![]() |
[R1150GS '01] Imperfezioni di funzionamento
riporto quanto "scoperto" in questi giorni nel caso potesse essere di aiuto a qualcuno;se i moderatori riterranno opportuno aggregare questo ad altri post esistenti,io non l'ho fatto perchè in un colpo solo ho risolto diversi problemi e non ho individuato dove metterlo.
il mio gs ultimamente presentava diverse irregolarità: seghettamenti accentuati minimo irregolare vibrazioni accentuate sopra i 4000 giri scarso rendimento agli alti regimi, ma sopratutto battito in testa oltre la sopportazione. visto che la regolazione delle valvole,allineamento farfalle,tps,pulizia iniettori e C.F ero sicuro fosse ok, il tutto unito all'utilizzo di eprom bbpower,non sapevo che pesci pigliare. se per le prestazioni imputavo un certo decadimento ai km immagazzinati per il resto non mi rimaneva altro che far provare cavi e bobina dall'elettrauto visto che il funzionamento dei captatori di hall era stato controllato con esito positivo grazie allo schema dell'aggeggino postato nelle vaq. dopo che l'elettrauto mi ha confermato il buon funzionamento della bobina ieri ho smontato le candele prossime alla sostituzione ed ho notato che la sx si presentava decisamente piu scura rispetto alla dx. allora mi è venuta voglia di sfilare i collettori di scarico e sorpresa..i condotti della testa li ho trovati decisamente occlusi,sopratutto i 2 inferiori proprio nella zona piu' vicina ai collettori. ho "girato" il motore in modo che le valvole di scarico fossero chiuse e infilato nel drehmel la spazzolina di acciao pulendo accuratamente fino a dove potevo arrivare,fortunatsmente le occlusioni (avrebbe fatto fatica a passare una sigaretta) erano appunto all'uscita dei condotti. ripetuto per entrambe le teste,soffiato,risoffiato,rimontato e provato la moto. sono scomparsi tutti i problemi ed ho anche recuperato le prestazioni oltre che agli alti regimi sopratutto in accelerazione. i depositi erano carboniosi quelli piu tenaci da togliere ma altri probabilmente visto il colore erano depositi di olio,nonostante il consumo sia sempre stato 1kg ogni 10mila o poco piu' ed il livello non raggiunga quasi mai la metà della finestrella. prossimamente (dopo le vacanze) smonterò le teste per guardare la povera camera di combustione raccordare e pulire il tutto e magari farò anche delle foto. per chi volesse cimentarsi consiglio l'utilizzo di occhiali e mascherina di carta...il pavimento del garage dopo l'operazione si presentava come se fosse esplosa la caldaia, e la prima sigaretta che ho fumato aveva un sapore molto strano (nonostante la mascherina). |
Questa è da Vaqquare senza meno. :!:
Devo vedere quanto sia complicato smontare i collettori nell'RT |
Interessante.
Tienici al corrente. le foto saranno molto gradite. |
molto interessante ed utile!
io ho aperto le teste per risolvere un piccolo trafilamento dopo che, sulla neve, la moto mi si era appoggiata a terra da fermo. la moto (gs1100) aveva circa 70000km. i pistoni erano abbastanza incrostati, i cilindri erano ancora perfetti mostrando i segni delle lavorazioni. p.s. facci conoscere il tuo amico :lol::lol::lol: Quote:
|
ti ho dato 5 stelle di valutazione, molto interessante!
|
E' stata una bella scoperta. Complimenti.
Ci mancava anche questa. Non solo le incrostazioni nella camera di scoppio. Adesso pure le occlusioni nei collettori di scarico. Chissà quanti le hanno e non sanno di averle. Tutti subito a controllare..... Bisognerà inventare qualcosa contro questa stitichezza... invece dell'acquatortura magari una clisterotortura... :lol: :lol: :lol: |
vabbè ma poi non l'ho mica raccontata tutta....dopo aver pulito ho dato mezzo giro al motore fino ad aprire le valvole di scarico e una volta aperte ho torturato la camera con apposito spray poi ho tolto le candele e soffiato dai fori e non vi dico quello che è venuto fuori,lo so,non è proprio un metodo ortodosso ma adesso il motore frulla che è un piacere e dopo il giro per l'europa previsto in agosto smonterò le teste perchè quei condotti così imperfetti non mi piacciono mica,e chissà che nel frattempo non trovi due cammes a basso prezzo.
|
Grazie, estremamente interessante. Complimenti.
