![]() |
Rapid Bike vs Power Commander
Avete mai letto questa ?
Power Commander III usb con Modulo Accensione 1) Definizione mappatura ogni 250 giri motore sempre, fino ad oltre 20.000 giri motore. Ogni 250 giri su motore da 8000rpm ogni 250 giri su motore da 16000 rpm. Su una R6 2006 i punti di regolazione utilizzabili sono 2.304 per l’iniezione, e 2.304 per l’anticipo di accensione. 2) Lettura pulita ed intuitiva ogni 250 giri. 3) n. 9 punti di regolazione per l’apertura farfalla, in più il 2% farfalla necessario per gestire l’effetto on-off e la guida a bassa andatura. 4) Interpola fra le celle, nelle posizioni intermedie non visualizzate effettua una correzione media dei valori impostati. Esempio: Inserendo il valore +10 nella colonna 60% e +20 nella colonna 80%, nella colonna 70% non visualizzata viene effettuata una variazione del +15%. Il Power Commander effettua variazioni lineari fra una cella e l’altra, sia in orizzontale che in verticale, la carburazione è regolata anche dove non sono indicate le celle. 5) Quattro diverse versioni dal 1997 ad oggi, sempre migliorate, le Pc3usb sono alla 9 versione di scheda interna, sempre aggiornata alle necessità delle moto. La tecnologia avanza e il Power Commander rimane al passo. 6) Il Power Commander III usb è espandibile. 7) Utilizzo di connettori originali, qualità utilizzata dalla casa costruttrice della moto. 8) 100% impermeabile all’acqua. 9) Database di mappature continuamente aggiornato, decine di mappature per silenziatori racing o omologati, scarichi completi, airbox differenti e motori modificati. 10) 2 processori gestiscono separatamente, 1 i tempi di iniezione ed 1 l’anticipo di accensione. 11) Controlla direttamente il segnale degli iniettori effettuando modifiche in tempo reale e senza alcun ritardo. 12) Memorizza un totale di 16 tavole su 2 mappe: 4 tavole benzina e 4 accensione su mappa 1, 4 tavole benzina e 4 accensione su mappa 2 se si usa lo switch (interruttore a manubrio). 13) Memorizza in tempo reale anche con motore in moto. Avviso se dati non salvati. Copia di Backup mappatura fatta in automatico. 14) Sui modelli BMW il Power Commander permette di intervenire nel Close loop circuit impostando direttamente il rapporto aria benzina desiderato. Il Power Commander permette di controllare totalmente la mappa iniezione senza limitazioni. Per tutti gli altri modelli di moto dotati di sonda lambda, Dynojet fornisce connettori o controller elettronici per l’esclusione, e permette di regolare il rapporto aria/benzina al su tutta la mappa iniezione. 15) Software gratuito assieme alla centralina, inoltre scaricabile nella versione più aggiornata assieme a tutte le mappe aggiornate su www.powercommander.com 16) L’anticipo di accensione viene regolato controllando direttamente le bobine, senza ingannare la centralina originale, senza variare la fase di iniezione. 17) L’anticipo può essere variato separatamente per ogni cilindro in funzione di giri motore ed apertura farfalla: fino a 4 tavole accensione. 18) La variazione dell’anticipo di accensione funziona su tutta la mappa dal minimo al limitatore con le stesse possibilità di intervento. 19) Il limitatore viene alzato ricreando il segnale bobina (possibilità del Modulo Accensione) con la tecnologia “Direct Coil Control”. Non viene variato il segnale pickup accensione. 20) La pompa di ripresa può aumentare o diminuire la portata di benzina. La percentuale di benzina che si può aggiungere o togliere è più o meno 100%. Rapid Bike 1) Non più di 30 punti di regolazione per i giri motore Ogni 266 giri su motore da 8000rpm, ogni 533 giri su motore da 16000 rpm Su una R6 2006 i punti di regolazione utilizzabili sono 960 per l’iniezione, e 240 per l’anticipo di accensione. 2) Lettura punti di regolazione giri motore non ben definiti, numeri confusionali. 3) n. 8 punti di regolazione per l’apertura farfalla. 4) Non interpola fra le celle, nelle posizioni intermedie non visualizzate non effettua correzioni. Esempio: Inserendo il valore +10 nella colonna 60% e +20 nella colonna 80%, nella colonna 70% non visualizzata non visualizzata non viene effettuata alcuna variazione. Rapid Bile non fa variazioni se l’apertura farfalla o i giri motore non coincidono esattamente con il numero della cella TPS o RPM. 5) Centralina con cablaggi sostituibili da riutilizzare anche su moto nuove. La tecnologia avanza ma la Rapid Bike è sempre quella e rimane vecchia. 6) Hanno già presentato la Rapid Bike 2, poi la 3. Per avere il massimo alla fine bisogna cambiarla. 7) Connettori auto costruiti con componentistica di bassa qualità, (da rivista Mototecnica). 8) Centralina con connettore non a tenuta stagna, soggetta ad ossidazioni e corrosione (da rivista Mototecnica). 9) Forniscono mappe per numero limitato di silenziatori (da rivista Mototecnica) e create al computer e non sviluppate sul banco prova. 10) 1 processore gestisce tempi di iniezione ed accensione contemporaneamente (da Mototecnica). 11) “Inganna” la centralina originale (tecnologia del Power Commander II del 1997) variando il segnale al giro motore successivo (da rivista Mototecnica). 