Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Integrazione Patente Per L'estero (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=171402)

stefano68tr 13-05-2008 17:05

Integrazione Patente Per L'estero
 
Avendo conseguito la patente B a marzo 1986, posso guidare comunque le moto in Italia ma non all'estero, la settimana prossima devo fare l'esame pratico per ottenere l'integrazione per la guida all'estero,si parla del fatidico otto e slalom vari tra i birilli, ora mi chiedo con i 200kg della mia r1200r mi troverò bene a fare quelle strette manovre??
Qualcuno di voi l'ha fatto??


Visita il mio sito:www.myspace.com/tonywooditalia

Muttley 13-05-2008 17:11

Quando la Chiara dovette fare l'esame di pratica (aveva una di quelle patenti B prese nell'interregno per cui non poteva guidare all'estero) mentre lei faticava con la sua ER-5 io riuscivo a farlo con l'Apriliona Caponord...
Il fatto è che se sei un guidatore smaliziato e tieni la moto in coppia giocando con la frizione lo fai con tutte le moto tranne forse la Goldwing e l'Electra Glide ma se sei un po' "tentennante" non ci riesci nemmeno con uno Scarabeo 50.
Esercitati usando bottiglie di plastica al posto dei birilli

TAFFO 13-05-2008 17:14

io l'ho fatto con la mia che a secco è intorno ai 285 kg.
Se sai giocare di frizione ed hai molto equilibrio se po' fa'

reka 13-05-2008 17:49

di solito vengono fatti in parcheggi accessibili quando non ci sono gli esami, vai a vedere dove lo fanno (non ci sono i birilli ma i riferimenti a vernice sì).

Kilometri 13-05-2008 18:04

Fatto con la GS 1200.....
Guidala di corpo e frizione.... e il baricentro rasoterra della R farà il resto...

Bugio 13-05-2008 18:17

Appena fatto anche io con la Caponord non ho avuto problemi, ma all'esame ho visto un pò di numeri...

-Piggei- 13-05-2008 19:22

Quando l'ho fatto io c'era un tizio che affittava, ad hoc per l'esame, una Tenerè ribassata che sembrava una bicicletta: i 20 euro meglio spesi della mia vita... :lol::lol:

Piggei

Unknown 13-05-2008 19:43

Quote:

Originariamente inviata da -Piggei- (Messaggio 2846893)
Quando l'ho fatto io c'era un tizio che affittava, ad hoc per l'esame, una Tenerè ribassata che sembrava una bicicletta: i 20 euro meglio spesi della mia vita... :lol::lol:

Piggei

Confermo,c'era anche quando l'ho fatto io a dicembre.

Comunque non è obbligatorio farlo con la tua moto,fattene prestare una piccola e leggera se puoi.

Io con la mia ho buttato giù un birillo col paracilindri facendo l'8,la commissaria,abituata ad esaminare neopatentati con scooterini voleva bocciarmi,le ho spiegato che la mia moto pesa e quella dell'esame non è una manovra che devi saper fare perfettamente per girare in strada,ho la patente dal '87 ed ho sempre guidato motorini e moto anche senza aver fatto mai l'8,e che le strade all'estero sono come le nostre mica sono attorcigliate ad 8.
Mi ha fatto ripetere il giro,ho buttato giù lo stesso birillo,sono tornato verso di lei che stava scrivendo qualcosa e mi ha detto "va bene,va bene vada pure".

Secondo me esami insignificanti,sarebbe più utile fare della teoria per conoscere eventuali regolamenti stradali diversi dai nostri.

fkatana 13-05-2008 21:38

Fatto con un gs 1150. Uno spettacolo!!:D:D:D

Bicio 13-05-2008 22:20

fatto anch'io con il GS1150
....se non ricordo male l'unico punto "critico" (se così si può dire) era la seconda curva dell' OTTO .....o la prima:confused:
......comunque vaaaaaaaaai traaaaaaaanquillo:lol:

Welcome 14-05-2008 02:59

8 fatto con la r1150r. Sulle prime ho avuto qualche difficolta', poi l'ho fatto con la moglie, borse e bauletto....:D:D
e' tutta questione di pratica, di frizione e acceleratore e di traiettoria.

