![]() |
Il GS può spaccare la shiena?
Dopo soli 350 Km. con la mia nuova moto ho la schiena in pezzi. Sarà la posizione troppo verticale tipo scooter? Avevo avuto questo tipo di problema solo con il Majesty 250, costringendomi a sostituirlo con Honda Vfr 800, risolvendo il problema completamente. Speriamo sia solo questione di abituarsi al mezzo ma ho paura non sia così. Mi viene da piangere solo al pensiero che il Gs è la causa di tutto perchè in pochi giorni mi sono già innamorato di lei.
|
forse il manubrio! ( riser)
|
lo faceva anche a me purtroppo , e' proprio la posizione eretta . un consiglio e' di rinforzare i muscoli addominali e sforzarti di mantenerli estesi e in tensione
|
Per me no assolutamente!
|
Prova ad usare una buona fascia lombare.
|
La posizione della schiena, grossomodo perpendicolare all' asfalto, non e' certo il massimo, difatti i microtraumi derivanti dalle sconnessioni vengono trasmessi dalla ciclistica direttamente ai dischi intervertebrali ed alle altre strutture assiali del rachide.
Puo' anche darsi che ci sia bisogno anche diu un tagliando alla schiena, viviamo vicini, se vuoi un parere professionale (gratuito per i membri di QDE),od anche solo maggiori infos, fammi un fischio. |
confermo sanmarco
la posizione del gs è negativa per schiena e fondo schiena con l'r1200r nessun tipo di problema essendo in posizione di guida con la schiena leggermente curva in avanti e non a 90° sulla sella |
A mio avviso, vista la posizione "di riposo" del Gs, bisogna guidare sul serbatoio, non lasciarsi portare come in poltrona... Altrimenti la schiena...
|
in effetti anche a me alla lunga spaccava la schiena, quindi ho deciso di passare a qualcosa di più comodo tipo r1 o gsxr 1000....in modo da spingermi + avanti col busto.... :lol: :lol: :lol: :lol: ma non potendo cambiar moto allora cos'ho fatto...ho comperato delle chiavi ed ho allentato le 4 viti del manubrio, l'ho fatto ruotare in avanti in modo da avere le pieghe che ha in asse con le forcelle (viste lateralmente). In questo modo il manubrio si è alzato e spostato leggermente in avanti, permettendomi di in clinare il busto leggermente sull'anteriore, e non insaccato sulla sella ;) prova
|
Prova la soluzione di Diego (astenia) rapida ed economica.
|
Sul Gs1150 avevo dei dolori lancinanti .
Montati i riser sono scomparsi. Se non bastano regola il manubrio un filino indietro come dice Astenia. |
In effetti anche a me il mj 250 spaccava la schiena :mad::mad::mad:, non so il gs, ma se lo sostituisce, come me, con l'rt 1200 :D:D:D sicuro che risolvi il problema!
|
Io che ho un'ernia e mezza ho sofferto un po' i primi giorni, la posizione di guida è particolare, braccia larghe e tese, però dopo poco mi sono abituato, o forse ho trovato quei piccoli aggiustamenti in sella che mi fanno stare meglio.
|
Quote:
|
A vecchiiiiiiiiiiiiii ma rimettetevi in formaaaaaaa :D:D:D:D
|
Schiena ok anche se c'ho un'ernietta, culo in fiamme dopo 100km...ma sono pionso io, non credo dipenda dal gs!
|
Panter,complimenti x l'avatar!:!::!::!:
X la schiena allenamenti x lombari e vedi come migliori,purtroppo la posizione è eretta,io ho compensato con un po' di allenamento:-o |
Emi: per un momento ho temuto che avessi anche quel tipo di problema....
;) |
Strano.....di solito è KTM che è scomoda!
|
Grazie Stuka per ora tutto bene...mi sto anche riappacificando con la moto!
|
mi sembra molto strano
|
Devi farci l'abitudine, la postura non è immediata magari essendo nuovo sulla moto non hai ancora rilassato tutti i muscoli, cosa che avviene solitamente con l'uso, quindi tranquillo.;)
|
Una tensione alla schiena può dipendere da diversi fattori e nn solo dalla posizione eretta del busto.
Per prima cosa cmq mi farei dare un occhiata da gary , in modo di escludere qlc problema , e poi il tagliando alla schiena ti rimette al mondo. Io nn sono un medico ma pratico Yoga da anni , e una cosa che puo' sembrare semplice , ma nn lo è affatto , e stare seduti per terra con il busto dritto. Dopo un po che si tiene questa posizione , se nn si fanno le cose per bene , subentrano dolori alla schiena , questo puo' essere dovuto a molte cause , dalla posizione delle spalle , al nn allenamento dei muscoli dorsali o addominali , la posizione di gambe e del sedere per terra . Si risolve imparando a sentirsi e facendo dei piccoli aggiustamenti alla posizione , riconoscendo degli stati di tensione della muscolatura e cercando di rilassarli ecc.... Tutto questo pistolotto per dirti di cercare con piccoli aggiustamenti di provare poszioni di guida differenti , prova a spostare il c@lo di poco sulla sella , prova altre altezze della sella per vedere se cambiando l'angolazione delle gambe cambia qlcs anche sulla schiena, controlla se ,inconsapaevolmente stai con le spalle contratte . Io cmq ho avuto problemi ad adattarmi al mio 850 , che all'inizio mi causava doilori di schiena, un punto di svolta è stato cambiare la sella , con una meno infossata che mi consentiva di arretrare il culo di un paio di cm , e ho montato delle pedane + basse e + arretrate. Cmq prima cosa tagliando alla schiena SUBITO ciao |
scommetto che sei piuttosto altino..
|
io ve l'avevo detto,bastava leggere..... l'unica bmw che fà scaricare la schiena è il KR:sleepy2:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©