Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=20)
-   -   Casco Schuberth C2 : Che Delusione!! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=163436)

alessandro_00 17-03-2008 14:14

Casco Schuberth C2 : Che Delusione!!
 
Salve a tutti,
Premetto che ho una R1150R del 2006 e per motivi di eccessiva rumorosità avevo deciso di montare il parabrezza originale BMW .
Malgrado ciò, continuando a percepire eccessiva rumorosità, ho deciso di acquistare il tanto decantato Schuberth C2, convinto che per il mio vecchio Arai, fosse aria di pensione.
Ebbene la sorpresa non ha mancato a rilevarsi : il Casco Shuberth C2 si è rivelato a partire dalle basse velocità,molto rumoroso a tal punto che non riesco a sopportarlo specie per lunghi tratti. Ho controllato tutte le prese d'aria e l'assemblaggio in generale , ma invano.
Ho sentito dire che acquistando su internet, è possibile ricevere prodotti non originali quindi con problemi. Io l'ho acquistato su e-bay da un negozio online, e onestamente dalla scatola al libretto di uso e manutenzione mi sembra tutto ok. Non so cosa fare, quindi chiedo consigli chiunque possa averne anche considerando la mia moto.
Vi ringrazio anticipatamente,
Alessandro

polso 17-03-2008 14:29

Boh ?
 
Che dire, il mio C2 é moolto meno rumoroso di tutti gli altri caschi che ho avuto prima, chiaro che se dal cupolino ti arriva l'aria in piena visiera non é certo colpa del casco.

1 )Hai provato nelle stesse condizioni di moto e velocitá altri caschi ?
2 ) se sicuro di aver chiuso la visiera con lo scatto in dentro ?

cose banali e quasi offensive, scusa..

altrimenti non mi viene in mente altro.

lamps!

r850gs 17-03-2008 14:30

Premetto che non conosco il c2 e non so che modello di arai avevi ... però un casco integrale è di norma più silenzioso (spesso molto più silenzioso) di un modulare.

transalpino 17-03-2008 14:34

Dico la mia, da transalpista. Ho deciso di comprare il C2 proprio perche' ero stufo della rumorosita' del Nolan modulare. All'inizio fu una mezza delusione perche' era rumoroso anche lui, ma era solo una questione di vortici d'aria: tolto il cupolino piu' alto, ho rimesso quello basso di serie, e il C2 adesso è davvero molto silenzioso. Morale: piu' che la portata dell'aria che lo investe, e' la qualita' dell'aria che determina il rumore. Lamps!

sailmore 17-03-2008 14:34

premesso che come ti è già stato detto un convertibile è sempre più rumoroso di un integrale di buon livello, anche se gli arai più sportivi sono rumorosi a causa delle varie prese d'aria, io con il mio C2 non ho mai avuto questo problema.
montando il collare e il sottomento lo trovo quasi claustrofobico tanta è l'assenza di spifferi e rumore esterno.
mi viene da chiedermi se davvero sei stato attento alla chiusura della mentoniera, anche se mi rendo conto che è una domanda banale e pleonastica.
il rumore da dove proviene?
hai provato il casco con tutti gli accessori montati?

varamukk 17-03-2008 14:37

togli il parabrezza...

Davide 17-03-2008 14:49

Quote:

Originariamente inviata da transalpino (Messaggio 2714358)
ma era solo una questione di vortici d'aria: tolto il cupolino piu' alto, ho rimesso quello basso di serie, e il C2 adesso è davvero molto silenzioso. Morale: piu' che la portata dell'aria che lo investe, e' la qualita' dell'aria che determina il rumore. Lamps!

Quoto.

Ho il C2 anche io e con l'RT 1200 nonostante avesse il cupolino regolabile in altezza e molto ampio, ho sempre avuto dei problemi di rumorosità, da quando giro con l'Adventure 1200 incredibilmente ho molto più confort e il rumore è scomparso.

Non è per caso che hai fatto fare un click a una parte della visiera ?

architetto 17-03-2008 14:54

domanda: hai tirato indietro la visiera, cioè cliccato sulle estremità dx e sx?

calimero 17-03-2008 14:55

Ho una R1150R e lo schubert...

Quando non voglio sentir rumore, abbasso il modulare chiudendolo.

:cool::lol:

Clacon 17-03-2008 14:55

Io l'ho comprato proprio x lo stesso motivo, la mia prima moto BMW era completamente priva di qualsiasi protezione.
Anche io all'inizio sentivo dei fischi all'interno causati dal vento così ho chiamato direttamente Bergamaschi che è l'importatore ufficiale Italia che mi ha suggerito di fare delle prove. Infatti era solo un problema di chiusura.
Devi stare bene attento che non rimanga un pizzico di giubotto o di foulard che ostacoli la chiusura; deve fare bene lo scatto e devi vedere i due piolini rossi perfettamente abbassati allo stesso modo.
A mio parere è il casco migliore che ci sia in commercio al momento! :)

Damiano 17-03-2008 15:00

Oltre al consiglio di architetto... (magari hai la visiera in posizione anti-fog, come da lui detto)
Chiudi maggiormente (mettila più arretrata) la goletta sottomento, quella a strappo ;)

scooterista pentito 17-03-2008 15:21

Azz..............devi sentire il mio Nolan N100.......samba!!!!!!!!!!!!!!!! S.P
Comunque non sei l'unico a lamentarsi del cupolino Touring BMW, deve essere colpa sua.

bruno 17-03-2008 15:43

Pensa, io l'unico "difetto" che trovo nel C2 è il fatto di "isolarmi troppo dai rumori esterni"....:confused:

Clacon 17-03-2008 16:27

Dimenticavo... con l'iPod ha un effetto surround pazzesco!!! :lol::lol::lol:

Soyuz 17-03-2008 16:28

quoto Varamukk !

il rumore dipende dai vortici...

io ho un gs con cupolino adv, e girando si sente rumore, ma chiaramente è dovuto agli "schiaffi" dei vortici che prende il casco
se mi alzo sulle pedane il rumore sparisce....è impressionante....

gancio 17-03-2008 16:42

Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 2714587)
Pensa, io l'unico "difetto" che trovo nel C2 è il fatto di "isolarmi troppo dai rumori esterni"....:confused:

quoto 100%

Il C2 taglia alcune frequenze udibili e quindi certi rumori non si avvertono più.

