![]() |
Meno male che c'è crisi!
Il prezzo della benzina è alle stelle, il 1200 adventure costa 20.000 euro ed è esaurito io che voglio fare un week end in Corsica non trovo nemmeno un posto sul traghetto! Ma dai diciamo che i soldi ci sono per il superfluo e non solo. :lol::lol::lol:
|
|
la crisi c'è, ma sempre e solo per gli stessi!
|
Quelli che si lamentano sono sempre di più e non sono quelli che stanno peggio;)
Chi sta davvero male se ne sta zitto tanta è la paura di perdere anche quel poco, e non lo trovi nei forum:rolleyes: |
Non ci sono piu' le mezze stagioni, il parquet e' bello ma si riga, meno male che c'e' la crisi, etc... Direi che sono luoghi comuni insignificanti che sarebbe bello non sentire piu'.
C'e' chi sta bene, molto bene e chi invece fa fatica anche a soddisfare i bisogni primari. Purtroppo questo gruppo e' percentualmente in aumento. |
sono pienamente d'accordo
|
Diventermo come il Brasile, mi sa. :(
|
anche le nostre donne diventeranno come le brasiliane?
|
Quote:
|
Da che mondo e mondo è sempre stata così, l'importante è non leggere i giornali (finaziati dallo stato) e guardare poco la televisione, aiuta a vivere meglio.
|
la crisi c'è, -11000 pezzi rispetto al primo trimestre 2007...
il fatto che abbia scalato la classifica una moto "costosa" in effetti fa pensare alla famosa forbice.. |
lo zoccolo duro di chi può permettersi di spendere... e di chi spende malgrado non possa... è ancora troppo alto.
da parte mia posso dirvi che le famiglie (a torto o ragione) fanno sempre più fatica ad arrivare a fine mese. quando arrivi a richiedere la rateizzazione delle bollette della luce e del gas... vuol dire che sei sul fondo (sempre a torto o ragione dato che ci sono un sacco di coglioni che comprano il plasma e poi non pagano la luce) il nostro problema è che è davvero difficile porsi dei limiti e dire magari all'amico che rinunci perchè non puoi permettertelo. una volta la povertà aveva una certa dignità, adesso è inaccettabile. dopo averci propinato la megastronzata che non esistono classi sociali... adesso si scopre l'acqua calda... ovvero che le famiglie spendono troppo per far vedere di essere più ricchi. tra l'altro notate che non vedo un solo adolescente in centro città che non sia vestito firmato da capo a piedi. dubito che siano tutti figli di papà. |
Quoto straquoto fotocopio il Barba.....
Dpelago KTM 990 Adv. |
secondo me è solo una questione di scielte
il tempo libero bisogna sfruttarlo al meglio , e visto che x molti è sempre meno quando c'è un ponte lo si sfutta e basta . meglio rinunciare ad altro |
tipo il riscaldamento e la luce in casa?
oppure la spesa al supermercato? i dati dei consumi dicono questo. la gente spende meno in bistecche, ma spende di più in cellulari. statisticamente siamo un paese di idioti. statisticamente... |
Matteo sono daccordo con te .
|
X Chimico:
secondo me tante nostre donne Italiane sono già come le Brasiliane! la crisi esiste... ma è anche vero che per fare le ferie ad esempio tanti come me sono obbligati a farsele in agosto...(chiusara della ditta!) quindi o spendi o stai a casa.... io cerco sempre di andare al risparmio!!! |
Straquoto Barbasma,
la povertà non ha più dignità in questa società e chi lo è veramente è divenuto così silenzioso proprio per paura di essere totalmente alienato. L'omologazione a tutti i costi! Non è colpa dei politici lo è forse dei media che hanno contribuito ad abbassare il livello culturale della gente comune che trova rifugio e conforto solo nel bene materiale...e così telefonini suv abiti griffati e caxxate varie che fanno la fortuna non più dei piccoli commercianti ma dei grossi/enormi distributori. Ok c'è recessione crisi girano meno soldi siamo in mano alle banche ma per quanto mi riguarda è un problema culturale...se stiamo così è stato per questa deriva consumista che ci ha rapiti tutti! Fanculo io qui non sto più bene ora l'ho detto! Le donne Italiane se la battono alla grande con le Brasiliane poi con la storia che se mangia di meno per la crisi ora diventeranno più tope ancora!! Enrico |
Quote:
|
Quote:
|
Quoto Barbasma, la situazione è "scura", molti ancora campano di "rendita" con quello che avevano messo via le famiglie negli anni 70/80.
|
Secondo me da da pensare il numero di prestiti richiesti per la moto costosa e per le ferie...
|
Il problema è che le persone non si accontentano più e non vogliono risparmiare, abbiamo perso il senso del valore del danaro e della fatica che facciamo a guadagnarcelo, in più ci sono i mezzi di comunicazione e televisione che continuamente ci bombardano di pubblicità e di stronzate varie, ma noi Italiani certe cose ce le abbiamo nel DNA......
|
Quote:
la cosa grave e disarmante è l'assenza totale del dare il valore alle cose. è il fallimento TOTALE del mercato come capacità di autoregolarsi. il prezzo non è dato dalla concorrenza, o dalla domanda, ma solo dall'offerta di chi lo vende. produrre un paio di scarpe costa 1 centesimo rispetto a 30 anni fa in termini di ore lavoro. eppure costano 100 volte di più. e sopratutto le scarpe di tendenza non sono roba artigianale fatta a mano ma schifezze cinesi con marchio italiano, che a loro costano 1 euro farle, rivendute a noi a 250!!! e la gente fa la fila per averle, sopratutto gli adolescenti che piangono se non hanno le hogan e vi giuro che le ho viste ai piedi anche di bambini in carrozzina!!!! non che non mi piaccia vestire alla moda, ma so distinguere il valore di un cappotto loropiana da una roba sintetica che costa uguale solo perchè c'è la firma di uno stilista. un abito classico ben fatto dura decenni, la merda che vendono adesso si sgualcisce dopo una stagione e le scarpe si sfondano. esistono artigiani italiani che lavorano bene e in italia, e costano pure meno dato che non devono pagare paginoni nelle riviste!!! la cosa ridicola è che un marchio come timberland adesso è diventato conveniente e perfino poco caro (specialmente durante le svendite) rispetto ad alcuni marchi di tendenza. e le timberland non si sfondano dopo decenni! |
Oddio, le timberland si sfondano eccome rispetto ad anni fa visto che ora le fanno a Portorico...
Buona parte dei capi griffati sono fatti a Napoli (leggi gomorra)... Il succo e' corretto :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©