![]() |
[R 1150 RT]Lubrificazione cavo acceleratore
Come da FAQ vorrei lubrificare il cavo bowden della manopola acceleratore utilizzando però la procedura abbreviata, ovvero lubrificando solo la tratta di cavo che va dalla manopola al ripartitore.
Ora però....non riesco a smontare la mascherina di plastica sotto al blocchetto elettrico per accedere alla estremità del cavo. Svito l'unica vite, quella posta sul blocchetto sotto la manopola ma il tutto resta bello fisso ancorato ed ho paura che forzando vado a rompere qualcosa. Come si procede ? :) |
|
Ahò e meno male che c'avevo pure cercato tra le FAQ :mad:
Grazie ;) |
occhio a infilare olio nella guaina perchè scendendo va a riempire la scatola con il ripartitore...e poi attirerà polvere e l'effetto fra un pò sarà il contrario di quello voluto. sto sostituendo i miei bowden proprio oggi e non ti dico quello che ho trovato dentro al ripartitore a carrucola.
|
Pensavo di evitare l'olio per via dell'effetto corrosivo sulla gomma che copre il registro e limitarmi a spruzzare un cocktail di olio al silicone e di wd 40 insieme, giù per la guaina senza esagerare.
|
pulisci e lubrifica la corsa della manopola sul manubrio,spesso il problema è lì.
stamattina quando ho smontato i miei il wd40 colato nella scatola aveva fatto un bel casino....e non lo farò mai piu. |
Ma il cavo in oggetto ha la guaina in teflon
Non và lubrificato Lubrifica solo la camma dalla manopola |
Ok, ora ho le idee confuse. Cosa è la camma della manopola ? :confused:
Tempo fa in fase di tagliando il cavo me l'hanno lubrificato con un prodotto spray e per un po' di tempo le differenza si è sentita. Ora non sò per questo discorso del teflon però la procedura di lubrificazione è descritta pure sulle faq. Piuttosto è il fatto che la vaschetta del ripartitore diventi una micropiscina che mi attapira.:sad5: |
1 allegato(i)
|
la camma della manopola non è altro che quel pezzo di manubrio dove lei ruota sopra......comunque,io ho finito ora la sostituzione dei cavi e quelli che dal ripartitore vanno ai corpi farfallati si stavano sfilacciando. la carrucola l'ho pulita bene e non l'ho ingrassata,solo un velo di antigrippante sul perno sul quale gira. non è difficile fare tutto ma ci vuole tempo.
|
Quote:
|
togli lo specchietto,poi cè una vite sotto,una piccola di fianco verso la manopola e 2 contrapposte in alto (quella verso il serbatoio è vicino alla vaschetta olio freni,l'altra dalla parte opposta)
|
Quote:
|
hem....sono un pò distratto...comunque se vuole puo toglierlo lo stesso:lol:
|
E perchè no? L'attacco per gli specchietti c'è.
|
Per qualche istante ho esitato in garage chiedendomi che senso avesse smontare lo specchietto....boh, però se lo dice un guru....:lol: :D
|
Aggiornamento : allora, ho smontanto il blocchetto con gli interruttori, ho tolto la protezione piatta in plastica nella parte inferiore, ora vedo la carrucola con il cavo arrotolato sopra. Devo anche levare la copertura della guida cavo posta nella parte inferiore, quella curva per intenderci ?
Potete per favore dirmi i passi da questo punto in poi :!:, non vorrei farmi il ponte del 25 con la moto ferma per qualche casino. :( Ah, per caso nella parte centrale del rivestimento inferiore in plastica del blocchetto sx (quello della frizione) avete una vite oppure un foro e basta ? |
devi smontare la copertura della guida e poi anche la guida stessa che è incastrata,fai leva dalla parte del registro cavo. togli la guida e sganci poi il filo.
parte sx cè sia un "solo foro" che una vite come a dx. |
Grazie. ;)
Strana sta cosa del foro e basta sotto al blocchetto sx, guardando dentro con la torcia si vede una filettatura, come se mancasse la vite. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©