![]() |
le molle, K e precarico
dato che ho ricevuto una domanda in pm che richiede una spiegazione lunga, apro questo post in cui coinvolgendo tutti si potra' completare bene l'argomento regolazione molle.
Una molla ha due caratteristiche, una sua ed e' la costante elastica K e una data da noi che e' il precarico. Per far capir bene cosa e' l'una e a cosa serve l'altra basta immaginarsi un grafico con una retta , l'inclinazione della retta e' la k e ci da anche il range di utilizzo della molla stessa, mettiamo da 100nm a 1000nm , col precarico si va a lavorare su il valore iniziale e cioe' al posto che 100 tutta sfrenata, precaricandola si puo' partire da 200 o da 300 ecc ..... cosi' facendo si diminuisce il range di utilizzo della molla, ma si setta la moto a piacere, cambiando invece la molla con una con piu' k facciamo da 200 a 2000 si puo' avere la durezza cercata prima mantenendo un piu' ampio range di utilizzo. Quindi rispondendo all'amico direi che se le molle son da 85 e noi pesiamo piu' di 100 e' inutile precaricare all'infinito, se si vuole la moto a posto si devono cambiare le molle con altre con piu' k e precaricarle il meno possibile, in modo che la molla abbia piu' corsa possibile, la sospensione deve lavorare , non e' una putrella :lol: correggete pure eventuali miei strafalcioni su numeri e unita' di misura, la mia esperienza arriva dalla pratica non dai libri :cool: |
Adesso è tutto più chiaro
Dovrei cambiare moto. :) |
Quote:
|
io sono un (2\3) fisico, nm scrivilo N\m almeno... ahhahahah
Per gli ammo non mi esprimo, io ho 4! combinazioni con gli Ohlins e non le so settare |
e' esattamente come hai detto, il precarico non cambia la molla, cambia solo il punto di "stacco". e' come se la retta nel grafico forza /spostamento F=kX venisse traslata parallelamente a se stessa verso l'alto.
In pratica fino a sollecitazioni pari al precarico la molla non si muove |
io ho fatto modificare i miei originali da un artigiano bravo e famoso.
mi ha montato questi (in fiBBra di resina speciale :lol: ) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
io sono "l'amico"...
...ignorante e curioso! :lol:
Con questa spiegazione mi si sono chiarite meglio le idee, ma....mi rimane una domanda: che conseguenze negative ci possono essere tenendo sempre la molla precaricata all'80/90% rispetto al suo punto zero? Ho come la sensazione che, come più o meno tutte le cose, si ridurrebbe la sua vita....sbaglio? |
Quote:
|
Quote:
r850gs e dove la mettiamo il Lavoro per schiacciare anche lo shift sulla tastiera per fare uscire / al posto che il back ? :lol: |
Quote:
|
Quote:
|
Hai detto giustissimo !! ;)
|
con la conferma del DOTTORE ORA SIAMO A POSTO :!:
p.s. STA GIADA e' la sorella bischera di POMICE :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©