Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   contento lui... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=167771)

Toro 16-04-2008 15:12

contento lui...
 
... contento lui ;)

http://www.moto.it/focus/focus01.asp?ID=134

Toro 16-04-2008 15:18

fortuna che non è ghai. sarebbe buono di esclamare che farsela dare nel sedere è una cosa che solo gli stolti non provano

diavolorosso 16-04-2008 15:25

Ma uno che si prende il Ktm Adventure senza dare indietro un Supertenerè , perchè prima dà indietro un R65 per prendersi il Supertenerè ?

Non è che ha preso troppo sul serio il nome del SuperTENERE' ???

stefano58 16-04-2008 15:30

Lo stanno (stiamo) massacrando nella obso-stanza

Supermukkard 16-04-2008 15:35

Una moto vecchia, lo dice la parola stessa, è vecchia

supermegarotfl

Deleted user 16-04-2008 15:38

poche idee ma ben confuse, bel pezzo , me lo salvo!

Toro 16-04-2008 15:40

Se mi posso permettere, copio e incollo alcune prese per il culo che provengono da un'altro sito dove bazzico, al fine di informare quel simpatico articolista del mio pensiero... che è leggermente diverso dal suo pensiero.
insomma... sto cercando in tutti i modi di non esclamare volgarmente ciò che penso di lui :lol:

La scorsa settimana si è tenuto uno showcase per la presentazione della nuova gamma BMW per l'anno 2020, la prima del dopocrisi alla quale è affidato il rilancio del marchio bavarese.
Come ricorderete BMW Motorrad ha rischiato di finire nell'oblio dopo che la crisi di vendite iniziata nel 2015 ha portato il colosso BMW a cedere il settore moto per evitare che la grave crisi finanziaria minasse il sempre florido settore auto.
L'eccessiva esasperazione tecnologica dei nuovi modelli con le conseguenti ricadute sull'affidabilità, lo scarso appeal delle nuove proposte presso la clientela tradizionale e la crisi del settore dei dentisti in Italia hanno fatto crollare i fatturati della casa dell'elica, a tutto ciò si aggiungono gli incredibili successi di vendite dello storico rivale Moto Guzzi che con le nuove proposte, la Foscagno nelle maxienduro e la Monatto nelle roadster, hanno sottratto linfa vitale al marchio tedesco.
Il rilancio è affidato ad un designer italiano, di lui si sa veramente poco: che è originario dell'appennino reggiano, che è la sua prima esperienza nel settore moto, titolare dello studio di design COLLI1 e gli amici sono soliti salutarlo con un sonoro quanto misterioso “TVC”.
Le proposte del tecnico italiano si articolano in tre gamme di prodotto:
Una linea enduro denominata TS caratterizzata da un'evoluzione del classico Boxer ora dotato di distribuzione a due valvole ad aste e bilanceri, raffreddamento misto aria olio denominato TACS, e alimentazione affidata a moderni carburatori Bing - come optional offerti degli Amal Concentric.
Accensione a puntine platinate Motoplat e strumentazione meccanica veglia borletti.
L'avviamento è a pedale e in caso di emergenza è prevista una manovella tra le dotazioni di bordo.
Preziose le finiture come la sella in alluminio striato - regolabile in bassezza - e le manopole chiodate – ovviamente riscaldate - la potenza è dichiarata in 47 Cv, “ma di quelli buoni”, come ama specificare il progettista.
Per il settore stradale vengono proposti una gamma dotata di boxer, analogo al modello enduro, ma con potenza limitata a 27CV e dotato di un interessante sistema elettronico – basato su giroscopi laser - che blocca il motore in caso vengano percorsi più di 3 Km senza curvare.
L'altra proposta stradale è denominata TSF e vanta un nuovo propulsore 4 cilindri in linea trasversale con finale a cardano.
Il motore è dotato sempre del raffreddamento aria-olio TACS e sfoggia una fine alettatura dei cilindri, la versione più accessoriata si chiamerà Mina e propone valige laterali con distributore di grappa.

Basteranno queste evoluzioni a rilanciare il glorioso marchio teutonico? solo il tempo e il mercato potranno dirlo, il progettista si dichiara fiducioso nella risposta del mercato e nel frattempo si accattiva la potenziale clientela stappando lambrusco.



il capo progetto sarei io :lol:




Poesia bandita
Non è vero che siamo solo dei motociclisti brutti, rombanti e cattivi!
Nei nostri cuori albergano animi romantici e poetici,
che vibrano leggendo le gesta dei nostri eroi...

Fango e tecnologia

Un giorno un gran collione d‘alto rango
Sguazzava sul tratToro, in mezzo al fango.
Sul prato, un po’ spostati, ma basiti
Guardavan che accadeva, tre banditi.

Tentavan di capire, quali tresche
Riguardassero le moto, ma tedesche
Discutevano se proprio poi servisse
Montare sul tratToro l’abiesse.

Su un Guzzi parcheggiato, tale Mina
Pensava, meglio un bocs; o un’officina?
Che burla, che sollazzo sopraffino
montare quel congegno, ma al Bovino.

Ridevano frattanto gli altri utenti,
del fare lo scherzone ormai convinti.
Ridevano, tenendo basso l’audio
Guardando l’operato di zio Klaudio.

Il meccanico bandito tra le serre
Montava l’abiesse sul di erre.
Uscendo tentennando via dal fango
Il Toro procedeva borbottando.

