![]() |
STAVOLTA LO COMPRO...IL PARAMOTORE SUL GS!!!!
PORCACCIA....... Oggi di nuovo......
Ho beccato la solita sig.ra Str....a, che mi gira a sx all'improvviso. Bummmmmm Beccata! :twisted: Ho evitato il peggio frenando bene anche senza Abs ( oppure è il mio angioletto) non so'..... comunque ho saltato l'ostacolo e sono atterrato "diciamocelo" discretamente. Qualche volta i ricordi di Judo servono !! Oppure è C@@o??? 8) 8) Comunque ho deciso di compare i paramotoriStinchiMalleoli ecc.... Celoavete???? Funziona bene in caso di appoggiata per terra??? O si strappa tutto sotto.? Il mio è un 1150 Gs. Grassiiieee |
per quel che è la mia esperienza personale il paracilindri o paramotore ( che dir si voglia) lo ritengo un accessorio molto utile sia in caso di una semplice caduta della moto da fermo sia quando ( speriamo sempre tutti non succeda mai ) di fare cadute più violente.
l'unico inghippo è che quello originale Bmw è esteticamente forse più bello degli altri ma costa una esagerazione :shock: quì sul forum sicuramente qualcun'altro più informato di me ti saprà dare indicazioni e consigli più validi |
Dipende un pò dalla dinamica della caduta, in alcuni casi il paramotore può fare anche più danni e non salvare niente. Senza contare che dopo la caduta devi ripagare anche quello...e non costa poco.
Io ho deciso di non montarlo, sto valutando al max dei copritesta in alluminio tipo BikerFactory, ma costano un esagerazione anche quelli. |
Ed anche quelli se cadi ricomprarli costa un botto, oltre a non servire a molto, ho visto la tenuta sulla moto di uno che e' scivolato e non hanno fatto nulla.
|
Quote:
Comunque, per esperienza, ti garantisco che dopo una scivolata di 4-5 metri col GS in configurazione originale ( e col passeggero), l'unico esito è stato il consumo del guscio paracilindro di nylon di serie e di parte del pedalino passeggero: TOTALE SPESA (dal conce): 100 euro compreso montaggio.... |
Ho l' ADV con paracilindri,e devo dire che quando ho dovuto appoggiarla in terra :oops: e' servito. :wink:
Credo abbia ragione Boro...dipende dalla dinamina. |
:thumbup: Serve,serve lascia stare.........certo se la "dinamica" è esasperata nel conteggio totale il prezzo del paracilindri diventa ininfluente(5/6.000 euro) ma sul danno leggero preserva parecchio,te lo dico per esperienza............ :crybaby:
|
io ho un ADV con i paracilindri ma tornassi indietro monterei quelli tipo Touratech che hanno la protezione anche per la parte bassa che quelli di serie non montano
|
Mettila così...se la mukka ti si appoggia allora ok...serve.
Ma se la mukka rotola...mmm allora ho i miei dubbi sulla sua efficacia. |
Quote:
i bikefactory li ho visti sdraiati al MAIALTITANO... logicamente non sono indistruttibili... ci mancherebbe altro... però reggevano bene... |
Quote:
concordo sul fatto che serve la mia esperienza personale mi fa dire che a me ha salvato tanto e se ora mi costa un pò cambiare il paramotore me ne frego l'importante è che io non mi sono fatto nulla ( o quasi nulla ) a me mi ha salvato la gamba sinistra che nel cozzare contro la fiancata della macchina se non ci fosse stato mi avrebbe maciullato la gamba e nella conseguente caduta e strusciata a terra a destra, visto che sono rimasto pinzato alla moto tra paramotore e valigie mi hanno salvato totalmente da danni peggiori....se il tutto fosse successo con una moto carenata tradizionale non oso pensare come avrei ora le mie gambe ....quindi dico mille volte GRAZIE GS...GRAZIE BMW :D |
Volendo approfondire direi che in off-road non serve quasi a niente. Oltre ad aumentare gli ingombri e il peso, in caso di caduta (solitamente sdraiata a bassa velocità) il cilindro picchia ugualmente, sul molle perchè il paracilindri si pianta nel terreno, sul duro perchè sassi ed altre sporgenze si infilano e fanno danni. Il risultato sarà che oltre a rovinare il paratesta avrete anche un'ammaccatura sul tubo del paracilindri (constatato in numerosi occasioni), senza contare, specialmente sulla adv i casi in cui impuntandosi nel terreno tende a far rovesciare la moto sull'avantreno schiacciando il cupolino e strumentazione.
