Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   La Piccola libreria del Mukkista (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=68)
-   -   Rigoni Stern (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=176241)

bi-power 17-06-2008 18:59

Rigoni Stern
 
... non so se è consentito parlare di lui, non mi sembra abbia mai parlato di moto.
Comunque oggi è mancato.

http://www.repubblica.it/2008/06/sez...oni-stern.html

vitamina 17-06-2008 19:14

Rigoni Stern era un grande. :!:

ilmaglio 17-06-2008 20:33


freewilly 17-06-2008 21:10

Quote:

... non so se è consentito parlare di lui, non mi sembra abbia mai parlato di moto.
Sarebbe DOVEROSO parlare di lui, soprattutto nelle scuole....solo che credo non ci sia più speranza. :!::!::!:

The Lock 18-06-2008 08:59

Quote:

Originariamente inviata da freewilly (Messaggio 2928740)
Sarebbe DOVEROSO parlare di lui, soprattutto nelle scuole....solo che credo non ci sia più speranza. :!::!::!:

Quoto!

Certi valori da lui espressi sarebbe davvero doveroso insegnarli....

Il Sergente Stern è andato avanti...Saluti, vecio alpin!

http://upload.wikimedia.org/wikipedi...goni_Stern.jpg

Giovek 18-06-2008 09:09

Qualcuno ha letto i due libri sopra... uno dei due da consigliarmi in particolare?

The Lock 18-06-2008 09:23

Il Sergente della Neve è il suo primo scritto..
Ritorno sul Don è un'altro libro. Evidentemente raccolti in un unico volume.

Il sergente e il don..sono legati al suo periodo al fronte.

Il bosco degli Urogalli è più "leggero", più legato all'ambiente dei boschi e delle montagne, al suo amore per la natura.
..così come Le Stagioni di Giacomo.

Per me sarebbero da leggere tutti...(io l'ho fatto)

Zitrone 18-06-2008 09:56

sono d'accordo, sono da leggere tutti i suoi libri. Comincia da "il sergente nella neve" e poi vorrai leggere gli altri.

come diceva lui la sua più grande vittoria fu di aver riportato a casa tutti i suoi uomini dalla Russia...

vitamina 18-06-2008 11:39

Quoto Zitrone. Comincia con Il Sergente nella neve. Il suo stile semplice e diretto appassiona dalla prima pagina. E ci insegna qualcosa.

http://it.youtube.com/watch?v=lTdpcvSnIBE

Giovek 18-06-2008 13:00

Rigoni Stern era l'equilibrio, era come la Pietà di Michelangelo, io non l'ho mai vista ma il sapere che c'è mi allieta i giorni.

Mauro Corona

flatti 18-06-2008 16:05

è mancato un grande.....letto tutto quello che ha scritto....assolutamente da consigliare

Tommone 18-06-2008 16:15

Ho avuto il piacere di conoscerlo personalmente quando ero aliievo ufficiale alla Scuola Militare Alpina di Aosta, venne a parlarci della sua Guerra.

E ci lasciò dentro tante cose ed un amore per la vita grandissimo.

Mi sono commosso alla sua scomparsa.

freewilly 18-06-2008 16:56

Leggili tutti senza esitazione ! sono tutti legati, in un certo modo, nessuno esce dalle righe della storia del nostro paese e dell'uomo. :!:

R72 18-06-2008 19:30

gia', se n'e' andato un grande, raccontera' a chi dalla russia non e' tornato com'e' il mondo oggi........

cidi 19-06-2008 10:06

l'ultimo suo libro che ho letto e' alboreto salvatico
mi ha fatto riflettere molto su quello che vorrei fosse il mio futuro
emozionante anche il monologo tratto dal sergente da marco paolini

OicciC 19-06-2008 10:16

Aveva ottantasei anni e quando è morto, lo so è brutto, ho pensato che avrebbero potuto morire altri, anche più giovani, ma che avrei voluto che lui vivesse... i suoi libri mi hanno insegnato tanto, la sua semplicità, la sua umiltà, la sua voglia di "testimoniare" anche dopo sessantanni mi rimarranno sempre dentro.

Il suo coraggio limpido e forte traspariva in ogni sua parola, l'amore per la vita lo ha accompagnato fino alla fine.

Arrivederci Sergente.

vcerljds 03-09-2013 11:17

Riporto in vita questo thread dopo molto tempo...
Càpito solo ora in questa stanza molto interessante (mea culpa) e confesso che mi è venuta voglia, a più riprese e in vari thread, di intervenire.
Di dire la mia, di recensire o di esprimere pareri.
Poi, in verità, fino ad ora, ha prevalso il pudore che mi impedisce, quando si tratta di letteratura, di esternare troppo.
Sento il rapporto tra me ed i libri un po' come una vicenda privata, che posso dire ... forse per temperamento.
Tutta questa premessa per dire che al cospetto Rigoni Stern, tuttavia, rompo gli indugi, solo ricordare una sua opera, secondo me inspiegabilmente misconosciuta, che per me è stata una autentica folgorazione e che ho riletto più volte, ossia Storia di Tönle
E' un tale affresco di un mondo alle prese con tragedie (prima guerra mondiale) e cambiamenti epocali (crollo dell'impero austroungarico), visto con gli occhi di un contadino che vive in un angolo periferico del regno e che si trova risucchiato dalla corrente degli eventi, che mi emoziona profondamente e che trovo, meriterebbe ben altra fama.

alligator 03-09-2013 13:32

Ma qualcuno lo diceva, i libri di Rigoni Stern valgono davvero tutti, senza esclusione.

Qui ci si era solo "dimenticati" di menzionare la Storia di Tönle.

Ma per dirne un altro: "Uomini boschi e api"...

stefanoikeo 05-09-2013 15:41

Credo che, al di la della scomparsa di un grande autore e patriota, si debba essere preoccupati del venir meno di testimonianze dirette legate a periodi in cui certi valori avevano un loro peso.Parlare di patria, fedeltà e onore a oggi può destare perplessità e far pensare che chi ne parla sia politicamente schierato...uomini come Mario Rigoni Stern e migliaia di altri ci insegnano come si può essere patrioti e uomini a prescindere dalle ideologie. E' un intera generazione che viene a mancare con le sue storie vere, ed i suoi principi scaturiti da una vita vissuta e di cui noi possiamo solo avere un'idea. Per me la generazione di Mario Rigoni Stern è fatta tutta di Sulda' ...uomini e donne, altro che cinema. Leggere i loro scritti, quando ci sono, credo possa solo far bene ad ogni età e per tutte le generazioni.

ɐlɔɐlɔ 05-09-2013 15:53

E se proprio ci si stanca a leggere:

http://www.teatroipotesi.org/spettacolo_12.html

Pino Petruzzelli ha messo in scena Storia di Tonle pochi anni fa.
Purtroppo non è tra gli spettacoli al momento in programmazione, ma date un'occhiata ogni tanto al sito, e se capita nei vostri paraggi, andate a vederlo ed ascoltarlo. Merita.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©