![]() |
[R1150R]Vi presento i faretti
Sono finalmente riuscito a montare i faretti, i classici Hella, la posizione è l'unica possibile sulla R. Una bella rogna smontare mezza moto x cablarli.
Il montaggio naturalmente, è stato possibile grazie alle FAQ :!::!::!: Questi in +, hanno la regolazione mediante vite plasticosa dell'orientamento (così me li hanno dati e così li ho presi). L'accensione avviene mediante un 'autoswitch casalingo' (in collaborazione con un collega :!:), altro che 40€. Li devo ancora collaudare bene col buio pesto, ma promettono bene. Cosa ne pensate? http://picasaweb.google.it/Algargi/FotoFaretti |
AZZ
belli...........molto belli........:) facci un resoconto dopo la prova notturna ;) (con foto) |
albi!!!!!! ho bisogno di te!!!!
Vorrei montarli pure io |
albiTo, gran bel lavoro, poi dicci com'è la resa......
Non deve essere stato affatto facile il cablaggio, complimenti Saluti Albe |
complimenti!!!! :!::!::!: ottimo lavoro ;)
unica osservazione: potresti sostituire la vite di regolazione "plasticosa" con qualcosa di meno "invadente" e magari di colore nero invece che bianco ;) |
complimenti! Anch'io avrei intenzione di auto-assemblarmeli. Puoi elencarmi i vari pezzi da procurarsi, quanto ci hai impiegato di tempo e la spesa totale? Grazie :)
|
ottimo lavoro. Anch'io li ho montati un anno fa nel solito punto, il migliore in assoluto. Al contrario di te, ho fatto fare delle staffe in acciaio inox ed ho tolto il supporto nero.
Funzionano alla grande, io li utilizzo in montagna ed i caso di pioggia, talvolta anche in autostrada, giusto per essere visto di più, hanno un ottimo fascio di luce che allarga tantissimo la visuale, soprattutto sui lati del bordo strada oltre che in profondità. Io li ho regolati al limite dell'altezza del faro anabaggliante, così non danno fastidio a chi incroci e soprattutto tanta bella luce. Complimenti! ottimo lavoro. Lamps |
Scusa se mi permetto, la staffa di ancoraggio alla moto sembra troppo debole. Ho paura che vibreranno parecchio a moto in movimento.
Comunque stanno molto bene ;);) |
ecco perchè le ho fatte fare in acciaio inox.....
|
bel lavoro!complimenti
|
Quote:
ehehheheeheh si fa regalare da un amico 4 antivibranti :lol: |
Sembra un ottimo lavoro, ma non mi piace la posizione. Troppo esposti, e su una naked e' sempre "dura" aggiungere pezzi!
Quando mi venne la fissa dei faretti (viaggiavo parecchio d'inverno) avevo pensato di piantarne uno sotto al faro. Ma, purtroppo, quando freni lo spiaccichi tra il faro e parafango... :lol: |
Quote:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: |
io li ho sulla mia e di notte,in strade extra urbane migliorano la visuale laterale utile soprattutto per strade tortuose.In quanto alla profondità non servono a una ma@@a.
Ma usi il ritorno delle frecce per accenderli? oppure hai aggiunto un interruttore. |
Grazie ragazzi, in effetti come dice Dinamite le 2 staffette potrebbero essere un pò debolucce e creare vibrazioni. Appena riesco a provarli bene di notte, mi rebderò conto effettivamente, ed al limite seguirò il consiglio di Architetto.
x Ghio: la spesa totale, non ti saprei dire, in quanto i faretti me li ha regalati un amico carrozziere, il resto è tutta minuteria. L'unico problema (enorme) che ho avuto, è stato quellod i reperire i connettori di alimentazione. x Simone: per accenderli ho usato un dispositivo, costruito in casa, che funziona come l'autoscwitch. |
Bravo, bel lavoro!
complimenti!!!! :D:D:D:D:D |
[QUOTE=x Simone: per accenderli ho usato un dispositivo, costruito in casa, che funziona come l'autoscwitch.[/QUOTE]
si ho capito,ma quello che volevo sapere è se funziona premendo il pulsante di reset delle frecce come l'autoswitch,mi spiego meglio,cosa premi per accendere e spengere i faretti? |
Si, si accendono e spengono con il pulsante di sgancio frecce.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©