Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   [R1200GS] - Segnalazione lampada posteriore bruciata - Falso allarme? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=173899)

romargi 01-06-2008 09:53

[R1200GS] - Segnalazione lampada posteriore bruciata - Falso allarme?
 
Ieri durante un giro mi si è accesa la spia gialla sul cruscotto del mio 1200GS con l'indicazione della lampada bruciata con la freccia verso il BASSO.:mad:
Tale indicazione rappresenta l'avaria di una delle lampade posteriori: luce di posizione o stop.

Poco male, normalmente ogni 10-15K km si bruciava l'anteriore ma il posteriore non si era MAI bruciato. Bene, una lampadina a 43K km ci può stare, penso.

Purtroppo verfico che sia la luce di posizione sia lo stop funzionano normalmente. Temo quindi si tratti di un falso contatto. Il che è pure peggio! :mad: Avrei preferito una semplice lampadina da sostituire!

Qualcuno ha idea di cosa può essere successo?

Faccio presente che era da 3 settimane che la moto era quasi ferma e che negli ultimi tempi ho effettuato le seguenti operazioni:

-a montaggio faretti (fatto in autonomia ma dopo il montaggio ci ho già fatto un bel po' di giri tra i quali anche un viaggetto in Auvergne di oltre 2.000 km senza problemi). (fatto da solo)

La scorsa settimana:

-b smontaggio Y e montaggio collettori originali con nuovo terminale (ma senza toccare l'impianto elettrico) (fatto sa solo)

-c ritirata la moto dal tagliando dei 40K km. (fatta da officina)

Secondo voi qualcuna delle operazioni precedentemente indicate può essere lacausa dell'anomalia?

La (a) sembrerebbe quella con maggiori probabilità ma è anche la soluzione testata maggiormente: con i faretto montati ci ho già percorso un bel po' di km senza problemi.

La (b) e la (c) potrebbero, anche se nel montaggio della Y e del terminale non ho toccato nulla di elettrico. E non credo che un semplice tagliando abbia potuto causa il danno mi sembra strano....:confused:

Inoltre l'inconveniente si è verificato dopo circa 170 km dalla partenza. Quindi in origine, appena partito da casa, la moto non presentava il problema

Secondo voi di cosa si tratta???

Grazie per il supporto.

PS: non rispondo a domande "ad minchiam" del tipo "butta via la moto, la solita plasticosa, etc, etc" :lol::lol:

Ezio51 01-06-2008 10:48

Beh, allora diciamolo: butta via la moto, la solita plasticosa, ahi ahi ahi il CanBus. :lol: :lol: :lol:

Spero tu non abbia colto alcunchè di astio, ho messo le faccine (di questi tempi, non si sa mai, qualche permaloso potrebbe eccepire...)

managdalum 01-06-2008 10:56

Rischio di dire un'ovvietà, nel caso scusami: sei sicuro che funzionino entrambe le lampade? Perché mi risulta che se si brucia la posizione venga utilizzato in condizioni normali lo stop con luminosità ridotta, a simulare appunto la posizione, ed in caso di frenata a luminosità piena. Lo so, mi sono spiegato con i piedi, ma ieri ho fatto tardi.

romargi 01-06-2008 11:01

Quote:

Originariamente inviata da managdalum (Messaggio 2892310)
Rischio di dire un'ovvietà, nel caso scusami: sei sicuro che funzionino entrambe le lampade? Perché mi risulta che se si brucia la posizione venga utilizzato in condizioni normali lo stop con luminosità ridotta, a simulare appunto la posizione, ed in caso di frenata a luminosità piena. Lo so, mi sono spiegato con i piedi, ma ieri ho fatto tardi.

No non hai detto assolutamente un'ovvietà bensì una cosa che non sapevo! :!:

Inoltre ti sei spiegato benissimo: più tardi, magari dopo il GP, scendo in garage a controllare.

Il mio unico controllo è stato quello di verificare che la posizione fosse accesa e lo stop funzionasse con il freno azionato.
Ma ignoravo che fosse gestita in questo modo una eventuale situazione di emergenza: sarebbe come se, in caso di bruciatura dell'anabbagliante, questo fosse sostituito dall'abbagliante con luminosità ridotta! :lol:

in ogni caso spero proprio che sia come dici tu...

Sei sicuro di questo?:rolleyes:

managdalum 01-06-2008 11:37

Sicuro mah ....
Che lo faccia, abbastanza.
Che su manuale delle giovani marmotte (pag. 119) ci sia scritto, si.
Buon GP

romargi 01-06-2008 18:38

Problema risolto: lampadina sostituita! :D:D:D

Smontando il vetro e togliendo la lampadina effettivamente questa si era bruciata.
Tutto sommato dopo 43K km la cosa può essere accettabile, specialmente considerando che acquistando le Philips (più care di quelle non marchiate) le ho pagate 2,80 euro (DUE).

Strano il fatto che, benchè un filamento fosse bruciato, sia la luce di posizione sia lo Stop funzionavano.
E la cosa può trarre in inganno.

Sinceramente non ero a conoscenza del fatto che "se si brucia la posizione venga utilizzato in condizioni normali lo stop con luminosità ridotta": grazie managdalum per la segnalazione visto che sul manuale non c'è scritto!!! :D:D:D

lucamarck 03-06-2008 15:31

mi e' capitato la stessa cosa
prima segnala che non funzia
poi ha ripreso a funzionare
ma quando fa cosi' vuol dire che il filamento e' bello che andato
un attimo fa contatto e un attimo no
ed e' rimasto poco per rompersi del tutto
percio' la prima cosa da fare e' sempre quella di cambiare la lampadina
prima di prendersela con quei poveri CANi che stanno tranquilli sul BUS :lol::lol::lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©