Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Omologazioni Paraschiena (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=163563)

Lapo 18-03-2008 09:19

Omologazioni Paraschiena
 
Ciao Ragazzi,
qualcuno di Voi sa dirmi le differenze fra l'omologazione 1621-2 1B e la 1621-2 2B dei paraschiena? :mad:
Grazie:!:
Lapo

Lone Land 18-03-2008 10:55

La norma UNI EN 1621-2 è dedicata esclusivamente ai paraschiena - sempre più utilizzati dai motociciclisti - che possono essere staccabili o incorporati nei giubbotti o nelle tute. La norma UNI EN 1621-2 definisce le caratteristiche che i paraschiena per motociclisti devono possedere - in particolare le dimensioni minime delle protezioni - nonché i requisiti di prestazione e i dettagli dei metodi di prova.
La norma fornisce anche indicazioni in merito alle caratteristiche dimensionali, ergonomiche e di etichettatura.

I paraschiena "a norma" - che sono il frutto di un compromesso pratico tra capacità di protezione, comodità ed ergonomia - forniscono una difesa contro le contusioni e distorsioni causate da colpi diretti che coinvolgono la parte centrale della schiena, dalla vita sino al collo, e le scapole. Circa il 13% dei motociclisti feriti in incidenti stradali subisce infatti lesioni in queste parti del corpo, sebbene meno dello 0,2% riporti dei danni neurologici.
La norma fornisce come elemento fondamentale di sicurezza le dimensioni minime della zona di protezione. Considerando il dorso dell'utilizzatore (dal giro vita alle spalle), le protezioni del paraschiena devono avere una lunghezza del 72% (del 44% nella fascia a protezione delle spalle). Sempre in rapporto alla lunghezza del dorso del motociclista, l'ampiezza della zona centrale a protezione della spina dorsale deve essere del 29%. Dimensioni e posizione delle protezioni devono essere incluse nelle informazioni fornite dal fabbricante. A garanzia della capacità di protezione del prodotto, i paraschiena per motociclisti devono essere sottoposti a prove di impatto, eseguite in modo da simulare i pericoli derivanti dall'urto con bordi taglienti, come per esempio i cordoli di marciapiede.
Sia sul prodotto che sull'imballaggio vi deve essere, ben visibile, un apposito pittogramma che indichi il livello di prestazioni garantite (1 o 2 a seconda del livello di resistenza; 2 indica il livello di prestazione maggiore) e il tipo di protettore ("B" per i paraschiena normali, "L" per i protettori lombari, cioè particolari protezioni di dimensioni limitate, specificamente ideati per la copertura di questa regione del corpo), come da esempio sotto riportato.

http://www.uni.com/it/comunicare/art...ramma_moto.gif
Il prodotto deve essere accompagnato da una serie di istruzioni e avvertenze, tra cui: come indossarlo (regolare correttamente l'indumento per un suo efficace utilizzo) e quando sostituirlo. Fondamentale anche l'avvertenza in merito a particolari condizioni ambientali, per esempio la temperatura, la cui variazione potrebbe ridurre significativamente le prestazioni del paraschiena. Il prodotto deve anche essere accompagnato da una dichiarazione del fabbricante sulla non nocività dei materiali utilizzati.

Dogwalker 18-03-2008 11:06

La "B" indica che si stà parlando di un paraschiena (back protector). Il livello di protezione "1" significa che, sottoposto ad un urto da 50 joule, il paraschiena non deve rilasciare più di 18 kn di forza sulla schiena. Il livello di protezione "2" indica che, sottoposto allo stesso urto, il paraschiena non deve rilasciare più di 9 kn di forza.
La prova viene effettuata rilasciando un'incudine di 5 kg, a forma di bordo di marciapiede, da un metro di altezza, su 3 punti diversi del paraschiena, appositamente scelti tra quelli che sembrino "punti deboli".

DogW

Lapo 18-03-2008 12:28

Grazie mille ad entrambi.
Molto precisi.
Lapo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©