![]() |
Ecco la risposta al caro-benzina !
Vedo possibile una soluzione per l'impennata del costo del petrolio.
In particolare mi pare una tecnologia adatta a evolvere positivamente i GS. http://tv.repubblica.it/multimedia/h...46934?ref=hpmm D'altra parte non c'è già una parte della produzione in Cina? Perchè non l'India... |
forse è meglio inforcare la MTB
|
bello il ventolone davanti, fa molto Mad Max I guerrieri della Strada ...
|
................
:hiding: |
non ci credo.
ha un pannello solare che non è nemmeno mezzo m2. quindi può dare , in condizioni perfette, max mezzo kw. la girante eolica fa ridere. non può fungere. salvo che lasci la moto ferma al sole per 12 ore, accumulando e poi si muove qualche km (forse) |
Quoto dr. Sauer...
e quella specie di dispositivo per il recupero energetico sulla ruota anteriore è come la dinamo della bicicletta che ti taglia le gambe e produce qualche milliwatt...ogni trasformazione di energia ne causa una gran perdita... Secondo me faccio più chilometri con il motorino d'avviamento...ahahaha (visto anche la batteria che ha montato mi sa che anche lui!!) |
Parliamo di proposte serie
Vi giro un'agenzia uscita poco fa e che riguarda le auto (BMW) ma credo possa essere estesa anche alle moto. Magari!
MOTORI: BMW, NUOVA GENERAZIONE PER SERBATOI IDROGENO MILANO (ITALPRESS) - Il Bmw Group Forschung und Technik, il settore della Bmw dedicato alla ricerca e alla tecnologia, lavora da tempo con altri costruttori automobilistici per raggiungere un traguardo importante per quanto riguarda lo stoccaggio dell'idrogeno. Collaborando con vari partner, ivi compresi alcuni provenienti dall'industria aerospaziale europea, gli ingegneri hanno sviluppato un inedito tipo di serbatoio realizzato con materiali compositi per lo stoccaggio di idrogeno liquido. Grazie al suo concetto innovativo, il peso del serbatoio e degli elementi accessori, puo' essere ridotto ad un terzo rispetto ai tradizionali serbatoi cilindrici in acciaio. La sua forma adattabile si presta ad un elevato livello di flessibilita', permettendo notevoli risparmi di energia. I sistemi accessori, inoltre, sono integrati all'interno dell'involucro del serbatoio, il che significa che il serbatoio stesso richiede meno spazio nell'automobile facilitando inoltre la manutenzione. Il serbatoio interno e' progettato su base modulare, semplificando cosi' il processo produttivo rispetto agli attuali serbatoi per l'idrogeno. Il Bmw Group Forschung und Technik ha presentato il prototipo di questo innovativo serbatoio per l'idrogeno liquido nella fase finale della manifestazione "StorHy" nell'ambito del progetto europeo a Poissy vicino a Parigi. Negli ultimi quattro anni e mezzo, il Bmw Group Forschung und Technik, insieme a 34 partner, hanno studiato modi per migliorare le attuali tecnologie relative allo stoccaggio dell'idrogeno. Il costo del progetto e' stato di 18,7 milioni, con finanziamento da parte dell'Ue per 10,7 milioni. |
:toothy2:....ideale in attesa dell'anticiclone delle azzorre....:rolleyes:
|
la royal enfield taurus 325 diesel fa 100km con 1.2 litri di carburante.
(e c'e' anche chi la fa funzionare col biodisel) per risolvere il problema energetico bisognera' per prima iniziare a risparmiare seriamente, altro che pippe mentali idrogenate. |
cidi sono d'accordo ma occorre prima spiegarsi su cosa "iniziare a risparmiare"
|
Si può imparare a risparmiare su tutto.
Un esempio semplice,quanti di noi hanno regolato il termostato della caldaia o scaldabagno elettrico a 60-70 C° per poi riportare la temperatura dell'acqua al rubinetto alla temperatura corporea? Già abbassando il termostato a 40 risparmi e non poco. Altro banale esempio,a telefono-palmare-PC carichi,staccare sempre il trasformatore dalla presa e non solo la spinetta dall'apparecchio,si risparmia. |
L' idrogeno può essere una risposta all' inquinamento, non certo al consumo di petrolio.:cool:
|
piuttosto che pannellino solare e ventola sulla moto, e' probabilissimo che faccia piu' strada issando semplicemente una vela
|
Quote:
|
Quote:
E poi fa pure bene... Un salutone. Boxer |
Quote:
|
da ragazzi facevamo sempre le gare in discesa a motore spento, ci vuole un gran pelo perche' in uscita dalle curve non puoi riaccelerare, e quindi devi prenderle rallentando il meno possibile. Mi e' rimasto ancora adesso lo stile di guida "scorrevole"....
|
mi sa di boiata :confused:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©