulbo proprio perchè immaginavo che se da lì sale l'olio per il raffreddamento deve essere quello il punto più caldo! comunque l'olio è sempre in circolo quindi non penso che ci sia tanta differenza tra la coppa e lì! che dite?

SKA 24-06-2008 20:50

Io ho fatto un lavoro analogo, ma il sensore l'ho posizionato al posto del tappo di scarico dell' olio ed effettivamente a me segna sempre 10° in più rispetto alle tue rilevazioni, sempre a parità di percorso. Se non erro tu hai il sensore posizionato esattamente nel punto di rientro dell' olio nella coppa, dopo il passaggio nei radiatori. Domenica scorsa, per andare in spiaggia, ho fatto una ventina di km di statale con traffico intenso e poi circa 20 minuti di colonna a passo d'uomo sul lugomare il tutto con poco meno di trenta gradi, l'olio è arrivato a superare, anche se di poco, l'indicatore dei 120°.

GOJONNY 24-06-2008 22:47

come detto in precedenza credevo che da li salisse l'olio quindi il momento più caldo! adesso mi spiego come scende in fretta la temperatura quando in discesa lancio la moto e poi per 3 400 metri tengo la frizione premuta, scende in modo vistoso anche di 20-30 gradi!

biondo27 24-09-2014 22:17

Ciao bello .....mi sapreti dire la marca .......e da chi lo hai preso. Grazie Ciao

mpescatori 28-10-2014 17:18

Ciao a tutti.

Gli strumenti che dite voi sono molto diffusi in Gran Bretagna ove l'hobby delle auto/moto sportive e d'epoca è molto diffuso.

Questa realizzazione è molto bella, complimenti

http://www.quellidellelica.com/vbfor...3&d=1214261977

però ci sono anche gli strumenti doppi :eek:

http://www.demon-tweeks.co.uk/images...oil-t-mech.jpghttp://i.ebayimg.com/01/!BlOi1iQ!2k~...r)67w~~_35.JPG

NB 100 lbs/inch corrispondono a circa 7 bar.

Al che la domanda sorge spontanea: a motore freddo, appena avviato, quando la pressione è massima, quanto è ? 4 bar, 6 bar, 8-9 bar ?
Trovo infatti inutile montare un manometro con fondo scala esagerato, così come un manometro con fondo scala insufficiente ;)

SKA 28-10-2014 18:25

Il circuito dell'olio è "protetto" da una valvola che aprendosi evita che la pressione superi i parametri previsti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©