![]() |
[R1150R] perdita benzina con moto su cavalletto laterale
Ciao a tutti,
questa mattina accendendo la mia rockster posta sul cavaletto laterale dopo alcuni secondi comincio a sentire odore di benzina e mia accorgo che da sotto il serbatoio sul lato destro esce copiosamente benzina scorrendo lungo il motore fino a gocciolare in terra. :rolleyes:Spengo immediatamente tutto e cerco di capire cosa succede.:sad11: Metto la moto sul cavalletto centrale.......ed il problema non avviene.........:confused: Non ho avuto il cuore di rifare la prova sul cavalletto laterale e sono andato regolarmente a lavorare senza perdere altra benzina. L'unico dubbio che ho è che avevo appena fatto benzina riempiendo in maniera veramente esagerata il serbatoio, :mad:può darsi che la perdita sia dovuta al "troppo pieno"? Mi sembra strano però che la perdità sia avvenuta solo appena acceso il motore. Avete qualche idea? Grazie:!: Stefano |
Potrebbe essere il troppo pieno. Avresti dovuto verificare se nell'immediatezza la benzina cadeva dal tubicino di scarico del troppo pieno oppure da sotto il serbatoio. In questo caso rischi di danneggiare le vernici del cambio e la benzina poteva provenire dagli attacchi a sgancio rapido. In tutti i casi dai subito una lavata alla moto (con motore freddo) e controlla gli attacchi a sgancio rapido. Sul forum ci dovrebbe essere anche una cordata per l'acquisto di quelli in metallo senz'altro più sicuri.
|
Hai controllato i fatidici sganci rapidi in plastica ? La benza esce solo a motore acceso perchè viene pompata a pressione negli iniettori.
|
Concordo con la diagnosi di Hellon2wheels. Se la benzina proviene dal lato destro e fuoriesce solo a motore acceso è molto probabile che siano "partiti" gli innesti rapidi.
|
Il dubbio è che se fossero partiti gli innesti rapidi, la perdita dovrebbe avvenire sempre a motore acceso, non solo con la moto sul cavalletto laterale............corregetemi se sbaglio.
Mettendo la moto sul cavalletto centrale la perdita non c'è più ed anche viaggiando non perdo benzina......... Ste |
Piccolo consiglio per la prossima volta:
non aprire il serbatoio se lo fai evita di avere sigaretta in mano te lo dico perchè una mattina al mukken(fatto il pieno la sera prima) è successa a me la stessa scendendo dalla stanza e....per fortuna misi braccio e sigaretta dietro la schiena, ma la faccia me la sono lavata ( di benzina). Testimone Stuka che passava.. |
Quote:
Comunque fortunatamente non fumo.... ciao |
certo...TROPPO PIENO e moto posteggiata,almeno nel mio caso, in salita,cavalletto laterale, e marcia inserita onde evitare di trovarla qualche decina di metri piu' giu'.
Evidentemente la somma di tutte queste circostanze provoca pressione tale da far saltare in aria il tappo non appena girata la chiave per esplorazione visiva. |
Mi sa che non mi sono spiegato e non avevo capito che ti riferivi al tappo del serbatoio.
La mia perdita avviene accendendo la moto posizionata sul cavalletto laterale, e la benzina esce "sembra" da una zona sotto il serbatoio a destra colando lungo il motore fino a terra, quindi in quantità piuttosto elevata. Se accendo la moto sul cavalletto centrale, questa perdita non avviene........ AIUTO!!!!!! ste |
allora...
la benzina( trovai la macchia a terra ) usciva dal regolare sfogo che si trova appena sotto la pedana dx. Se tu la vedi che scende da altra parte...allora forse è meglio verificare l'insieme tubi/attacchi/serbatoio. Non ci scherzare...."controlla" e presto! |
Insisto. Ti stanno lasciano gli sganci rapidi. Il fatto che la perdita avvenga solo a moto accesa sul cavalletto laterale (prassi cmq non buona) significa solo che lo sgancio non è ancora definitivamente partito ma che magari si tiene per un pezzetto che a seconda della posizione della moto chiude più o meno il flusso di benza.
|
Quote:
Intanto grazie a tutti per le info. ciao Ste |
Insisto. Il contrario. Perdita dalla valvola del troppopieno, posta sotto il tappo del serbatoio, il cui tubetto di sfiato spurga a terra.
