![]() |
F 8oo Gs pneumatici con camera d'aria
Le ruote a raggi della F 800 gs non sfruttano lo stesso sistema del 1200 per cui non è possibile montare pneumatici tubless ma solo quelli con camera d'aria.
Quali sono le differenze sostanziali? Se non erro uno dei maggiori vantaggi del tubless è che, in caso di foratura, si sgonfia lentamente al contrario di quelle a camera d'aria. C'è il rischio che bucando a 130 in autostrada ci si trovi con la gomma improvvisamente sgonfia??? |
Esatto, con la camera d'aria se buchi la gomma si sgonfia inprovvisamente e potresti cadere.
Tutti i cerchi hanno un profilo che dovrebbe evitare di stallonare, ma il rischio di cadere c'è. Una volta io avevo bucato col g/s 80 in città a 70 km/h la gomma dietro. La moto ha cominciato a sbandare e solo per poco non sono caduto. Strano che la moto non abbia i tubeless L'HP2 mi sembra che li abbia |
Gli pneumatici possono anche essere tubeless ma mancando la tenuta stagna del cerchio bisogna montare la camera d'aria.
Gli svantaggi sono quelli che indichi, cioè il rapido sgonfiamento dello pneumatico. A risoluzione potresti montare dei cerchi alpina a raggi ma tubeless... :) |
Quote:
Ideale per il turismo in coppia. |
su motocicismo c'e scritto che sono tubblsc...sarà vero no se c'è scritto li...
|
:happy1: :drinkers:
:drinkers: :happy1: |
Quote:
quale sarebbe la particolarità tecnica per cui non si riparano col FAST??? |
E' vero Motociclismo indica pneu tubeless. La questione, non di poco conto, va approfondita
|
fast va bene per la bici.......se fai un buco da chiodino, e lo trovi subito, ok va bene, ma se fai 500 metri con 200 kg di moto sopra una camera forata e sgonfia altro che fast, ci vuole una colata di gesso...
|
ok
si scoprono sempre cose nuove....pensa che sulla confezione c'è la foto di una moto pensa che c'è anche il FAST per l'AUTO.... ovviamente tutti i ciclisti usano il FAST, è pieno di ciclisti col FAST .... AHAHAHAAHHAAHAH |
Quote:
Il mio ricordo personale è che, quando foravo con le enduro, pur usando la bomboletta a mala pena arrivavo a fondovalle, soprattutto grazie al tallone rigido del pneumatico. Con le stradali, se il foro non è enorme o se usi i kit di riparazione, puoi finire tranquillamente il viaggio (alcuni addirittura si tengono il pneumatico così fino alla consunzione) |
non sono tubless, ma hanno la camera d'aria.
i raggi non sono tangenziali, ossia infulcrati al bordo del cerchio, ma al centro del cerchio. e quindi, i fori dei raggi sono all'interno del pneumatico, e non all'esterno, come nei cerchi a raggi con tubless che, ad es., monta il gs 1200. deduco che il fatto che i fori siano all'interno del cerchio, impedisce una perfetta tenuta dell'aria, impedendo l'utilizzo dei tubless. inoltre la valvola è quella della camera d'aria, e non del cerchio. |
a me ieri hanno detto che è con camera d'aria....conce bmw
|
Quote:
prima dici che non va bene per fare turismo in due poi dici che non va bene per fare enduro e scapparne a fondovalle ma che casso di uso devo farne?? le alternative sono due cingoli un bel set di musse vabbè torno a girare sull'AT che leggere tanti discorsi fa male |
Non ho detto che non è adatta all'enduro. Non essendo un tecnico ho solo ricordato i diversi effetti di mie forature.
Evidentemente nell'enduro non si può usare il tubeless per altri motivi, ed essendo il GS destinato all'enduro appare logica la scelta. Nell'enduro per ovviare al problema forature si usano mousse o altri marchingegni che evitano comunque il rischio dello sgonfiaggio. Ma l'esperto dovrebbe essere vigliac. Ribadisco che per il turismo stradale, l'uso della camera d'aria è praticamente scomparso. Chi sceglie il GS800 sceglie una moto orientata all'enduro. E' strano che nelle caratteristiche tecniche indicate su Motociclismo sia scritto ruote e raggi e gomme tubeless |
Quote:
almeno su BMW GS e KTM ha un senso pratico e non solo estetico l'uso dei raggi.... |
La F800GS monta obbligatoriamente le camere d'aria, punto. Poi se il cerchio consente di montare le gomme tubeless tanto meglio, in caso di foratura lo pneumatico non stallona. Ma la camera d'aria dentro ci va... con quello che costa sta moto potevano metterceli un bel paio di cerchi alpina a raggi tangenziali però...
|
Ma le gomme tubeless se non accoppiate a cerchi a raggi tangenziali necessitano delle camere d'aria, esattamente come sul 950/990 Adv, dove le Pirelli Scorpion sono Tubeless ma i cerchi non sono a raggi tangenziali.
Per chi non vuole utilizzare le camere d'aria http://www.alpinaraggi.it/kit.html Spendili un pò di soldini...:lol::lol::lol::lol: |
ragazzi, ma il mio f650gs monta i tubeless o no?
non ci capisco più un tuboless |
madonna ma da quanto avete la moto? da ieri? si è sempre girati con le camere d'aria e non è mai successa nessuna tragedia
|
Quote:
per il resto mio caro ti dico che l'ho prenotata e me e sbatto di tutto. Mi piace e tanto. Se alla prima foratura dovrò mettermio a fare il piccolo chimico, amen. ma finalmente dopo la TA che va benissimo comunque, ora ho la moto dei miei sogni. Spero proprio di beccarti a qualche giro off (che mi farò con il Dr...) A presto Ale |
Quote:
neanch'io penso sia fatto per l'enduro io rispondevo a chi diceva che non va bene per fare turismo in due e contemporaneamente dice che il FAST non va bene per uscire dalle ripe dei boschi o l'una o l'altra... per quanto riguarda le gomme il GS800 viene venduto con gomme stradali come il KTM 690 la SuperEnduro, la BMW HP2 la XChallenge ecc ecc son sicuro comunque che qualcuno se la sentirà di portarla al motorally....:cool: |
Quote:
|
noblesse oblige... :lol::lol::lol:
|
ma senza fare troppo i pazzeschi, non si potevano mettere cerchi a raggi come usava sulle enduro anni 90 jap, che avevano la costolatura centrale su cui si agganciava la testa del raggio e il nipplo stava sul mozzo? costa poco, va bene, e monti i tubeless, altro che tangenziali e compagnia cantante....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©