![]() |
R1200GS MY2004 - Dubbio sul CAN BUS
Lo scorso weekend ho fatto la regolazione valvole del mio GS.
Per fare il lavoro sul lato destro e' necessario:mad: togliere la scocca del sidecar. Per fare cio' bisogna scollegare elettricamente il carrozzino. La connessione e' fatta per mezzo di un connettore automobilistico a 4 contatti. Una volta fatto il lavoro e prima di rimontare il carrozzino ho messo in moto per verificare che tutto fosse ok. Ovviamente era scollegata tutta la parte elettrica destra della moto. Sul display non e' comparso alcun messaggio di errore o warning. E' normale ? Un altro dubbio, come mai non si accorge di un assorbimento di 42 watt per lo stop al posto dei soliti 21 watt e di 10 watt al posto dei 5 watt per la luce di posizione ? (avendo 2 fari posteriori):rolleyes: La modifica all'impianto elettrico (fatta da una concessionaria BMW)consiste nell'aver prelevato il segnale delle frecce sul lato destro (eliminate dalla moto)e averlo portato al connettore aggiunto sotto la sella mentre per le luci di posizione e stop il segnale e' stato preso dal fanale posteriore. Qualcuno sa spiegarmi la faccenda ? Grazie. |
Per me la centralina interviene se rileva la presenza di un cortocircuito (o forte assorbimento di corrente) oppure se la lampadina è bruciata (assorbimento zero).
Nel tuo caso si tratta di un semplice raddoppio dell'assorbimento, non sufficiente a creare un allarme. Comunque per queste cose sul CanBus l'ultima parola spetta ad Alessandro_S. |
E nel caso delle lampadine mancanti ????????
|
Non tutti sono perfetti. Meno che meno questo CanBus, anzi....
|
Non vi e' interruzione e quindi niente "segnalazione".
Questa del gs con la carrozzella e' sensazionale. |
Cosa intendi per interruzione ?????
Secondo me l'interruzione c'è ... visto che il connettore con tutti i fili delle frecce è scollegato da tutto il resto ... Ah ... dimenticavo ... la "carrozzella" è un'altra cosa ... |
L'interruzione non c'e' visto che sul "sidecar" hai tutto collegato in parallelo...
Il termine sidecar non e' italiano ed io non so' come tradurlo visto che io lo sono.Carrozzella poi non credo che sia cosi' blasfemo.Ciao |
Carrozzino, si dice carrozzino...
La carrozzella è un'altra cosa ;) Comunque il sistema si accorge do errori solo quando si azionano quelle luci. In pratica finché non azionavi la freccia destra "lui" non si accorgeva di nulla. |
OK Ok carrozzino.Scusate.
|
sei sicuro che abbiano portato il can bus sul carrozzino/sidecar?
mi sembra strano che usino il can per le frecce, questo avviene nelle auto perchè ci sono molte centraline che devono colloquiare tra di loro e per ragioni di risparmio/sicurrezza sul cablaggio si usa un bus; nella moto mi sembra un eccesso! inoltre se è vero che il can arriva sul carrozzino allora dovrebbe esserci anche una centralina che interpreta i messaggi frecce e attiva le frecce.. io escluderei il can! credo anch'io sia un problema di soglie per la diagnosi! |
1 allegato(i)
Bella scoperta. E come faresti ad escludere l'odiato animale?
|
Un impianto elettrico a parte che abbia solo il collegamento elettrico sulla batteria del mezzo.
Risolto l'arcano? |
Vuoi dire una specie di sedia elettrica che elimini definivamente l'animale....
O sbaglio? |
Si sa che tra ratti e cani non corre buon sangue....
|
Quote:
|
mi viene il dubbio che abbiano interfacciato i segnali provenienti dalle luci, stop, frecce, con relè o fotoaccoppiatori per non far sentire i carichi al cane sul bus. In tal caso è ininfluente che la spina del calessino sia collegato o meno
io avrei fatto così..... |
1 allegato(i)
E' pur vero che un cane interfacciato non sente più niente sul bus, ma ci vede bene.
|
QUOTE EZIO:
Per me la centralina interviene se rileva la presenza di un cortocircuito (o forte assorbimento di corrente) oppure se la lampadina è bruciata (assorbimento zero). Nel tuo caso si tratta di un semplice raddoppio dell'assorbimento, non sufficiente a creare un allarme. Comunque per queste cose sul CanBus l'ultima parola spetta ad Alessandro_S. Concordo :evil3: |
Scusa xover, non ho capito su cosa concordi...
motopoppi dice che dopo la regolazione valvole, una volta fatto il lavoro e prima di rimontare il carrozzino ha messo in moto, ma che era scollegata tutta la parte elettrica destra della moto il che si intende che il circuito delle freccie era aperto, quindi ad assorbimento zero sul raddoppio delle lampade montate sui fanali di stop e posizione non sò quale sia il livello di assorbimento oltre il quale la centalina segnali l'errore, ma per quanto riguarda la freccia secondo me un assorbimento uguale a zero dovrebbe corrispondere a una lampadina bruciata |
Quote:
Quindi ???? Che ca22o controlla il CAN BUS ???? :confused: |
Quoto Mansuel!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©