Su asfalto qualcosa invece aiuta, sempre che la botta sia piccola. Il Gs è una moto pesante e gli attacchi e la struttura del paracilindri non sono tali da sopportare urti molto violenti. Se ti va male il paracilindri piegandosi può ricamarti il serbatoio, senza contare l'eventuale rottura degli attacchi, altri soldi. Se considerate poi che è pure brutto...insomma i vantaggi sono secondo me nettamente inferiori agli svantaggi anche se non escludo che in particolari dinamiche sia meglio averlo che non averlo. :wink: |
GS standard: in OffRoad, il paraciclindri impedisce... e come dice Boro non serve a molto... infatti io ho distrutto le protezioni in plastica e rigato x bene le teste... :evil:
Ora ho montato i parateste della Touratech... brutti di estetica ma abbastanza "avvoglenti". Certo, se la mukka cade schiaccia pure quelli...... 250KG son tanti! :( |
GIà COME PENSAVO!! :? lOGICAMENTE OPINIONI DIVERSE.
CMQ GRAZIE LO STESSO PER LE INFO! FAB |
serve in caso di miniscivolata o di appoggiata..
in fuoristrada m è capitato di dover dare qualche "pedata" e di massacrarmi gli stinchi contro il tubo (non avevo le protezioni sugli stinchi e il maledetto tubo picchiava proprio un centimetro sopra agli stivali) |
Quote:
|
io l'ho montato per evitare di graffiare le teste.
Non so come, al primo "appoggio" effettuato senza paramotore avevo graffiato solo il paracilindri in plastica.... con il paramotore, alla seconda appoggiata, mi si è graffiato il coperchio della testa, dove c'è scritto MAGNESIUM per intenderci... :twisted: :twisted: :twisted: |
riassumento
IN FUORISTRADA... se l'intento è quello di non rovinare le teste non serve ad una mazza anzi può essere pure pericoloso per le gambe nel caso dell'ADV... SU ASFALTO... serve se cadi piano... se cadi forte fai talmente tanti danni che del paramotore te ne freghi... però se cadi piano bastano dei paratesta in alluminio o quelli di serie in plastica... con il costo di un paramotore... circa 250 euro... ci paghi 4 paratesta in plastica... e la moto pesa 5 kg in meno... l'ideale sarebbero dei gusci in carbonkevlar tipo boxercup... da montare sopra le teste... sarebbero flessibili e con i giusti strati... praticamente antiproiettile... non so come mai nessuno ci ha ancora pensato... boh... |
Quote:
4. Ne ho preso ieri uno fresco fresco... 50,36 euri sc.10%=45,32 Per gusci in carbonio ....mi attizzerebbero parecchio. Avevo lanciato qualche post fa..... a Bumoto che apparte il portatarga poteva essere utile un parafango per il Gs ,levando percio' il suo originale ,che non serve a niente, metterci uno in fibra/carbonio. Quelli che sono in commercio ora sono carissimi, percio' perchè non aggiungere i gusci paramotori???? LANCIO L'IDEA A CHI LEGGE: SI CERCANO..... PARAMOTORI IN CARBONIO (tipo quelli della s) E PARAFANGO PER IL GS 1150 , CON PREZZI .....umani!!! :? C'è QUALCUNO IN GRADO DI REALIZZARLI???? IO COMPREREI SUBITO IL KIT!!! VEDIAMO UN PO' CHE ESCE FUORI!! :) |
MI CORREGGO...
DI PARATESTE CE NE ESCONO 5 ...... IL PARAFANGO ...INTENDO PER IL POSTERIORE... UMMMMMM..... Certo è che che se metti i paracilindri e parafango post . in carbonio che fai....lasci quello anteriore di plastica???Noooooooo. :shock: Sarebbe un bel troiaio :D . Percio' servirebbe in carbonio anche quello anteriore . Pensate ragazzi pensate...... |
|
Io ho montato i paracilindri tubolari e... meno male ! Mi servono quando parcheggio la moto rasente ai muri, mi sono serviti in quelle piccole cadute in fuoristrada (anche se l'ultima volta, come ha detto qualcuno, il tubo mi ha spezzato il paracilindri in plastica), mi servono in tutte quelle occasioni di "appoggiature" MA.... non servono, a mio avviso, nelle cadute serie. :roll:
|
Quote:
|
Anche Touratech propone delle alternative:
http://www.touratech.de/shop_italia/it/dept_526.html |
Quote:
Ammazza! :shock: va bene il cambio favorevole ma 199 dollari più spese di spedizione e dogana ci cambio 3 coperchi teste originali! Non so perchè ma sta robetta (paraqua, paralà, pedane ecc.) dove la tecnologia è pari allo zero costa cara ammazzata. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©