12) Rapidbike 3 memorizza un massimo di 4 tavole su 2 mappe; 1 tavola per cilindri a coppie se si usa una sola mappa, 1 tavola iniezione ed 1 accensione se si usa lo switch (interruttore a manubrio). Rapidbike 1 e 2 ancora meno. 13) Ha 1 memoria RAM su cui si lavora a motore spento e 1 memoria flash su cui salvare i dati al termine. Rischio di perdita dati se ci si dimentica di salvarli (da rivista Mototecnica). 14) ) Sui modelli BMW, dotati di doppio segnale per l’apertura dell’acceleratore, permette la regolazione della mappa iniezione di una sola parte dell’utilizzo dell’acceleratore, da 0 al 20% oppure dal 20% al 100%. Non permette di variare la mappatura in presenza di sonda lambda. Su tutti le moto dotate di sonda lambda l’utilizzo della Rapid Bike è limitato. 15) Software a pagamento, al cliente finale è limitato nelle funzioni. Il software con le funzioni complete è fornito solo al rivenditore 16) L’anticipo di accensione viene controllato variando il segnale pickup di accensione “ingannando” quindi la centralina originale e spostando il punto di fase iniezione. 17) L’anticipo può essere variato unicamente con 1 tavola accensione. Non sarà mai possibile differenziare per cilindro variando il segnale di 1 solo pickup. 18) La variazione dell’anticipo di accensione non funziona al minimo e fino a 3.500 giri, agli alti regimi lo spostamento della fase di iniezione crea problemi di riferimento con il sensore albero a camme. 19) La variazione del limitatore avviene “ingannando” la centralina originale e sulle moto da noi provate non funziona. Il grafico di una Gsxr1000 2005 riportato sulla rivista Mototecnica mostra come regime di limitatore spostato il regime originale della moto. 20) La pompa di ripresa può solo aumentare ma non diminuire la portata di benzina. La percentuale di benzina che si può aggiungere è limitata al 5% (da rivista Mototecnica). |
Molto interessante! Quindi per le nostre BMW?
|
giusto,interessante. QUINDI?
|
bho!? non c'è quindi, solo che nel forum non ho mai sentito propendere per la power commander, leggo di bbpower, rapid bike, eprom bordino etc e nessun accenno alla power commander , mi chiedevo il motivo, anzi vi chiedo il motivo.
|
quì ne abbiamo parlato un po,cerca bene che trovi!!!!
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ower+Commander |
Il problema è che fino ad oggi la Power Commander per il GS 1200 R non era disponibile, quindi tutti sono/siamo andati nella Rapid Byke.
|
grazie simone, l'avevo letto. quello che mi chiedo è come mai non ho trovato sul forum commenti sulla presunta superiorità della power commander. Da quanto scritto sopra non ci sarebbero dubbi...cercavo conferma sul forum e non l'ho trovata.
|
io non conosco le differenze in termini di prestazioni,dubito che si possa fare meglio della pc.Provare per credere
|
..ho capito i 1200 con can bus non erano coperti da power commander,
x simone1 ...infatti mi sa che proverò quanto prima...ma l'ultima per le BMW è la usb III o la WIDE BAND di cui leggo sul sito powercommander.it ? http://www.powercommander.it/pdf/man...User-Guide.pdf voi quale avete? |
specifica per moto bmw 1150 c'è solo la WIDE BAND fornita con sonda lambda a banda larga da sostituire alloriginale.
http://www.powercommander.it/it/carat_versioni.html |
ok thanks ora mi attivo alla ricerca della pcwb, SU INTERNET?
|
Presa su ebay in USA, zero problemi, risparmiato un qualcosa grazie al dollaro sottozero (mi sembra un cento eurozzi scarsi scarsi alla fine).
Rispetto al prezzo che spunti ricordati poi di considerare il trasporto e l'iva, che ti applicano in dogana. C'è anche il dazio ma è poca roba. Aggiungo un altro plus che non vedo nel tuo elenco: con un semplice microinterruttore puoi avere il 'cambio elettronico' gratis, cioè la possibilità di cambiare senza frizione e a gas spalancato. La funzione è già presente nella centralina base. |
incomincio con il dire che non tutto ciò che luccica è oro
a me risultava che Rapid Bike non si dovrebbe fermare a variazioni ogni 266 g/m per quanto riguarda la definizione rispetto ai giri motore (questo è vero per il software Lite - cioè il sw per l'utente finale e gratuito) ma ogni 30/60 giri con il Software Professionale (quello a pagamento dato ai rivenditori e protetto con chiave hardware). ................per il resto dò per buono tutto, non ho info in merito |
e ci mancava anche questa :arrow::arrow:
per la mia moto allora che monto? ho già l'akra in titanio, ho comprato il filtro bmc ma ancora non montato (sbaglio?), ho in mente di montare una y aros appena il portafogli ride un pò, ma ero deciso a montare una Rapid Bike 3. Ora, ci mancava pure sta :arrow: per complicarmi il ragionamento.... Vi chiedo quindi lumi su come procedere step by step (ordine di montaggio ed acquisto) in considerazione che le risorse economiche mensili non sono infinite e per quanto riguarda la centralina Boh!!! Voi che dite? Help :!::!: Lamps |
se monti la y senza centralina vedrai che la moto perde un po ai bassi e guadagna agli alti (mia configurazione attuale) pur restando godibile, ma alla lunga se la tiri, essendo la carburazione un po' magra (al piu ai bassi), il motore ne risente a causa del surriscaldamento. Idealmente dovresti prendere centralina e Y insieme!
