![]() |
Xenon lamp...quale prendere ?
sulla mia 1150 ADV quale consigliate ?
fari e faretti ( originali ), voglio il giorno anche di notte ! faro = H 1...giusto ? ( anche abbagliante ) faretti = H3...giusto ? quale colorazione 4.300, 5.000 o 6.000 ? thanks |
inkia....RISPONDETE !!!!!
domani parto e non so quale prendere |
Io ho una Bixenon H4 da 6000 K, come consigliatomi da Xenonlamp, ma secondo me si nota troppo il colore bluastro. Ora come ora sceglierei sicuramente una 4300 K.
|
Leonardo prendi una lampadina a temperatura colore non troppo elevata (4300° K) anche perchè l'impressione è che quelle più blu facciano più luce,ma realmente la visione è migliore con la 4300°(L'ho provato con "mano",perchè avevo montato prima una 5000°K)
Se dell'H1 producono la R, prendila perchè è schermata e non abbagli chi ti viene incontro ,e la stradale non rompe i co@@@ni.. Ciao Carlo P.S. - Se vuoi vedere il colore della lampada (la mia è un H7R a 4300°K),ci possiamo incontrare uno di questi giorni per prenderci un caffè assieme. |
quindi, prendo il 4.300k...fino qua ci siamo.
adesso mi serve sapere che lampada ha il 1150 GS, credo di ricordare H1 per il faro ( entrambe le luce ) e H3 i faretti originali....mi sbaglio ?:confused: x cpelle, ci vediamo per il sasizza oppure alla prima occasione buona...hai un caffè offerto ! |
Quote:
io per la mia ADV ho preso da Xenonlamp per l'anabaggliante un H1 a 5000k ed è assolutamente perfetta, luce bianca a go go... Oltre incomincia a diventare troppo tamarra e magari ti fermano pure.... per i faretti non so, ma onestamente mettere lo xeno nei faretti mi sembra un pò troppo eccessivo..... dove li vai a posizionare tutti i ballast...? :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: già per mettere quello dell'anabbagliante ho dovuto bestemmiare e non poco, a meno che non compri sempre da xenonlamp anche la prolunga dei cavetti e se la tua mucca non ha l 'abs puoi posizionare i ballast sotto il tangone..... |
grazie Fabrizio
credo che prendero' per abbagliante e anabbagliante 4.300 Kelvin, la vorrei piu bianca possibile. capisco che per i faretti è eccessivo, ma tenere la luce " giallastra " mi sembra troppo da barbone :lol::lol::lol::lol: mi consigli di prendere delle prolunghe ? ( non ho ABS....lo so, sono Barbone ! :lol: ) se metto le ballast sotto il becco cosa succede quando piove ?:confused: |
io ho montato un 5000 K non male ma se tornassi indietro monterei un 4300 , poco tempo fa ho aqcuistato i faretti touratec uno xenon e uno anabbagliante ed effettivamente il ballast da posizionare è una mezza impresa
|
Quote:
per carità i ballast sono a tenuta stagna però non si può sapere mai.... praticamente da quanto ho capito monteresti 4 ballast :rolleyes::rolleyes::rolleyes: anabbagliante, abbagliante e i due dei faretti.. complimenti.... se non hai l'ABS allora prendi anche le prolunghe e metti tutto sotto il tangone, certo che quando accenderai i fari sarà giorno modello lampioni dello stadio durante una partita in notturna..... :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: secondo me l'abbagliante è superfluo, io non lo utilizzo quasi più, qualche volta per sfanalare ma ogni morte di papa... oramai con il sono anabbagliante ogni volta che mi avvicino a qualcuno vengo visto subito e di notte è uno spettacolo, certo con i faretti allo xenon accesi rischi di sciogliere le macchine che incontri.... poi quando avrai fatto il tutto sarei curioso del risultato finale.... una volta o l'altra ci dobbiamo incontrare cacchio..... :mad::mad::mad::mad: buon acquisto...... comunque se vai da Xeonlamp di presenza fatti consigliare dal buon massimo, non sbaglierai sicuramente..... |
vado domani....odio pagare le spese di trasporto :lol:
l'unico problema è che non so quale lampade prendere per i faretti originale !:mad: ( non posso vedere sulla moto ) |
Quote:
lo sapranno sicuramente........... |
io ho messo il ballast nell'alloggiamento dell'abs ( che non ho), vicino alla batteria. Devi prendere i cavi prolunga.
