Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Cavalletto centrale r 1100 gs (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=164440)

Roberto Fiorentino 25-03-2008 12:49

Cavalletto centrale r 1100 gs
 
Devo saldare al cavalletto centrale la linguetta che sporge lato sinistro che serve per facilitare la presa con il piede.

Domanda:
nell'applicare la massa della saldatrice per poi procedere alla saldatura devo scollegare i cavi alla batteria della moto?

In attesa saluti.

Lone Land 25-03-2008 13:13

Direi proprio di si.
Anzi: assolutamente si... :confused:

Ezio51 25-03-2008 13:45

Con le correnti vaganti che si creano durante la saldatura.....
Io scollegherei anche la centralina Motronic, e anche la centralina servofreno/abs.

Se no meglio smontare il cavalletto, e lo saldi a parte.

Se no lasci stare tutto e fai una saldobrasatura al cannello ossiacetilenico con bacchetta di bronzo.

Roberto Fiorentino 25-03-2008 15:52

Vi chiedo ma è complicato smontare il cavalletto centrale?

Ezio51 26-03-2008 12:20

Saranno solo due o tre viti, ma se lo chiedi, si per te è molto complicato.

Roberto Fiorentino 26-03-2008 13:43

Il problema è che il cavalletto centrale non sale da solo una volta scesa la moto, dunque vorrei smontarlo per lubrificare a dovere il meccanismo.
Spero sia un problema di lubrificazione e non di molle di ritegno.
Attendo consigli.

Nobbyclark 26-03-2008 14:21

Salve, scusate, mi intrometto, forse è leggeremente OT, semmai togliete il post. Ho letto di cosa occorre staccare prima di effettuare una saldatura... In data 7/11/2006, il giorno che mi hanno consegnato la mia BMW usata, acquistata con formula StillNuovo, mi sono accorto che il manubrio DX era rotto. Siccome avevo fatto 300 km per andare a ritirare la moto (dopo un milione di raccomandazioni che avessero controllato tutto, ecc.) il capo officina me lo ha saldato sul posto, con tanto di sfiaccolate, bzz bzz del macchinario e testa girata da una parte, perchè non aveva gli occhiali protettivi. L'apparecchio saldatore poi si è piantato, e sono andati a prenderne un altro (ben più sfiaccolante del primo) nell'officina BMW auto, e hanno terminato il lavoro. A voi i commenti. Il concessionario si trova nella capitale economica italiana, in pieno centro.
Mi faceva piacere segnalarvelo, saluti

andela 27-03-2008 10:35

Secondo me ' il Capoff. e' matto se nn ha nstaccato la/le centralina/e.
Quoto Ezio.

Roberto Fiorentino 27-03-2008 10:51

Ho fatto la saldatura oggetto della discussione, staccando la batteria, in più mi confermava il meccanico che mettendo la massa sullo stesso cavalletto proprio in possimità del pezzo da saldare difficilmente ci sarebbe stata dispersione sul resto del telaio.

Comunque a me tutto OK:

Saluti Roby.

Ezio51 27-03-2008 12:22

Quote:

Originariamente inviata da Nobbyclark (Messaggio 2734684)
Salve, scusate, mi intrometto, forse è leggeremente OT, semmai togliete il post. Ho letto di cosa occorre staccare prima di effettuare una saldatura... In data 7/11/2006, il giorno che mi hanno consegnato la mia BMW usata, acquistata con formula StillNuovo, mi sono accorto che il manubrio DX era rotto. Siccome avevo fatto 300 km per andare a ritirare la moto (dopo un milione di raccomandazioni che avessero controllato tutto, ecc.) il capo officina me lo ha saldato sul posto, con tanto di sfiaccolate, bzz bzz del macchinario e testa girata da una parte, perchè non aveva gli occhiali protettivi. L'apparecchio saldatore poi si è piantato, e sono andati a prenderne un altro (ben più sfiaccolante del primo) nell'officina BMW auto, e hanno terminato il lavoro. A voi i commenti. Il concessionario si trova nella capitale economica italiana, in pieno centro.
Mi faceva piacere segnalarvelo, saluti

Ecco un altro conce BMW incompetente da avitare accuratamente.

Ezio51 27-03-2008 12:24

Quote:

Originariamente inviata da Roberto Fiorentino (Messaggio 2737100)
Ho fatto la saldatura oggetto della discussione, staccando la batteria, in più mi confermava il meccanico che mettendo la massa sullo stesso cavalletto proprio in possimità del pezzo da saldare difficilmente ci sarebbe stata dispersione sul resto del telaio.

Comunque a me tutto OK:

Saluti Roby.

Mi viene in mente la massima popolare che suggerisce di non chiedere al pescivendolo se il suo pesce è fresco, perchè la risposta è ovvia.

Un altro meccanico da evitare per la sua incompetenza.

Gli archi voltaici sono la peggior cosa possa generare disturbi di ogni tipo ad ogni frequenza, comprese le frequenze radio e onde radar.
Considerando che la saldatura ad arco (con elettrodo generico tipo carpenteria) richiede un passaggio di corrente di circa 300 Ampères, credi che non si verifichino fughe di corrente e correnti indotte ovunque?

Roberto Fiorentino 28-03-2008 09:14

Ne sono certo alla fine ho staccato solo la batteria e tutto va!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©