Tienici aggiornati sugli sviluppi.... :) |
ottima info!
|
Green...confermi di aver spuzzato spray pulisci corpi farfallallati nella camera di scoppio? Avendo assistito sull'effetto "pulitore" sul C.F. della mia auto, ti confesso che avevo avuto l'idea di nebulizzarlo con motore freddo dal foro candele, ma che sono stato frenato quando leggendo un tuo post dicevi che è meglio l'acquatortura perchè non danneggia le guarnzioni (steli valvole) e costa.....niente. A questo punto sarebbe il caso che fornissi qualche altra info/parere. Ritieni si possa utilizzare il pulisci CF per pulire dalle incrosazione sugli steli valvole, sia di aspirazione ma soprattuto di scarico?
|
sugli steli non fa niente,lì bisogna "grattare". quelle incrostazioni con lo spray..sarebbe bello.... si ho usato quello per carburatori che è estrememente volatile. dalla camera porcheria ne è uscita, ma tutta roba comunque prossima al distacco presumo. è per questo che ho deciso di smontare prossimamente.
|
vorrei tanto fare il tuo giovane di bottega ...
solo per imparare un pochino!!!! |
A questo punto a breve provo con il pulitore e poi a seguire con acquatortura. In previsione di quest'ultima ho realizzato con due ventole raffredamento da auto (credo alfa 33) due simpatici ventilatori utile anche per la successiva fase con vacuometro.
Comunque sugli steli non voglio usare arnesi per pulire che potrebebro graffiarli e rovinare i guidavalvole. A questo punto mi chiedo se c'è un'altra alternativa. |
grazie :lol:vorra' dire che darai una controllatina pure alla mia :!::!::!::!:
non si finisce mai di imparare cose nuove, il vecchio ghisoide da tante soddisfazioni e scoperte e non muore mai zio brek:D:D:D complimenti green:!::!::D:D:D |
green sei un mago, ora ti porto la mia e me la sistemi.
|
Si potrebbe fare un raduno a questo proposito...
Tutti con le necessarie chiavi in mano e all'orario preposto via allo smontaggio, alla grattatina e al rimontaggio...con il revisore che passa a controllare! Idea carina no? :lol: |
si duca, ok. Facciamo in video conferenza con skype.
Usiamola sta tecnologia. mica vorrai uscire in moto!!!! |
Certo è che un siffatto problema è alquanto strano, per di più in una mukka che non ha mai consumato olio.
Non è che magari era abituata ad appoggiarsi sul cavalletto laterale? |
si ezio, a parte quando è in garage che rimane sul centrale,tutte le altre volte uso il laterale senza ritegno...vuoi vedere che...
|
Credo proprio di si, è l'unica spiegazione possibile.
|
mizzica...
ma se resta in laterale, qual'è il processo per cui si chiude lo scarico? |
Che l'olio invece di scendere tutto subito nella coppa se ne ferma un po' sotto il coperchio della testata sinistra.
Da lì entra nella camera di scoppio passando attraverso gli steli delle valvole, e alla prima accensione fa una bella fumata nera. Il fumo fa male. Fuma oggi e fuma domani, la fuliggine si accumula nel collettore come nei polmoni dei fumatori. |
mi è caduto sulla fumata ....
|
Quote:
non per mettere in discussione quello che dici, ma come fa l' olio a risalire nel cilindro sx lungo lo stelo di una valvola? Cioè, quanto olio resterà mai nel vano del castello della distribuzione per arrivare ad un livello + alto di dove si trovano le guide valvole ? Perchè se l' olio della distribuzione defluisce dal tunnel della catena del' albero cammes ce ne vuole un bel po' per riempirlo. http://www.ketchum.org/BMWEnginePix/r1150r.gif Perchè non fuma ad ogni curva dato che c' è pure una pompa olio che carica di continuo il il vano della distribuzione in quei momenti ? |
Non ho detto che l'olio risale, bensì che scende.
Nel scendere se ne perde un po' che va a finire nel cilindro, non solo attraverso gli steli valvola ma anche dalle fasce elastiche. Bisogna tenere presente che il motore è inclinato a sinistra. Questa è una vecchia teoria comunemente accettata, ma mai dimostrata. Ci vorrebbe una sonda a fibre ottiche per guardare dentro il cilindro sinistro prima di avviare il motore. La coincidenza col cilindro sinistro è troppo palese. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©