![]() |
R1200s Coppia Serraggio
delle torque da 45 della ruota posteriore, ho l'abitudine di mettermele io in dinamometrica le mie moto, non mi fido di nessuno, ne meccanici ne gommisti, sapete quale e' la coppia esatta di serraggio delle viti del monobraccio? GRAZIE . :)
|
Non l'ho qui sott'occhio, ma a memoria sul libretto d'uso e manutenzione c'è scritto. Oltre alle coppie di serraggio delle pinze freno, anche queste serrate ad occhio dalle categorie da te menzionate :)
|
ok , andro' a vedere, chi le legge per primo le posti qui che cosi' le abbiam a portata di mano :)
|
Non si capisce.
Cerchi la coppia di serraggio delle viti che fissano la ruota? |
Allora:
Coppia di serraggio viti ruota posteriore 60 Nm Sequenza di serraggio: a croce :) poi per completezza Pinza freno anteriore: 30 Nm Semiasse ruota anteriore 50 Nm Vite arresto semiasse 19 Nm Ciao |
sei un grande :D:D:D
hai scritto talmente chiaro che ho direttamente stampato il tuo post e lo metto nella dinamometrica ;) vorrei farvi notare come con questo tipo di costruzione BMW abbia ridotto il carico su ogni vite, pensate che il mio SUZU ha 120 ruota dietro, 100 davanti e 40 le pinze .... secondo me lo fanno per far fare meno fatica ai loro meccanici :lol: |
Riprendendo il tuo post iniziale dove , giustamente affermi di non fidarti di meccanici e gommisti. D'altra parte come si fa? Non usano la dinamometrica e quelli che lo fanno impostano la coppia di serraggio senza consultare nessun manuale: ergo anche questi serrano con la chiave occhiometrica ;).
Ma io ti chiedo ti fidi della tua dinamometrica? Una chiave professionale costa un sacco di soldi. Io ne ho una "economica" mi posso fidare? :) |
guarda in genere le economiche fan shifo.. ci e' andata bene che da CASTORAMA avevamo trovato una kenzo che sembrava ridicola, 30euro :lol:, pero' confrontata con quelle da 800eu sui 100n/m della anteriore facevano clic allo stesso punto e quindi funzionano uguali, poi magari quelle belle ad ogni 10n/m rimangono precise mentre la mia kenzo no, ma per il suzuki e' sempre andata bene :) se la trovi comprala, custodia blu mezzo pollice ;)
|
missione compiuta :) do alcune indicazioni precise per chi vuole controllare esatto serraggio delle viti della propria R1200S dopo un cambio gomme o tagliando:
-materiale :una bussola torque da 45 e una bussola torque da 50 da mettere su una dinamometrica , meglio da mezzo pollice -viti ruota posteriore si usa la 50, pinze freno ant, vite arresto semiasse si usa la 45 -assale anteriore si usa l'apposito dado da mettere nella bussola. nonostante il mio meccanico sia bravo, c'erano due viti pinza e una vite ruota che han fatto mezzo giro prima del clic, magari si son smollate con l'utilizzo, cmq con le vibrazioni del boxer e' un controllo da fare, secondo me. |
Quote:
Devi star lì a controllare e quando rimontano assicurarti (glielo dici, cortesemente ma fermamente) che utilizzino la coppia che gli dai tu. Nella mia, per i bulloni della ruota post è previsto 105. All'ultimo cambio gomme, nonostante vada da un gommista che di bmw ne vede qualcuna, appena ha preso in mano la dinamo gli ho chiesto "a quanto è?" "a 110, non va bene?" "no, non va bene, me la metti a 105, grazie." |
Eh va bé.... da 105 Nm a 110 non si rompe niente. (dov'è Guidopiano?)
Ma da 60 Nm a 110... qualcosa distruggi, o la ruota o la vite. |
hai ragione a dire di controllare durante il lavoro, ma di solito pur di non romperti niente stan piu' leggeri...... io cmq vado coi cerchi in mano dal gommista ;) pero' come adesso che l'ho ritirata dal conce e non so chi ci ha messo mano , l'ho controllata :)
|
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©