|
ma dalla trinacria vai a rimini dalla Xenonlamp?
|
Quote:
|
cmq con lo xenon i faretti non servono ad una mazza. Anche io li ho e penso di metterli in vendita.
|
Quote:
|
Quote:
come ti ha già detto sylver65 basta che monti lo xenon sull'anabbagliante e sei ha posto. questo perché l'ampiezza del fascio della luce dello xenon è nettamente più grande rispetto alla lampada originale. I faretti con lo xenon saranno solo un vezzo estetico. come ti ho già detto anche sull'abbagliante non vedo molta utilità. Normalmente l'abbagliante serve per segnalare la tua presenza, difficilmente lo tieni acceso per più tempo, quindi montare una lampada allo xenon anche sull'abbagliante non è una soluzione ottimale, questo perché le lampade allo xenon per raggiungere il massimo della loro potenza devono restare accese per un pò di secondi, se lampeggi la lampada non raggiungerà la potenza massima e neanche si vedrà, almeno al primo lampeggio. poi come si dice dalle nostre parti "ogni testa è tribunale........." :lol::lol::lol::lol: |
Io monto un 4300K sull'anabagliante e posso dire che l'abbagliante non lo uso praticamente mai.
Per la questione estetica della diversita del colore (anabagliante = luce bianca e faretti/abbagliate = luce normale), ho risolto mettendo di quelle lampadine che simulano l'effetto xenon...quelle lampadne a luce tendente al bianco. Vero che non è uguale ma l'effetto è più gradevole rispetto alla luce normale. |
Quote:
lunica cosa che secondo me è in piu è lo xenon sul abbagliante |
L'argomento interessa molto anche me.
Avrei deciso per uno Xenon all'anabbagliante H1 4.300 K° per il mio GSino. Ma dove si trova il tangone??? O forse intendevi il bompresso? Non sapevo che il GS ne avesse uno :) Sareste così gentili da postare delle foto dei ballast montati, in particolare nella scatola dell'ABS (ce l'hanno tutti, anche quelli 1150 my 2003 senza ABS)? Le prolunghe necessarie per chi monta il ballast nella scatola dell'ABS si comprano sempre da Xenonlamp? Infine, dopo tanta fatica sono riuscito ad interpretare l'incomoprensibile manuale di istruzione (su quest'argomento specifico) per capire come regolare il fascio di luce dell'anabbagliante. Problema: con la levetta in posizione normale orizzontale (nota: la rotellina per le regolazioni fini agisce solo con la levetta in posizione "pieno carico" abbassata) il fascio risulta comunque basso (misurato come prescrive il manuale + VAQ). Che fare??? La levetta in posione alzata (cioè spostata verso l'alto) a che serve? Il manuale e le VAQ tacciono sull'argomento. Dove si trovano le due viti per la regolazione orizzontale del fascio di luce (dai manuali + VAQ non si capisce)? Sulla parte opposta del faro rispetto alla levetta? Ottime cose :) |
appena sentito telefonicamente...
HA COMPRATO BEN 4 BALLAST ANA/ABB/FARETTI |
Quote:
Quote:
attenti allo scimmione!!! :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow: |
Quote:
io suggerisco: LEO LA CENTRALE TERMONUCLEARE :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: e vanno dicendo che c'è un problema energia.... colleghiamoci tutti alla moto di LEO LA CENTRALE TERMONUCLEARE :D:D:D:D:D:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: |
Appena fai il lavoro, non mancare di mettere due foto.
Bravo e vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii !!! |
eccomi !
appena lasciato la moto dal mio mecca, gli ho detto di sistemare il tutto come meglio puo che presto compro altre 2 faretti con altre 2 ballast......mi ha mandato a quel paese !!!! domani mi tocca fare una notturna per verificare il funzionamento e la resa !:lol: p.s. in questi giorni ho comprato la visiera nera per il casco....mi serve domani sera !:lol::lol::lol::lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©