Oltre alla legge del filo di ferro, c'è anche quella del bicchiere pieno. La legge del bicchire pieno dice testualmente: dato un bicchiere pieno di un liquido qualsiasi, ad ogni inclinazione del bicchiere corrisponde una tracimazione del liquido verso l'esterno. Corollario: l'entità della tracimazione è proporzionale all'angolo d'inclinazione del bicchiere. Vi lascio immaginare la formula trigonometrica che determina con esattezza quantoliquido fuoriesce per ogni grado d'inclinazione. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :confused: :sad11: |
per sicurezza cambia gli or degli sganci rapidi del serbatoio costano una stupidaggine e poi vedi....
|
Quote:
|
Controlla bene sul lato dx del serbatoio i giunti dei tubetti di sfiato del serbatoio e gli stessi tubetti. Una rottura ai tubetti o ai giunti, o più semplicemente il distacco dai giunti, sembrano le uniche spiegazioni compatibili con quanto ti è accaduto dopo il pieno "eccessivo" del serbatoio.
|
Grazie a tutti per i preziosi consigli.:!::!::!:
Prima di tutto ho provveduto a lavare per bene il motore e come previsto il danno era già in atto:mad: nel senso che è rimasto un pò l'alone della sgocciolatura, niente di particolarmente preoccupante, ma di fatto c'è. Ho controllato gli sganci rapidi sotto la copertura di plastica e mi è sembrato tutto OK!!! In concessionaria hanno sentenziato che non sono quelli originali (si vede che erano stati cambiati dal precedente proprietario) per cui mi hanno proposto di ripristinare gli originali compresi tutti i tubi benzina :confused::confused::confused: Lungi da me da effettuare il cambio completo, sono sempre più convinto che la perdita sia avvenuta dal troppo pieno ma ci sia quache problema al tubetto che dovrebbe scaricare direttamente a terra invece di inondare il cambio. Per controllare devo necessariamente smontare il serbatoio? Dove si va ad agganciare questo benedetto tubicino. Grazie. Ste |
potrebbe esssere uno dei tubi forato per sfregamento dai dadi della flangia della pompa
|
Quote:
Riguardo al problema di cui stiamo discutendo, tralascerei completamente i connettori rapidi e il consiglio interessato del concessionario. Considera che, se la tenuta dei connettori non fosse adeguata, con il motore acceso perderesti benzina sempre, indipendentemente dalla posizione della moto. Verifica però, il più presto possibile, che i tuoi connettori rapidi "aftermarket" siano adatti. |
ciao stesommo 71,
2 mesi fa circa ho avuto lo stesso identico problema. al primo intervento sono stati cambiati gli o-ring degli attacchi rapidi.Problema non risolto. Secondo intervento dopo 3 giorni mi fanno entrare la moto in officina immediatamente" con la benzina non si scherza" mi dice il capofficina. Non me lo dica,in fondo le palle sulla sella ce le metto io! Nuova sostituzione degli o-ring.Problema non risolto. In occasione del tagliando dopo una settimana chiedo la verifica della perdita benzina e la sostituzione dei tubi che escono dalle pompa.Problema apparentemente risolto. Dopo una settimana un lento gocciolamento di carburante.Ancora. Torno incazzato e faccio presente che sembro essere l'unico a non scherzare con la benza, e che e' giunto il momento di risolvere in maniera definitiva. Chiedono scusa, il capofficina si prende la moto,mi offrono un caffe'. Dopo circa 20 minuti vengo invitato ad assistere all'intervento in "sala operatoria". Risultato:sostituzione della guarnizione della pompa benzina.Problema risolto LO so che apparantemente non ci sono validi motivi tecnici,che a rigor di logica se una guarnizione non tiene,non tiene e basta ma tant'e'.Da allora tutto a posto Facci sapere come va a finire |
Quote:
Comunque mi sembra impossibile che essa, essendo immersa nella benzina, sia la colpevole di perdite di benzina all'esterno del serbatoio. Volevi forse riferirti invece al grosso O-ring del piatto rotondo che porta la pompa della benzina? Se si, chi l'ha rimontato male l'ultima volta? |
Quote:
|
Quote:
|
non li ho letti tutti gli interventi ma a me è successo che le fascette di fissaggio dei tubi al serbatoio, devi smontare appunto il serbatoio, non tenevano più.
ho sostituito le fascette di serie, non regolabili, con altre classiche a vite coi bordi smussati per non rovinare la gomma ed è tornato tutto in ordine |
per ezio51
intendevo la guarnizione. mai smontata prima. Quello che puo' essere successo e' che avevo cambiato la batteria poco tempo prima senza smontare completamente il serbatoio ma soltanto sollevandolo.Non lo so, forse ho forzato troppo fatto sta che dopo aver cambiato la guarnizione davanti a me il problema e' stato risolto. Una delle mie "pecionate" estremamente approssimative |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©