![]() |
Strato d'alluminio sui foderi della forcella
Ciao a tutti.
Sulla mia vecchietta (la Tenere') ho un problema sugli steli della forcella. Si e' scrostato lo strato di alluminio che la ricopre sui foderi. La cosa e' alquanto brutta esteticamente. Cosa si puo' fare per ridonarle l'antico splendore? Esiste un prodotto o un processo per rigenerare lo strato di alluminio che si e' esfoliato? Grazie mille Tank |
Io non ce l'ho presente il fodero, ma l'esfoliamento dovrebbe essere causato dal distacco a causa di ossidazione della vernice protettiva trasparente. Pertanto credo che il lavoro da fare sarebbe quello di completare l'esfoliamento magari con sabbiatura a bassissima pressione usando corindone che lascia ruvido e poi ridare un protettivo trasparente semiopaco, certamente a base epossidica. Stesso lavoro anche se fossero verniciati di scuro, cambierebbe il colore dell'epossidico
|
1 allegato(i)
Ecco cosa intendo.
La superficie e' zigrinata ed esfoliata. E' sicuramente ossidata. Faccio come dici? E'un processo costoso? Dovro' smontare il tutto? |
Per fare un bel lavoro direi che devi per forza sabbiare il tutto, o carteggiare con una grana media, in modo da lasciare la superfice ruvida per permettere l'aggrappaggio della vernice e nello stesso tempo per premettere alla vernice stessa di coprire i segni di carteggiatura.
Puoi poi usare una vernice cosiddetta "alluminio ruote" (si usava per "rinfreescare" i cerchioni) e volendo sovraverniciarla a sua volta con un trasparente poliuretanico opaco. Occhio che l'epossidico è si più resistente, ma tende ad ingiallire causa catalizzatore amminico! Un lavoro a regola d'arte (tempo+ euro) sarebbe -smontare -sabbiare -mano di fondo epossidico -vernice alluminio -trasparente opaco ehmm buon lavoro! |
Insomma, meglio tenersi il problema, riuschio di superare il valore del tutto.
Pero' un preventivo me lo voglio far fare. Chi/cosa devo cercare nelle pagine gialle? In zona Roma chissa' se qualcuno puo' aiutarmi... |
se non hai difficoltà nello smontaggio..porta i 2 foderi smontati ad un carrozziere e chiedi a lui..
|
Quindi e' un roba da carrozzieri... non credevo....
|
Concordo con The Lock e siccome dall'ottimo cerchio pare che anche il resto sia in buono stato, un piccolo sacrificio economico credo se lo meriti. Ti posto due foderi da me sabbiati (sabbia silicea) e pallinati con microsfere e NON verniciati
http://i27.tinypic.com/xdxphs.jpg |
Bellissimi. Ma se li sabbio, perdo la zigrinatura?
|
Io li porterei a lucidare... e poi vernice trasparente. La sabbiatura è più adatta alle BMW che hanno i foderi delle forcelle grezzi.
|
Ciao Odisseo. La lucidatura la fanno sempre i carrozzieri? Hai in mente qualcuno qui a Roma?
Grazie |
se la superficie sottostante non ha un minimo di ruvidità non è garantito che il trasparente aderisca
|
Ma il traparente e' davvero necessario?:(
|
se vuoi che sia com'era
|
sapevo che c´era uno a via bettolo ma non so dirti niente di più, non sono di Roma.
La K1100rs anniversario aveva gli steli lucidati e verniciati. Credo si tratti di trovare la vernice giusta. |
Se vai sul mio sito trovi un inizio di cosa si può fare sui foderi dei Ténéré e su tutti i foderi in alluminio
Non è completo, perchè manca sempre il tempo, però alcune cose le vedi I foderi in alluminio si possono ripulire in molteplici modi, dipende solo dall'effetto finale che vuoi ottenere Per qualunque cosa chiedi senza problemi |
Grazie mille leolino.
Se ti capita un esemplare di tenere' con avv. eletrico (1VJ per intenderci) fammi un fischio. MA deve essere come nuovo.... |
Ne sto mettendo su uno, alla fine sarà come uscito dal concessionario
Per i foderi del Ténéré ricorda una cosa.............quello che vedi sotto il trasparente è l'ossido che inevitabilmente produce l'alluminio e che viene praticamente bloccato dal trasparente Portarli come in origine non è un problema, bisogna eliminare lo strato di trasparente, pulire l'alluminio, verniciare e ridare il trasparente |
Grazie leolino, hai mp
|
Se prendi un fodero di un Ténéré - io li ho tutti dal 34L al 3AJ in doppia colorazione - ed inizi a pulirlo, vedrai che sotto al trasparente c'è della vernice di color grigio che è stata data sul metallo grezzo
|
Segnalo che se mai vi interessasse, due settimane fa c'era una YAMAHA XT 600 Z Ténéré radiata ma intera e in condizioni più che decorose da un demolitore vicino all'ospedale Sacco, a Milano. Non so dirvi di più però, casomai approfondisco.
ciao |
Leolino, mi mandi un po' di prezzi e/o foto in mp, o via e-mail? Ti ho scritto anche in mp. Semmai lunedi' ci sentiamo per telefono.
Tank |
Dunque..........
ho 2 1VJ, che al momento sono tutti smontati, uno sicuramente è un K02, l'altro non ricordo se è un K02 o 03, devo controllare per le foto posso farle e mandartele, ma al momento vedi ben poco in quanto sono solo un ammasso di pezzi li sto rimettendo a nuovo e per questo intendo: sverniciatura totale sabbiatura riverniciatura con poliuretanica bicomponente per telaio e serbatoio ricondizionamento plastiche revisione impianto elettrico revisione motore con sostituzione dischi frizione, gommini aste valvole, cuscinetti di banco, catena distribuzione, segmenti se necessario, revisione mono revisione forcella queste le cose essenziali uno è targato IM l'altro PC per il prezzo ci penso in questi giorni e ti mando un MP |
Quote:
|
Quote:
Certo il primer non va dato su una superficie a specchio, ma se non dai il primer e spruzzi su una superficie anche irruvidita, la tenuta è minima |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©