|
Io ho su il finale remus hexacone con dbkiller, a giorni monto la y aros decat.
e subito dopo la rapidbike3 e filtro bmc. Vi faro' sapere come va il tutto:) |
io la rapid l'ho provata per qualche migliaio di chilometri.
E' un bel giocattolo indubbiamente (si... è un giocattolo perchè di quello si tratta. Per me era un gioco la sera prima del giro caricare una mappatura diversa da provare il giorno seguente). La centralina di per se è valida ma è un semplice strumento che ti permette di caricarci sopra quello che vuoi. in sintesi: - mappa fatta male -> la moto gira male - mappa fatta bene -> la moto gira bene!!!! Sembra ovvio ma spesso non lo è! Piuttosto che farsi 1000 seghe mentali su una centralina piuttosto che un'altra, IMHO l'importante è caricarci sopra una mappatura con i controcazzi!!!!! E' quello l'importante, secondo me. PS: se interessa la mia Rapid è in vendita nel mercatino....:cool: |
Quote:
E non è detto che una mappatura della RB (o altro) vada bene per tutte le moto dello stesso anno, perchè durante i mesi, la casa madre può variare i parametri della centralina e nessuno se ne accorge, con aggiornamenti vari.. risultato, il motore gira male... Ogni moto una mappa... non c'è storia. E poi prima si fanno tutte le modifiche che si prevedono e poi si và in mappatura... e mentre la centralina madre è autoadattante, quella aggiuntiva no, quindi se si mappa d'inverno, col freddo, d'estate, con temperature più alte e calde, si perde potenza... e quindi si deve rifinire la mappatura. (ecco perchè le sonde lamda vengono bypassate) Comunque, dopo aver motato la centralina e utilizzato la mappatura RB l'incremento di potenza è evidente... chi non l'ha trovato avrà qualche parametro da rivedere... :) |
Quote:
Purtroppo per motivi troppo lunghi da spiegare sono ancora senza y. è grave? |
non è grave, però se poi monti la y devi cambiare mappatura.
io intanto questa benedetta powercommander wide band l'ho trovata a piu di 500eurozzi, a meno dove la trovo in Italia? |
Se vuoi ti posso dare i rifedrimenti di un certo M A U R O!!!!
E' stato il nostro fornitore per la cordata Rapidbike e, oltre per il prezzo indubbiamente competitivo, è stato apprezzato da tutti coloro che vi hanno partecipato per: - tempestività nell'invio dei pezzi ordinati - capacità organizzative non indifferenti nel gestire i diversi ordini - massima attenzione nella risoluzioni di eventuali misundestanding con i clienti - massima trasparenza nel rapporto con il cliente. In sintesi, assolutamente consigliato! :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol: |
Il mitico Mauro mi è stato così utile che sett. prossima vado direttamente ad Alesssandria alla RB per risolvere il problema alla mia centralina.:mad::mad:
Consigliato anche da parte mia:enforcer::enforcer: |
dopo le esaustive recensioni di Romargi e Marchetto.........:!::!:
ho poco da dire perchè concordo in pieno e quindi:lol::lol::lol::gib: |
per top
mi confermi che tu hai preso la centralina negli usa e funziona? ho sentito pareri discordanti in merito... puoi essere più chiaro ... ne vorrei sapere di più in merito a pc made in usa... grazie:arrow:
|
Reghino, le PC le fanno là in USA, tutte....
E' ovvio che se poi hai bisogno di supporto lo chiedi direttamente al produttore oppure al rivenditore da cui l'hai acquistata, perchè l'importatore italico -giustamente- ti farebbe una pernacchia. Sta tutto in quanto ti senti autonomo: io personalmente l'ho ordinata su e-bay, due (2!) giorni dopo era in mano a SDA che poi ha impiegato 3 giorni per fare gli ultimi 3km, ma questa è un' altra storia. La monti in un'ora, due se non hai mai smontato scarico e/o serbatoio e devi capire come si fa. Le mappe più o meno standard sono tutte on-line, altre girano tra noi del forum e nessuno si tirerà indietro per mandartele, anche s el'ideale è fare un salto al banco. A spanne la pagherai 370/390€ sdoganata, ivata e spedita a casa, come ho scritto prima circa un 20% in meno rispetto all'acquisto in Italia. ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©