Possibile, sia solo una idea mia
Di non volere la tecnologia?
Montando sulla moto – ma da enduro –
Sgommava, sfrizionando, a muso duro.

Ragazzi, casomai che stiate in pena…
Pinzando sul davanti, il Toro frena.
Sculetta il posteriore, fuori asse
Ma non entra in funzione, l’abiesse.

Scivola per terra, e senza danni
pronto poi esclama, tra gli affanni:
Chi mi ha sabotato la frenata,
montando lì davanti sta cagata?

E il Mina, sorridendo un po’ sornione
Apostrofa, beffardo, il sior collione:
Vai, non ti fermar, ma guarda e passa
Che tanto è sempre colpa del Ganassa!

Miki



a proposito di cosa penso dell'abs :lol:

aspes 16-04-2008 15:40

non mi sembra abbia detto belinate,io amo moltissimo le moto e auto d'epoca, il mio sogno e' una giulia gt, ma son sicuro che se ci monto sopra poi me ne vado su per un passo di montagna e pretendo di usarla per quello che era alla sua epoca, una sportiva. e cosi' facendo me la metto per cappello alla prima curva.
Quindi bellissmo l'oggetto d'epoca, ma usata con rispetto e tranquillita', se si hanno velleita' di guida poco piu' che da passeggio meglio lasciar perdere.Mi sembra abbia voluto dire questo.Poi non e' vero che l'oggetto d'epoca ti lascia piedi, se ben mantenuto, questo e' altro discorso, ma le doti stradali (non parlo del motore che puo' benissimo esser soddisfacente) sono d'epoca.

Toro 16-04-2008 15:43

Quote:

Originariamente inviata da stefano58 (Messaggio 2787722)
Lo stanno (stiamo) massacrando nella obso-stanza



:D cattivelli e birbanti

Toro 16-04-2008 15:47

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 2787766)
non mi sembra abbia detto belinate,io amo moltissimo le moto e auto d'epoca, il mio sogno e' una giulia gt, ma son sicuro che se ci monto sopra poi me ne vado su per un passo di montagna e pretendo di usarla per quello che era alla sua epoca, una sportiva. e cosi' facendo me la metto per cappello alla prima curva.
Quindi bellissmo l'oggetto d'epoca, ma usata con rispetto e tranquillita', se si hanno velleita' di guida poco piu' che da passeggio meglio lasciar perdere.Mi sembra abbia voluto dire questo.Poi non e' vero che l'oggetto d'epoca ti lascia piedi, se ben mantenuto, questo e' altro discorso, ma le doti stradali (non parlo del motore che puo' benissimo esser soddisfacente) sono d'epoca.


questo non lo discuto.
discuto il fatto che un essere pensante non ha il diritto di montare su una moto e smettere di pensare

diavolorosso 16-04-2008 15:50

anche perchè il post di qs tizio non ha alcuna utilità , credo che chiunque possa capire che una moto già d'interesse storico non è adatta all'utilizzo di tutti i giorni ...

Chi è costui la Litizzetto ? Meglio cambiare , neh !

aspes 16-04-2008 15:54

guarda che conosco diverse persone, che usano una moto o una vespa storica, senza alcuna passione e/o rispetto, solo ed esclusivamente per non pagare il bollo e assicurazione ridotta. Non dico che fanno bene, ma ci sono eccome, sara' perche' a genova hanno il braccino corto.

Toro 16-04-2008 16:05

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 2787799)
guarda che conosco diverse persone, che usano una moto o una vespa storica, senza alcuna passione e/o rispetto, solo ed esclusivamente per non pagare il bollo e assicurazione ridotta. Non dico che fanno bene, ma ci sono eccome, sara' perche' a genova hanno il braccino corto.


in questo caso hai ragione ;)

diavolorosso 16-04-2008 16:06

non dirlo a me , sai i regali che mi arrivavano a natale dai parenti di Genova ? :P

paolo b 16-04-2008 16:12

Se prendi una sportiva di 20 anni fa e la confronti con una odierna, le differenze sono abissali.
Se prendi -alcune- stradali/turistiche di 20 anni fa le differenze, nell'uso per il quale sono state progettate, non sono eclatanti.

Evangelist 16-04-2008 16:16

rettifico.. abbiamo smesso di massacrarlo per manifesta inferiorità ... sua

Toro 16-04-2008 16:25

Quote:

Originariamente inviata da evangelist (Messaggio 2787864)
rettifico.. abbiamo smesso di massacrarlo per manifesta inferiorità ... sua


troppo buoni.
adesso lo diamo in pasto a piri o lo lasciamo andare? :lol:

aspes 16-04-2008 16:43

PaoloB ha ragionissima, conosco diversi amici che vanno al lavoro quotidianamente con k75 o k100, usate senza rispetto alcuno ne' passione, e anche altre moto "d'epoca", che i proprietari trattano e considerano solo dei ferrivecchi...

Charly 16-04-2008 17:00

La sua è una opinione molto discutibile.
Mi dispiace che sia di parte.
Lo lascio con le sue idee. Non ho tempo e voglia di discutere.

Deleted user 16-04-2008 17:34

Quote:

Originariamente inviata da evangelist (Messaggio 2787864)
rettifico.. abbiamo smesso di massacrarlo per manifesta inferiorità ... sua

siete dei bruti la dentro ...

Tricheco 16-04-2008 18:32

porca pupazza


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©