![]() |
estintore per moto
nel senso che in macchina ce l'ho come anche a casa
sperando di non usarlo mai...faccina che si gratta;) ma mi chiedevo giusto in questi gg...leggendo purtroppo di incidenti in cui la moto aveva preso fuoco :( se esiste qualcosa dedicato x la moto (dimensioni e praticità)visto che quello x la macchina che ho è da 2 kg a polvere e non è esattamente pratico x una moto... ne sapete qualcosa? |
avevo postato argomento simile tempo fa....
m'han cazziato in 33... se lo metti nelle borse, e serve a te, quando la moto è stesa e perde benzina non riesci a raggiungerlo fuori, è un casino fissarlo se è di dimensioni adeguate a spegnere, hai bisogno del carrellino per portartelo dietro, se è piccolo non spegne un cerino.... assicurala contro furto e INCENDIO, e lasciala bruciare... |
in effetti isa x le dimensioni(parlo del 2 kg a polvere) sarebbe da bauletto e una volta lì dentro non serve più a nulla:mad:
mi hanno parlato di un tipo da camper molto piccolo e probabilmente chimico che potrebbe essere giusto x essere attaccato al telaio della moto ma come dici tù sembra quì nella sezione "SICUREZZA" sembra che della possibilità di spegnere una moto che stà cominciando a bruciare non interessi molto:confused: quindi mi muoverò x verificare se esiste qualcosa di fatto bene e poi posterò il risultato della ricerca;) ps:a mia è assicurata x gli incendi(sgrat sgrat) in ogni caso grazie:cool: |
se sperate di spegnere una auto o una moto con 2 kg di polvere siete dei puri di cuore!!! seguite il consiglio di isa... lasciatela bruciare.
quello per i camper è dedicato all'area abitazione... se parte dal motore (dove c'è il carburante) non serva ad una ceppa. a meno che il serbatoio non sia praticamente vuoto. tenete presente che nelle macchine da rally, ve ne sono 6 kg, ma le macchine non hanno più nulla di plastico... |
allora quale potrebbe essere la soluzione migliore x la moto dal tuo punto di vista?
|
non c'è. chiami i pompieri, la lasci bruciare e basta. l'estintore lo tengo in macchina anche io, ma per i cristiani.
forse con 6 kg per una moto e 12 kg per una macchina ce la potresti fare, ma è più facile farsi male nel tentativo che riuscirci. tieni presente che un estintore da 6kg dura sei secondi... in sei secondi devi fare tutto... poi quello che rimane dopo... lo butti comunque nel bidone. g. |
Il primo obiettivo contro il fuoco e salvare le persone.
In moto grazie a Dio questo obiettivo è facile da raggiungere. pensare a spegnere 20 litri di benza con un estintore a polvere da 1/2 Kg è pura immaginazione... con un idrico o schiuma tanto meno, con un CO2 o alogenato impossibile. tale quantità di benzina è quella che si usa per le omologazione dei 6 Kg!!!!!! Quindi se non siete al distributore o nel box dove dovrebbero esserci gli estintori..., se li trovate, provate prima con un Co2 tenendo sotto mano uno a polvere. Se non avete a disposizione gli estintori, lasciate stare e allontanatevi chiamando i VVF, rischiereste solo di farvi male! |
secondo me maidiremai la sa lunga... potrebbe essere uno che fa le pratiche antincendio dai VVF.
comunque, scherzi a parte, se la macchina o la moto va a fuoco, datevela a gambe e basta. |
è il mio lavoro....
oltretutto l'estintore, oltre ad averlo, bisogna anche saperlo usare! |
Quote:
(Ovviamente non bisogna tenere il recipiente appoggiato al petto e non si può tenerlo aperto fino ad esaurimento in un colpo solo... PV=nrT meditate gente meditate) |
proviamo a fare un pò d'ordine sommariamente.
halons=idrocarburi alogenati: efficacissimi ma non esistono piu',bucavano l'ozono e la produzione ora è vietata. idrici = ad acqua non sono prorpio indicati per fuochi di classe B,sortiscono l'effetto contrario. provate a mettere 1 cm di benzina incendiata in un barattolo e poi mettetelo sotto al rubinetto,capirete perchè e occhio alle mani. a schiuma= ammesso di trovarne ancora in commercio,sono grandi (12lt) e molto macchinosi da mettere in funzione. anidride carbonica= la Co2 alla normale pressione atmosferica è un gas inerte, all'aperto serve sopratutto a richiamare le zanzare che pare ne siano molto ghiotte. nella combustione si sostituisce all'ossigeno il quale all'aperto sarà sempre in quantità maggiore. è contenuta in bombole pesantucce e soggette a collaudo periodico. polvere: ne esistono di diversi tipi, dal normale bicarbonato alle piu sofisticate monnex e furex,polveri "drogate" di additivi che le rendono molto piu efficaci. se consideriamo che tutti gli incendi si sviluppano in 3 fasi: 1 ingizione=accensione 2 propagazione 3 flash over la fase di ingizione è solitamente di piccole dimensioni,la fase di propagazione è appunto quando l'incendio si estende al rimanente carico di incendio,cioè tutto quello nei pressi che può essere coinvolto. il flash over è quando tutto il carico di incendio viene interessato dalle fiamme e non è,o quasi, piu possibile estinguere (dipende dal carico) è possibile intervenire con successo in fase di ingizione e,con meno probabilità di successo in fase di propagazione (dipende dal carico di incendio e dal combustibile) perciò stefano, secondo me, se ti si rompono gli sganci rapidi del serbatoio hai buone possibilità con 2kg a polvere,purchè non sia bicarbonato..che siamo nel 2008:lol:, se invece subisci un urto,ti si squarcia il serbatoio ed hai parecchia benzina...allontanati. |
Io una volta ho utilizzato quelli piccoli che si portano in macchina su una 126 che aveva un principio di incendio nel motore , le fiamme erano ancora modeste e le ha spente subito .
