![]() |
(R1150RT 2001) tira a destra
Per prima cosa metti il modello della moto nel titolo e nella firma ...
altrimenti il software di controllo automatico bloccherà ogni tuo tentativo di ottenere delle spiegazioni necessarie alla comprensione del tuo problema ed ad una possibile soluzione. Ovviamente il solo modello della moto nel titolo non basta, occorre anche un titolo altrimenti il software di controllo automatico bloccherà ogni tuo tentativo di ottenere delle spiegazioni necessarie alla comprensione del tuo problema ed ad una possibile soluzione. . Tic Tac Tic Tac ... il conto alla rovescia è iniziato ... Tic Tac Tic Tac |
tira a destra
mi sono accorto che la mia r1150rt del 2001 quando tolgo le mani dal manubrio tende a cadere a destra...a qualsiasi velocità ...all'inizo pensavo fosse colpa del passeggero poi ho provato da solo e lo fà comunque....... leggermente dovrebbe influire la coppia di rovesciamento...ma...??
risulta lo stesso fenomeno a qualcun'altro?....grazie. |
non è che hai su solo la borsa dx, vero?
|
La coppia di rovesciamento lo fa, anche se non ricordo da che lato.
Prova a fare così: tira la seconda allegramente, poi metti in folle e togli le mani dal manubrio; in questo modo annulli la coppia di rovesciamento e puoi capire se la moto è dritta (e credo che lo sarà). |
ok provo cosi mettendo in folle anche se credo che per annullare completamente la coppia di rovesciamento bisognerebbe spegnere il motore:).......grazie umum del suggerimento....io pensavo anche al braccio destro che ....è più sviluppato del siniostro...se ci fosse un mancino possessore di rt per sentire l'opinione....he he he he ...a parte gli scherzi le borse le monto sempre in coppia ;)
|
La 2v, che aveva questo difetto perchè, tipo vespa, avevano aggiunto tanto peso a ds togliendolo a sx (braccio del forcellone e ammortizzatore) aveva la posibilità di regolare l'allineamento della ruota dietro con la ruota davanti tramite dei distanziali regolabili tramite filettatura e controdado di bloccaggio, che agivano sul perno di rotazione del braccio di supporto ruota dietro determinandone lo spostamento laterale rispetto al telaio. Erano sotto ai due tappi di plastica posti in asse con il perno del monobraccio.
Non so se le 4v abbiano ancora questa possibilità di regolazione, non ho mai avuto necessità di toccarla, ma se così fosse potrebbe essere da regolare quella. Nell'intervallo mensa vado a dargli un'occhiata. Per effettuare quella regolazione serve l'apposita sesta ma si può fare anche con due pezzi di spago. La coppia di rovesciamento a giri motore costanti non ha effetto per variazione di giri minime è ininfluente (non vorrei che queste parole scatenassero la ciclica discussione sulla coppia di rovesciamento.....SOB!!) |
concordo !
|
Ciao, anche la mia tira a dx...lo ha sempre fatto sin dal primo giorno e lo fa ancora dopo oltre 118.000km...:rolleyes:
|
mah...forse è il periodo ....centro destra....;)
|
Ho controllato (la mia è una RS ma dovrebbe essere uguale). C'è qualcosa di strano. A sx c'è la brugolona (come sulle 2v) e controdado che sempra proprio il registro mentre a ds c'è solo la brugolona ma non si vede il controdado. Comunque, secondo me, si può fare.
Invece ho guardato un GS1200 ed è tutto diverso. Non c'è neppure lo spazio fra forcellone e telaio per consentire la regolazione e non ci sono più le brugolone. |
in pausa pranzo ho provato a mettere in folle....lo fà comunque, non ho notato nessun miglioramento....evidentemente tutto il peso della trasmissione (e non è poco) grava a destra e non è controbilanciato...... certo sul discorso della coppia di rovesciamento sono d'accordo con aldo: a giri costanti è irrilevante......ma..ma...quante volte nel tempo è stato ritoccato e aggiornato il boxer bmw?..sinceramente a distanza di tempo mi aspettavo che avessero risolto il problema......evidentemente sono un pò "testoni" i tecnici bmw....:-o....non credo che sia cosi complicato adottare un sistema come quello honda per le cx e parliamo di uin progetto che ormai ha 30 anni....bò...comunque grazie a tutti per le risposte ;);)
|
aldo: ma la tua 1150 và dritta o pende un pò?
|
Quote:
Quoto al riguardo l'intervento di Aldo: Quote:
|
aldo, consultando il manuale ho trovato questo:
http://img379.imageshack.us/img379/1...azione1rx6.jpg penso che le brugle e controdado che intendi sono la n° 1-2 e 3 ... si riesce solo a regolare il gioco ma non l'allineamento(almeno per quello che vedo dal disegno..) @wotan: mi sono già corretto riguardo la coppia di rovesciamento a giri costanti però un no cosi perentorio mi fà un pò pensare.... ho sbagliato...al minimo o a velocità costante avremo comunque un leggero momento torcente....(che alla fine porta comunaue allo stesso risultato) comunque grazie ;) |
:lol: Scusa, non avevo letto la rettifica!
E poi non sono perentorio, mi disegnano così! |
si..... forse è l'occhio bendato che inganna ;););)
|
Quote:
Quote:
Quote:
La coppia di rovesciamento dei motori BMW all'atto pratico non dà alcun problema nella guida, lo avverti solo nelle accelerate da fermo, finchè non hai assimilato questo effetto poi non lo noti più neppure in queste circostanze, che comunque, le sgasate da fermo, non sono generalmente nelle abitudini di un bmwista Penso che la tendenza delle vecchie BMW a tirare a ds sia dovuta allo sbilanciamento dei carichi, accentuata poi quando è stata adottata la sospensione posteriore acon ruota a sbalzo e mono |
Vabbè ma si allinea o no? Perchè anche la mia lo fa, e di brutto. Devo sempre tenere una mano al manubrio. Se lascio si butta a dx. E pensavo fosse la coppia di rovesciamento. Poi ho visto qualche amico che lascia il manubrio e alza anche le braccia.
|
Quote:
|
pio momento angolare proteggici tu
|
r 1200 r
le moto col cardano tirano a destra perché il moto rotatorio dell'albero motore produce questo effetto, unitamente a quello (non ricordo il nome) di sollevamento. poi non sottovalutare il profilo del manto stradale, quasi sempre pendente verso la destra del senso di marcia.
|
aldo non vorrei entrare in polemica.... ma per stesso risultato intendo ....un albero che gira in senso longitudinale con masse annesse...la sposta si la moto .. (non è coppia di rovesciamento)... guarda che non è un' idea mia è fisica....poi che la cosa in marcia sia praticamente irrilevante sono d'accordo....
si anch' io ho comprato bmw per risparmiarmi le sgasate ai semafori....(anche perchè ne ho comunque un' altra per farlo..;) ) camelsurfer no non si può allineare o disassare...bisogna cercare di risolvere in qualche altro modo.....ci penso un pò.... |
Quote:
|
no maxbofond non è proprio cosi.....è x il motore con albero longitudinale...
tante moto hanno cardano e albero trasversale e non risentono quindi ne della coppia di rovesciamento ne del fatto di tirare a destra....(poi l'albero potrebbe anche girare a sinistra...) |
;);)ma...non sono io che la penso cosi.....almeno fino a quando la terra continua a girare......e mantenere la massa che ha........;);)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©