![]() |
<R 1100 GS abs > non frena una mazza !!!
:lol:ciao a tutti , è che do la prima volta che scrivo in questa sezione, vi chieo delucidazioni.
si salto a piè pari le moto avute tanto non fanno salire la mia esperienza qui dentro, cmq ho notato che la mia obso 1100 ga con abs non frena più per nulla, o meglio meno delle gemelle. allora mi chiedo ordinale i cavi a treccia migliora? cambiare le pasticche conquelle semi sinterizzate serve? oppure c'è chi dice che si è sputtanata la centralina dell abs e che ora forse sarebbe meglio fare un bypass e toglierla di mezzo c'è insomma qlc che ha fatto dei cambiamenti che abbia trovato davvero dei risultati eccelletnti? infine oggi ho provato una r 115o r con abs e devo dire che frena tanto quanto la mia gs1200 abs non mi dite che il paragone è improprio fra le due gs ma almeno che la franata sia degna di un 4 pistoncini brembo e non del mio aspes 125yuma a tamburo ecchediamine ciao e grazie |
grazie deele belle parole, magari non tutti insieme è????
|
sono tutti al mukken. Al loro ritorno sarai accontentato.
|
Se prima frenava e adesso no, sarà successo qualcosa.
Una buona probabilità porta a supporre che il liquido DOT4 abbia perso le sue caratteristiche di incomprimibilità, e sarebbe ora di sostituirlo. |
GRAZIE , ho ordinato il kit della frentubo per vedere se qlc migliora in quell 'occasione faro anche il cambio del liquido,ma mi chiedevo, anti ti chiedo ezio, qual'e la procedura con quel sistema abs, ho letto che dovrò intervenire anche sulla pompa sotto il serbatoio .esiste per caso una guida o qlc che lo abbia fatto che possa insegnarmelo?
grazie |
Palettesio, esiste la procedura, cerca nelle FAQ.
|
kvala liepa, oraci provo
|
non riesco a trovare nulla , mi aiuto tu xover please
|
Se la moto non frena bene guarda anche se le pastiglie sono a posto e nel caso metti delle brembo rosse, delle braking o delle EBC sinterizzate (HH).
Io avevo le brembo verdi e facevano c@g@re, ho messo le EBC HH e va moolto meglio. La FAQ per il cambio liquido con ABSII sarebbe questa: http://xoomer.alice.it/faqqde/FAQ/Fr...bsConAbsII.pdf purtroppo ha pochi dettagli con le foto. Io non ho fatto lo spurgo dalla centralina ABS come dice di fare qualche manuale. Tutto bene lo stesso. Il tuo problema per fare il lavoro in casa, ed era anche il mio, sarà probabilmente che sulla pinza destra avrai il bussolotto BMW invece del normale spurgo. Io mi sono deciso a togliere il bussolotto circa 2 settimane fa sostituendolo con uno spurgo M10 come la pinza sinistra (codice ricambio 34212330310). Occhio che il bussolotto ha del frenafiletti forte e quindi devi svitarlo con attenzione dopo averlo scaldato bene con il phoen. Anzi, meglio svitare mentre qualcun altro scalda con il phoen la filettatura. Dopo aver svitato uscirà liquido, devi essere veloce a mettere lo spurgo (io ho sporcato tutto durante il cambio). Stessa cosa sullo spurgo frizione. Nella FAQ il mitico Ezio spiega come fare un attrezzo fatto in casa che si collega al bussolotto, io a breve lo toglierò mettendo uno spurgo come quello per la pinza freno. http://xoomer.alice.it/faqqde/FAQ/Fr...1150RT2001.pdf Se non ti fidi a fare il lavoro vai da un meccanico BMW che abbia l'attrezzatura adatta e magari fatti mettere lo spurgo per eventuali fai da te futuri. |
ha un 1100 gs.
