![]() |
[R 1150 RS] equilibratura frizione
Quando ho recentemente rimontato la frizione, ho avuto molti dubbi circa lo sfalsamento a 120° dei riferimenti colorati posti sul volano, spingidisco e coperchio scatola. Non c'era in alcun molo la possibilità di sfalsarli perchè i segni erano messi in punti che, se correttamente sfalsati, non consentivano il rimontaggio. Insomma: ho approssimato dove per eccesso, dove per difetto, lo sfalsamento e ho chiuso il tutto.
Poichè avverto vibrazioni - eccessive secondo me - mi chiedo se è possibile che io abbia montato comunque male la frizione e se fosse possibile, una volta rismontata, farla equilibrare con precisione, per evitare che di nuovo, mi si sbriciolino millerighe di albero di entrata cambio e boccola disco frizione. A chi mi potrei rivolgere? Grazie. |
Acquatorturata;
cambiate candele - tutte e quattro; riallineati i CF - bilanciamento da manuale; cambiato il fitro aria; ...non rimane che fare la pulizia a ultrasuoni degli iniettori e poi rimane solo lei: LA FRIZIONE e quei 6 o 7 kili di volano, spingidisco e coperchio volano (ma dico io non si poteva fare più leggera???) che mi fanno vibrare così tanto le pedane e il manubrio oltre i 4000 giri. Mi toccherà smontarla e portarla alla rettifica per farla equilibare. Qualcuno conosce a CT un professionista? O vado dal primo che mi dicono? |
interessa pure a me ;)
|
E a me anche.
Non avendo mai smontato la frizione, la storia dello sfalsamento a 120° della frizione sul volano non l'ho mai capita. Rimango all'ipotesi che lo sfalsamento sia un tentativoper trovare a caso una delle tre posizioni che bilancia meglio. |
Io ho tentato lo sfalsamento, ma i riferimenti sono in posizioni assurde e se li sfalso a 120° non coincidono i punti di montaggio.
Devo solo decidermi a rismontare. Nel manuale officina della RS suggeriscono come smontare la frizione senza smantellare tutta la trasmissione: in pratica devo sollevare il telaio reggi-sella e staccare il cambio previo inserimento di un cric sotto ad esso. Sembra facile a vederlo disegnato... vediamo come viene a farlo. SOLO CHE PROPRIO ADESSO CHE IL TEMPO E' SEMPRE BELLO NON MI VIENE MICA VOGLIA DI CHIUDERMI IN GARAGE E RIFARE A PEZZI LA MUKKA!!! Farovvi sapere cosa mi diranno all'officina rettifiche; è anche possibile che mi dicano "non si può fare": dipende dal tipo di accessorio che ci vuole per assicurare il mio volano alla loro macchina per equilibrare. |
Ma come fa un volano ad uscire dalla fabbrica squilibrato? ho un enorme punto interrogativo.
Hai il manuale della 1150RS? ce l'hai su file? non è che me lo potresti far avere in qualche modo? io ho quello del 1150R non ci saranno molte differenze, però, se riuscissi ad avere quello giusto... |
Mi faccio un n.b. dal momento che sono molto interessato.
|
Aldo,
non credo che si debba focalizzare l'attenzione a "come può uscire non equilibrato un volano" dalla fabbrica. Penso che il sistema volano/spingidisco/coperchio scatola (che pesa parecchio; penso intorno ai 10 kg se non oltre) possa uscire ben equilibrato dalla fabbrica. Una volta che sostituisci la frizione e con essa anche coperchio scatola e spingidisco, ma lasci lì il volano vecchio, e ti ritrovi la moto che vibra in modo eccessivo ti viene il sospetto che qualcosa non sia equlibrato correttamente. Soprattutto se i riferimenti colorati sono messi a cazzo di cane ed è impossibile sfalsarli come descrive il manuale officina e le faq. Questo è il dilemma. Ah! Per il manuale ti avrei mandato un MP. Cmq, parliamo di 35 MB circa.... una email? o provo a condividerlo con bitTorrent e ti mando il file per scaricarlo? (solo che quest'ultima soluzione non l'ho mai provata) |
Aggiornamento
Ho ritirato il kit volano/spingidisco/coperchio equilibrato. Il tecnico mi ha detto che, comunque sfalsava ta di loro i tre pezzi, gli veniva fuori sempre lo stesso punto di "squilibrio". Ha praticato una incisione sul coperchio che avrà eliminato 3~5 grammi di roba e adesso risulta ottimamente equilibrato.
Spero che adesso non vibri più: e se lo fa....bhe....non è la frizione!!! :confused: Mi accingerò al rimontaggio non appena al magazzino bmw arriveranno le viti nuove sia le 5 del volano che le 6 del coperchio. Costo della equilibratura: 20 euro. Costeranno molto di più le viti!!!:mad: |
Ciao Sal,
interessa anche a me il manuale.. Aldo mi aveva mandato il suo, ma gia' che ci sei? se puoi.. Grazie Lapo |
U have P.M.
|
Sal, a me non lo avevi mica più mandato il file.....
|
Aldo,
private message 4 U 2. :-) |
le incisioni di equilibratura ci sono già,perchè non possono uscire tutti uguali di fabbrica per cui praticano gli scassi dopo...e poi sono ancora approssimativi perchè a volerne cè da bilanciare ancora.i rifewrimenti con la vernice servono se rimonti lo stesso gruppo frizione,perchè se monti un kit nuovo come avrai visto non danno piu nessun riferimento.l'avvertenza è quella di guardare la posizione dei punti di bilanciamento della vecchia (per esempio ore 9 o 10 o11 ecc) rispetto all'albero,e di rimontare la nuova col bilanciamento nella stessa posizione,l'ideale è segnare il volano. importante è anche il centratore frizione che deve essere preciso.
|
Fatto!
Ho rimontato la frizione neo-equilibrata e l'intera moto; nonostante qualche piccola difficoltà con un bullone che unisce il cambio al motore.
Sono abbastanza soddisfatto. Vibrazioni ZERO entro i 3500rpm e velocità di crociera 100-110km/h su strada in lieve salita. Sembra di andare in folle. Esse aumentano progressivamente con l'aumentare dei giri e della velocità. Ma che vado cercando??? Non è mica una jap 4 cilindri!!! |
Complimentoni.
|
Quì c'è uno che ha rifatto il motore ed ha anche tornito la frizione.
Bellissime foto. http://forums.pelicanparts.com/showt...=winter+tuneup . |
Cazzarola!:rolleyes:
Ben al di sopra delle possibilità e capacità financo di un BMW Motorrad service center. |
Salve, mi sapete dire x favore, se è posibile regolare la frizione alla leva sulla r1150rs?
Grazie |
Se ho capito bene la tua domanda, la tua moto ha un comando idraulico e pertanto non necessita di alcuna regolazione come sulla serie precedente.
Puoi tuttavia regolare l'escursione della leva, ma questo è un altro discorso. |
Confermo ampiamente Charly
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©