Un'altra volta ( ma eravamo dentro Roma ) un auto ha avuto un principio di incendio + serio , sono pero' riuscito a far intervenire un autista dell'Atac che lo ha spento . Tenete presente che a bordo degli autobus ( penso sia un obbligo di legge ) sono presenti degli estintori 'seri' , per cui avere un autobus che passa nelle vicinanze potrebbe essere una fortuna ( a parte il fatto che poi dovete ripagare l'estintore ma questo mi pare anche giusto ), forse la stessa cosa vale per i camion. Se l'incendio però è partito , nn sono un pompiere , credo che si possa fare ben poco , per cui meglio mettersi a distanza. |
Non so se il mio intervento è più adatto qui o nella sezione turistica, ma io mi trovo a dover comprare l'estintore in quanto attraverserò la Bulgaria a luglio dove è obbligatorio insieme al kit ps. Non so dove metterlo :(
Addirittura in Turchia (sempre dal sito viaggiaresicuri.it) occorrono 2 triangoli e la fune di traino :( FONTI: http://www.viaggiaresicuri.it/index.php?id=128 http://www.viaggiaresicuri.it/index.php?id=285 |
nel caso della bulgaria secondo me è un errore di traduzione.
|
Scusate ma invece dell'estintore...usare una coperta ignifuga?
La sbatti sopra il principio di incendio e dovrebbe soffocarsi..o sono un inguaribile ottimista? (Quando a milano prese fuoco la polo su cui mi trovavo ci vollero 1 estintore a polvere di almeno 6kg per tenere a bada le fiamme prima che arrivassero i pompieri a terminare lo spegnimento.....) |
La mia idea e' cosi' stupida da non meritare neanche un "no guarda e' una cavolata"?
|
probabilmente nessuno l'ha mai sperimentata....
quindi, no esperienze, no pareri.... ma quelle coperte ignifughe che si vedevano una volta insieme alle manichette, sono sparite da anni. erano fatte di amianto (o asbesto?) boh, secondo me, visto che l'amianto viene tolto di torno ovunque ci sia, anche le coperte devono aver fatto la stessa fine... |
Ciao! A me non sembra male, solo che una coperta ignifuga per coprire completamente una moto credo, in quanto non ho idea precisa delle dimensioni, sia abbastanza ingombrante.. E poi un limite all'uso della coperta sono i vari codici della strada (esteri) che prevedono solo l'estintore.
|
una coperta va bene purchè non sia materiale sintetico. secondo me è ingombrante quanto l'estintore ed ha piu controindicazioni per l'utilizzatore.
di solito chi non è abituato al fuoco quando ci si trova di fronte scappa,sopratutto se si tratta dell'auto o della moto,perchè la prima cosa che balza alla mente è l' ipotesi che questa possa scoppiare. avvicinarsi con la coperta e cercare di soffocare la vedo dura, meglio un estintore a polvere che possiede una certa gittata e la massima efficacia la raggiunge alla massima ampiezza del cono di polvere erogato,quindi,nel caso di un 2kg,circa 3mt o anche piu' sempre a favore di vento. |
Bho io ho una coperta ignifuga e occupa pochissimo spazio, piegata e' poco piu 'grande di un libro aperta dovrebbe copire la parte serbatoio/motore.
Non so pero' se la cosa abbia senso. |
la coperta, non è un estinguente!:)
ha senso nel momento in cui "compartimenta" lo spazio ed evita lo scambio gassoso con aria ricca di ossigeno, in questo caso il fuoco brucia quello che si trova sotto di essa, finito l'ossigeno (comburente) il fuoco si spegne. Se la butti semplicemente sulla moto, il fuoco, l'aria fresca la prende da sotto...... e continua...:(:(:( poco conta che la coperta non bruci. Dovresti fare un bendaggio!!!:lol::lol::lol: |
maidiremai...qualche segnale di fumo al 115 si riuscirà a farlo però:lol::lol::lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©