Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   La Piccola libreria del Mukkista (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=68)
-   -   Bulgakov, Michail - "Il Maestro e Margherita" (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=170841)

Marko.Kraljevic 09-05-2008 14:39

Bulgakov, Michail - "Il Maestro e Margherita"
 
Titolo: Il Maestro e Margherita
Autore: Bulgakov Michail
Editore: Einaudi
Data di Pubblicazione: 2005
Collana: Einaudi tascabili. Classici
ISBN: 8806173731
ISBN-13: 9788806173739
Pagine: XVIII-386
Reparto: Narrativa straniera

Dal 1986 non ho mai smesso di leggerlo. A Mosca, la scorsa settimana, ho finalmente visitato tutti i luoghi del romanzo. Sono stato seduto a lungo sulla fatale panchina ai Patriarshie prudy ma Woland non è comparso. In cambio avrei accettato di finire, come Berlioz, sotto un tram. Sono entrato nella casa di Bulgakov sulla Sadovaja, abitata da un enorme gatto nero. E, infine, ho sostato presso la sua tomba al cimitero Novodevichy. Il romanzo è uno dei pochi capolavori del secolo scorso, abissalmente profondo ed infinitamente leggero. E' anche anticomunista ;). Non perdetelo.

vulcan 09-05-2008 16:09

Ormai le volte che l'ho letto non le conto più. Ogni volta scopro qualcosa di nuovo. Forse il più bel romanzo che abbia letto finora.
Da Yeoshua a Pilato, ad Azazello, a Behemot, allo zio di Berlioz affarista immobiliare e Lichodeev, a Margherita, a Levi Matteo... dovessi incontrarli non avrei dubbi nel riconoscerli;)
un giorno andrò anch'io agli stagni Patriarsie, su una panchina sotto i tigli...

paolo b 09-05-2008 16:18

Mi aggiungo ai cultori, anche se l'ho riletto meno di voi.


PS: Marko, se potessi integrare la scheda:
http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=156938
grazie ;)

Patologo 09-05-2008 18:03

ne ha scritti di piu' belli e meno cervellotici....

Patologo 09-05-2008 18:07

mi ha appasionato "cuore di cane" e....spetta qualcosa come "le storie o i racconti di un giovane medico".....certo forse essendo medici si condivide di piu' l'esperienza....comunque un grande, concordo !

paolo b 09-05-2008 21:01

"Memorie di un giovane medico"

vulcan 09-05-2008 21:56

Patologo, il "Maestro e Margherita" lo si può definire in tanti modi, tranne che cervellotico. Se l'hai letto una volta sola, ti consiglio di rileggerlo.
A me la prima volta che lo lessi non piacque nemmeno un po', nonostante di russi ne avessi letti molti.
E' comunque il suo capolavoro, Bulgakov ci ha lavorato praticamente per tutta la vita, e circolano pure diverse versioni con titoli differenti ("Il grande cancelliere", ad es.)

Miluzzz 11-06-2012 21:08

Il libro che mi ha avvicinato alla letteratura russa-sovietica...
Prima, come tantissimi altri, pensavo fosse una letteratura pesante. Ho cambiato idea a pagina 5...
Favoloso, l'ho letto solo una volta (non riesco a leggere un libro due volte per quanto bello sia),ma non è ne cervellotico ne pesante.
Un romanzo leggero, con le sue morali, ma scivola via in un attimo lasciandoti dentro qualcosa di splendido...la disposizione a vedere il mondo con altri occhi...
E poi che dire dei personaggi...fantastici e descritti in maniera oltremodo esemplare...
E da Bulgakov via verso altri scrittori russi classici...Cechov,Dostoevskij,ecc...

Il primo libro che consiglio a tutti...

PS: per chi lo dovesse-volesse leggere do un consiglio: non leggete l'introduzione. Nell'edizione che ho io spiega troppe cose che dovrebbero restare celate fino a tempo debito, mi ha un po' rovinato la lettura...

Dano_tn 12-06-2012 08:58

Un libro semplicemente perfetto. L'ho letto tanti anni fa ma mi state facendo venire la voglia di tirarlo giù dallo scaffale...

