![]() |
21 Mag. Giuliana (PA) e Sambuca di Sicilia (AG)
http://nuke.francescoinviaggio.it/Po...0/giuliana.gif
Foto e video su www.francescoinviaggio.it Moto utilizzata: Bmw GS 1200 Tappe: Palermo-Marineo-Ficuzza-Corleone-Campofiorito-Chiusa Sclafani-Giuliana-Sambuca di Sicilia-Palermo Nazioni visitate: Italia Regioni visitate: Sicilia Km percorsi: 180 Durata: 1/2 giornata Metti un pomeriggio libero da impegni, moto appena tagliandata , un po’ di “astinenza” da “motogita” ed il gioco è fatto !! Ore 15.00 il cielo è nuvoloso ma le previsioni danno il sole, non sarà eventualmente la pioggia a fermarmi. Parto in direzione di Marineo sullo scorrimento veloce per Agrigento per poi dirigermi verso Corleone. Vicino Ficuzza il tempo comincia decisamente a migliorare, la temperatura segna 24° ed il sole comincia a fare capolino tra le nuvole. La SS 118 sembra che oggi sia tutta per me ! Passo velocemente da Campofiorito e Chiusa Sclafani, per poi arrivare a destinazione, la città di Giuliana. Parcheggio la moto, proprio sotto il castello di Federico II (http://www.comunedigiuliana.it/castello.html ) Purtroppo oggi è giornata di chiusura e non potrò visitare gli interni. Dal promontorio si gode una vista meravigliosa sulla vallata del fiume Sosio. Percorro il perimetro del castello per giungere al centro storico, tra antiche chiese e vecchie abitazioni. Nei paraggi, passo davanti ad un circolo per reduci di guerra. Seduti all’interno un nutrito gruppo di vecchietti, che vengono incuriositi dalle mie fotografie. Uno di loro mi chiama mostrandomi con grande orgoglio le foto dei compagni caduti in guerra e raccontandomi un po’ della storia passata. Saluto personalmente ciascuno di loro non prima di aver fatto una foto tutti insieme. E’ ancora presto, così mi rimetto in moto in direzione di Sambuca di Sicilia (AG), l’antica Zabut, dove Greci, Punici e Arabi hanno lasciato un segno tangibile della loro presenza (http://www.comune.sambucadisicilia.ag.it/Frames-est.htm ). Adesso il sole è tornato a splendere e già basso irradia di una luce meravigliosa tutta la città. Parcheggiata la moto e preso un caffè, dopo un breve giro tra i monumenti della città, ne approfitto per visitare L’Antiquarium di Monte Adranone, dove sono conservati dei bellissimi reperti provenienti da alcune tombe, dell’antico centro greco-punico di Monte Adranone. Mi piacerebbe visitare la città archeologica ma è già tardi e bisogna fare strada verso casa. Non mancherà occasione per tornare. Il sole è quasi al tramonte, il cielo è limpido, l’aria piacevolmente frizzante, riparto verso casa, pensando già ad un nuovo itinerario. Alla prossima Per chi volesse partecipare alle nostre gite fuori porta fracharly2001@yahoo.it o chiami il numero 3286183426. Non si accettano “SMANETTONI” Lamps siculi |
Gran belle iniziative...complimenti...vi terrò sott'occhio per partecipare alle vs. gite...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©