147db 14-05-2008 08:53

Fattibilissimo... nell'8 tieniti largo, se entri troppo alla corda poi non ce la fai a completarlo. Basta 1 prova e sarà tutto lampante, vai sul posto un po' prima...

quellodellessetì 14-05-2008 09:02

fatto tranquillamente con l'RR..
bastano 1min di prove e sei a posto,
- per la prova di frenata metti subito la seconda, frizione e poi rallenta,
- per l'8 non ci sono problemi, quando incroci la traiettoria stai largo e poi stringi
- per lo slalom OCIO ai cilindri, un pelo di frizione nei cambi di direzione per non sentire il motore che ti "tira sotto le gambe" e sei a posto

cidi 14-05-2008 09:45

anche io dovrei farlo, prima o poi.

nel frattempo mi alleno con le bottiglie di birra: slàlomo che è 'na bellezza

Toro 14-05-2008 09:51

io l'ho fatto col K1100

SilvioB 14-05-2008 09:56

x stefano68tr
 
Anche io ho preso la patente nel lontano 1986 (il 28/4 per la precisione...) ma non mi sono mai posto il problema di dover fare l'integrazione per la guida all'estero.
Nella patente le categorie a cui sono abilitato risultano essere: A moto e B auto.
Nel caso che dovessi andare all'estero con la moto, e in verità il prox settembre potrebbe capitarmi, devo fare l'integrazione? Spero di no...

stefano68tr 14-05-2008 10:06

Quote:

Originariamente inviata da SilvioB (Messaggio 2847975)
Anche io ho preso la patente nel lontano 1986 (il 28/4 per la precisione...) ma non mi sono mai posto il problema di dover fare l'integrazione per la guida all'estero.
Nella patente le categorie a cui sono abilitato risultano essere: A moto e B auto.
Nel caso che dovessi andare all'estero con la moto, e in verità il prox settembre potrebbe capitarmi, devo fare l'integrazione? Spero di no...

per SilvioB purtroppo devi fare l'integrazione.
Saluti

SilvioB 14-05-2008 10:26

Azz...
Comunque questo è quanto ho trovato sul sito del Ministero dei Trasporti:

"4. Se mi voglio recare all’estero posso guidare con la patente italiana?
Se ci si reca all’estero in un paese dell’Unione europea si può guidare con la patente rilasciata in Italia. Questa condizione è valida , viceversa, per cittadini comunitari che intendono guidare in Italia.

Se invece si viaggia in un Paese extracomunitario è necessario, generalmente, richiedere il Permesso internazionale di guida (cd. Patente internazionale) o produrre una traduzione giurata della propria patente nella lingua del Paese che si intende visitare.

La patente internazionale rilasciata secondo la Convenzione di Vienna del 1964 ha validità di tre anni ed è riconosciuta nei paesi che hanno sottoscritto la Convenzione stessa. E’ sempre consigliabile contattare, prima di intraprendere un viaggio all’estero, le autorità consolari del Paese che si intende visitare per una conferma dei documenti di guida indispensabili alla circolazione.

Per ottenere il Permesso internazionale di guida ci si deve recare presso un ufficio della motorizzazione e seguire la procedura sotto indicata:
• compilare modello TT 746
• produrre l’attestazione del versamento di € 9,00 sul c/c 9001e di € 14,62 sul c/c 4028 intestati al ministero dei Trasporti
• allegare una marca da bollo da € 14,62 e due foto recenti, di cui una autenticata
• presentare anche la patente di guida in corso di validità e relativa fotocopia fronte-retro"

Da ciò sembrerebbe che rimanendo in Ue non sia necessario nulla anche se, sia nel quesito sia nella risposta, non vengono menzionate nè le categorie nè la data di conseguimento della patente.

Ps. ho provato anche a chiamare la Polizia stradale, purtroppo devo aver beccato un poliziotto "old style" la cui risposta è stata quanto più vaga possibile ma condita da un tono sarcastico e cafone...

cidi 14-05-2008 10:34

http://www.aci.it/index.php?%20id=434#556
al punto 18 dell tabella.

SilvioB 14-05-2008 10:52

quindi è meglio che inizio ad attrezzarmi...

Eric 14-05-2008 12:08

Io lo feci con un CBR 600 F! Sfruttai 1 delle 2 possibilità di mettere il piede a terra (sai con i semimanubri...). Cmq poi gli dissi che avevano messo i birilli più ravvicinati rispetto al regolamento (avevo contato i passi..). In ogni caso tutto ok.

giggi66 14-05-2008 12:15

la stessa regola vale anche per i patentati del 85?

Gio69 14-05-2008 12:15

Io l' ho fatto l'anno scorso sotto un diluvio universale non si vedeva neanche l'otto e i birilli NAVIGAVANO!!! comunque mi sono presentato con il GS1200 e gia ti presenti bene però ho usato una moto loro tanto era già pagata, e leggerissima con il minimo alle stelle non dovevi neanche acellerare, visto che hai solo due tentativi e magari c'è l'ing. stronzo io te lo consiglio poi vedi tu

paco68 14-05-2008 12:36

fatta nel 2004
cmq a me hanno fatto fare solo la guida su strada!

Silver Ace 14-05-2008 13:23

Fatto con la Goldwing... oltre 400 kg , guidala spostando il busto, se incominci a impastrugnarti con frizione e accelleratore finisci steso. Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©