Lalla27 03-09-2012 15:55

Un libro meraviglioso...io lo rileggerei mille volte...

lgs 03-09-2012 19:29

Già fatto.

Rileggerlo 1000 volte, dico.

E anche Cuore di Cane e I racconti di un giovane medico, di cui parla Patologo. Ma questi solo qualche centinaio di volte.

Mi piacque persino il film tratto da Cuore di Cane, quello di Lattuada, con Max Von Sidow, Eleonora Giorgi ed un inaspettatamente bravo Cochi.

utente cancellato_ 05-09-2012 09:28

Li ho letti tutti, cominciando dal Maestro eppoi appassionandomi...
molti molti anni orsono... 1976 credo
BELLI
**p

Omega_Lex 11-09-2012 14:36

Ne parlavo giusto qualche giorno fa con un amico russo. Pare che oggigiorno in Russia sia totalmente sconosciuto
Ditemi voi...

NKW 07-03-2013 17:33

"Cuore di cane" è stato il mio piede nella produzione di Bulgakov, il Maestro e Margherita l'ho proprio amato.

Roberbero 07-03-2013 22:24

Qualche mese fà, incuriosito e incoraggiato da questo 3ad, ho riprovato per la seconda volta a leggerlo e per la seconda volta mi sono dovuto arrendere.
E pensare che leggo molto ed è difficile che lasci un libro prima della fine, ma questo al pari di "La coscienza di Zeno" e "La solitudine dei numeri primi" l'ho dovuto abbandonare, troppo noioso.
Lo sò che sono tutti capolavori o best seller e probabilmente non li capisco io, mà le mie impressioni sono queste.

Timberwolf 08-03-2013 10:07

Roberbero, succede!!....pensa che io non sono MAI riuscito a finire un libro di Herman Hesse.....e dire che li ho provati tutti!! ....mi blocco!

Paolo_yamanero 08-03-2013 12:45

Il primo è stato Cuore di cane.
Da lì li ho letti quasi tutti.
Effettivamente Il Maestro e Margherita non è semplice da capire.
Alla fine ero rimasto in dubbio sul "mi e piaciuto o non mi è piaciuto?" ripromettendomi di rileggerlo per capire meglio alcuni passaggi che non erano chiari... Poi si sà come và a finire quando si fanno propositi del genere :(

Tra tutti mi è piaciuto molto "Uova fatali".
sarebbe la base di un buon film di fantascienza anche oggi, e la trama potrebbe essere trasposta anche ai tempi moderni....

Olerico 14-03-2013 08:00

Non posso esimermi dal partecipare: ho la responsabilità di aver diffuso "Il Maestro" tra molti miei amici.... Esattamente come è stato fatto con me, consigliatomi nel 1983 da un'amica che non sento da tantissimo tempo. Lo trovo semplicemente geniale...Anch'io l'ho riletto molte volte e continuerò a rileggerlo. Ho anche visto un pezzo del film con Tognazzi nella parte del Maestro.
Anch'io sull'onda dell'entusiasmo mi sono letto "cuore di cane", "memorie di un giovane medico", "uova fatali", che imho non possono reggere il confronto.
Significativo che un tread di 5 anni fa sia rispolverato...I capolavori non hanno tempo.
Olerico

pit 08-10-2013 13:48

grazie ragazzi
 
...io purtroppo non lo conosco affatto, ma tutto questo entusiasmo mi ha fatto venire una gran voglia di leggerlo.

Grazie ancora

pippy7 31-10-2013 16:19

L'ho letto anch'io ma solo una volta, seguirò il consiglio di rileggerlo!
grazie

motomix 03-02-2023 10:32

Riporto ai vertici questa discussione .... perché ho appena finito il libro e volevo condividere le mie sensazioni positive al termine della lettura.

Di Bulgakov avevo letto anni fa Cuore di cane e Appunti di un giovane medico che in effetti mi erano piaciuti molto, ma devo dire che Il maestro e Margherita li ha superati ... almeno a mio giudizio.

Consiglio a tutti la lettura.

Bradipo Moto Warano 05-02-2023 08:45

Letto e riletto e...riletto Ogni volta mi da qualcosa in più

homer59 08-02-2023 14:48

Uno dei miei preferiti.
Anzi, è tanto che non lo ripasso… [emoji849]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©