I bussolotti sono normali. :rolleyes:Sembra che la centralina ABS non sia mai sa spurgare. quando cambi l'olio freni con procedura normale (pompi-sviti poco poco-riavviti-ripompi) si cambia anche quello della centralina. Poi può darsi che debba revisionare la pompa freno (esiste un kit di revisione) facci sapere com'è andata |
il revue moto tecnique dice che bisogna spurgare 1)pompa-centralina 2)centralina-pinza più vicina 3)centralina-pinza più lontana
|
grazie , intanto ho ordinato da louis l'attrezzo 39€ scontato e poi appena mi arriva provo a fare la sostituzione dell olio.
alcuni parlavano di usare l'olio dot 5.1 dice che migliora anche quello, ma sono propenso a mettere il solito DOT 4 credo sia la meglio soluzione per ora grazie atutti vi terro informati, come al solito |
che attrezzo?
io ho sempre fatto con una chiave da 10, un tubicino di gomma ed un barattolo se l'impianto è per dot4 ti sconsiglio di usare altro |
Anche io nel Gs1100 cambio abbastanza spesso l'olio dei freni e non ho mai avuto bisogno di atrezzi particoleri o di spurgare la centralina ABS.
PS. Con o senza ABS in funzione, la frenata non cambia, non è un servofreno. Semplicemente senza ABS ti si possono bloccare le ruote. Tra l'altro nel 1100GS è disinseribile. Sono d'accordo di usare solo del DOT4, non perchè il DOT5 non vada meglio (temperatura di ebollizione + alta) ma perchè è più igroscopico. |
Ciao Andrea, a parte i giusti consigli di cui sopra, il mio ex R1100Rt non frenava un mazza ma neanche un bastone, senza toccare impianti mazzi e vari, cambiai le pasticche mettendo le brembo rosse sintetizzate, ritrovai il piacere di frenare.....
|
Infatti credo che le maggiori imputate siano le pastiglie.
Metti brembo rosse, braking o EBC (HH) sinterizzate. Io ho le EBC HH e la frenata è buona, considerati i limiti intrinseci dell'impianto pre-EVO. in ogni caso cambiare olio freni non fa male, anzi. |
ottimo ho preso da uno di famiglia qui del forum le carbon llorane chi le ha mai provate???
e poi una cosa ho avuto in passato 2 r 1100 r 95 e 99 senza abs e vi dico che la frenata mordeva da subito, cioè appena pinzavi sentivi lo scatto che attaccava e da li potevi fare la tua cristo di frenata, questa nun ne vol sapè un saluto a merlino ciao ragazzo de lucca |
E allora avevi le pastiglie vetrificate.
|
ciao ezio, questo ancora non lo so di preciso perchè francamente aspetto i tubetti in acciaio,poi farò a quel punto tutto assieme, olio+pasticche+tubi a quel punto tirerò le somme
mi arrivano i tubi lunedi o mertedi ma mi chiedevo devo fare pelare un pò i dischi prima tanto per oppure è tempoperso e €??? |
Se fai tutto insieme non scoprirai mai la causa... :confused:
|
anche questo è vero
allora domani freni cioè pasticche ottimo consiglio |
Le prime cose che bisogna controllare quando una moto inizia a frenare male sono il liquido freni, lqa scorrevolezza dei pistoncini delle pinze e lo stato dei materiali d'attrito (pasticche e dischi); in seguito puoi anche mettere un kit di tubi in treccia, ma sicuramente non sono loro i colpevoli...
Se poi ti vuoi sfiziare ci sono pompe radiali, pinze monoblocco ricavate adl pieno....ma tu hai l'ABS e non puoi montarle...:lol::lol::lol::) |
ciao pier grazie per le info. ti dico cosa ho fatto ho messo le
pasticche nuove carbon LLorraine e diciamo frena un po meglio cambiato il liquido freni con spurgo accurato abs sotto il serba ed ho acquistato un pelo di più di grip. poi sett scorsa ho montato la batteria nuova odissey mi ha raddoppiato la frenata !!! stentavo a crederci, non è al livello del 1200 cmq per ora mi accontento cambiero prima di primavera i pistoncini dentro la pompa e quelli delle pinze ant freni poi vedro il risultato. cmq batteria p6800 odissey una cosa incredibile. avevo parlato alla fiera di koln con i tipi della odyssey e mi avevano detto di fare questo tentativo, la mia era cotta e quindi .... i miei soldi spesi meglio dopo gli ohlins---- |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©