![]() |
OT : okkio a ql che clikkate!
chi usa l'internet banking (e nn solo) dia uno sguardo qui:
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar...a&cod=3598 attenzione, ricordarsi la prima regola: accendere sempre il cervello :shock: x chi usa firefox, c'e' una bella e pratica estensione, spoofstick. aiuta a capire DOVE si e'... :wink: |
.....azzarola, ho fatto bene a non fidarmi.....
|
:shock: :shock: :shock: :shock: ..........minchia!!!!!!!!!!!!!! :shock: :shock:
|
Problema per chi ha il mono password.............
|
Il mio Explorer SP2 non si è fatto infinocchiare..... :)
|
.... mmmm
:? |
Quote:
|
Quote:
io uso l'home banking tecnicamente parlando, seguo la regola 1 :wink: e la regola 2: la sicurezza nn e' un prodotto ma un processo insomma , bisogna nn essere delle ... klikkoscimmie :D un sistema sempre AGGIORNATO, un browser intelligente , un po di attenzione a ql che fai e sei sicuro tanto qnto usando il bancomat . |
Da quello che dice l'ultima parte del messaggio, il pericolo esiste se si arriva al sito da un link estraneo all'home page della banca...
Se non ho capito male... se così è il rischio è piuttosto ridotto o comunque il pericolo è facilmente evitabile... |
Occhio, occhio, occhio:
da addetto del settore, vi posso assicurare che ci sono dei casi in cui è addirittura possibile usare l' IB da persona estranea, purchè su quel computer sia stato appena usato il programma da parte di una persona abilitata. Mi spiego: provate a fare un collegamento con il vostro programma; successivamente uscite dallo stesso e provate a rientrarci utilizzando la cache del computer (ad es. dalla coronologia ovvero dai tasti acanti/indietro di IE). Non tutti i programmi di IB cancellano la cache del computer. Addirittura in un caso (trattasi di programma che utilizza una password su un dischetto), siamo riusciti ad effettuare il bonifico senza utilizzare il dischetto per l'invio (c'era la password in memoria!!!!!!!!!!!!!!). Morale: se utilizzate gli utilissimi programmi di IB su un computer dove possono accedere anche altri immediatamente dopo di voi, abbiate l'accortezza di cancellare la cache. Un bancario che lo ha sperimentato. |
Siamo nella merda...mah!
|
Non esageriamo con l'allarmismo.
1 - molti di questi trucchetti funzionano solo con certe versioni non aggiornate dei browser 2 - di solito le vittime sono su altri mercati e non quello italiano 3 - le banche sono assicurate contro questo tipo di frodi e rimborsano fino all'ultimo centesimo 4 - e' molto piu' probabile che perdiate i vostri soldi giocando il 53 sulla ruota di venezia o pensando di aver fatto l'affare del secolo comperando qualcosa di usato per corrispondenza :lol: |
Confermo in pieno i punti 1 e 3 di Enroxter e comunque la prudenza non è mai abbastanza (purchè non diventi una mania).
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©