E' il casco più protettivo che io abbia mai provato, forse troppo. Fin troppo protettivo, ogni tanto devo aprire la visiera per respirare....

Comunque sul libretto del C2 è ampiamente spiegata l'orgine della rumorosità.

LEOMUKKA56 17-03-2008 23:21

Posseggo un Concept (diciamo C1). Passando da una R1150R con cupolino a un gs1200 std, con il casco intieramente chiuso, prese d'aria, visiera ecc, ho notato un aumento per me importante dei fruscii aerodinamici, talmente fastidiosi che ho riportato al negozio di bologna dove l'avevo acquistato, il casco per un controllo.(poi inviato al distributore a Milano). con il casco chiuso, appoggiando le mani sulla fessura tra la mentoniera e la calotta questa rumorosità si riduceva lievemente. Casco consegnato il 13 ottobre e riavuto il 21 dicembre.

Casco riavuto con i due pernetti di chiusura ingrassati, era più agile la chiusura.
Non era accompagnato da nessuna relazione, non so cosa abbiano riscontrato e cosa sia stato fatto.
Sulle orecchie mancava l'imbottitura interna in spugna, ora si sente tutta la struttura interna, e dopo un'oretta mi fanno male le orecchie.
Non ho sostenuto spese, il casco aveva in quel momento cinque mesi.

Conclusioni:
Da Bologna a Milano, più di 60 gg. per un controllo mi sembra che siano troppi.
Non so cosa sia stato fatto, la rumorosità c'è e per di più ora manca anche quel minimo di imbottitura sulle orecchie.
Sicuramente non passerò al C2, ma proverò un Shoei o qualcosa del genere.
E' altresì vero che moto diverse, piloti di statura diversa, cupolini diversi o in varie inclinazioni, sono tutti fattori che influiscono sulla risposata aerodinamica e sulla rumorosità percepita.

varamukk 17-03-2008 23:27

Non essere precipitoso, prima prova il C2...

Isabella 17-03-2008 23:34

io ho il C2 da un paio d'anni, e prima il C1...
sulla nevada mi fa un casino della madonna (ho un parabrezzone alto), sulla R1200st era talmente silenzioso che mi sembrava un altro casco....
morale: non è il casco, ma il parabrezza che monti.

LEOMUKKA56 18-03-2008 00:02

Varamukk:
Ormai sono ad un anno di C1, pensavo di cambiare non tanto per la qualità percepita sul prodotto Schubert, ma per i più di 60 giorni per un'eventuale assistenza, e poi ripeto, mi avrebbe fatto piacere sapere cosa hanno riscontrato e in ultimo l'inbottitura sulle orecchie che fine a fatto?

Isabella:
Come scritto concordo sul fatto che se il parabrezza incide notevolmente sui fruscii percepiti, vero è che il motore si sente appena.

varamukk 18-03-2008 00:29

Non so spiegarmi cosa sia successo al tuo casco, non ho mai sentito una lamentela sull'assistenza di Bergamaschi e io stesso ho potuto verificare di persona l'efficienza dei suoi tecnici (revisione gratuita del mio C1 e intervento in garanzia sul mio C2)...

Per il rumore posso dirti che sul mio Transalp con parabrezza maggiorato Givi e casco C1 era impossibile viaggiare mentre sul mio attuale Varadero lo stesso casco è molto silenzioso (comunque meno del C2)...

E una questione di turbolenze, non devono verificarsi all'altezza delle spalle... o più basse, o più alte...;)

lmeneghello 18-03-2008 07:46

Io possiedo il Nolan N102 e lo Schubert C2. Effettivamente il C2 non mi sembre così silenzioso come decantato. Ma devo dire, convenendo con i colleghi, che dipende da come l'aria investe il casco. Io possiedo una KGT e variando l'altezza del parabrezza, la situazione cambia parecchio, ma solo alto tutto il rumore si riduce totalmente.
Anche se, a voler essere sinceri, il rimedio per la rumorosità di qualsiasi casco costa circa 1 euro e si chiama...tappi per le orecchie!
Io li uso sempre, con entrambi i caschi e sono una benedizione per la salvaguardia del mio udito.

Omega_Lex 18-03-2008 08:21

che lo sciubert sia rumoroso è la prima volta che lo sento dire
sei sicuro che nn sia un tarocco?

MarcoR 18-03-2008 09:33

Alessandro, è asolutamente possibile che il C2 sia rumoroso. Come già segnalato da qualcuno, il C2 è uno dei caschi più silenziosi e studiato nella galleria del vento. Il problema però è che è stato studiato per essere silenzioso quando investito direttamente dal flusso d'aria.

Nel caso di turbolenze, provocate ad esempio da un cupolino, il rumore però essere addirittura superiore, proprio perché la forma del casco è fatta per ricevere area da davanti e non dal lato, da sotto o da dietro, come succede in questo caso.

Sulla mia R850R presa di seconda mano c'era il cupolino originale BMW. Un disastro. Ho fatto diverse prove e mi sono fatto anche fare da un amico un cupolino su misura (uno stampo di un modello non entrato in produzione) molto leggero.

La situazione è molto migliorata ma per beneficiare della silenziosità del C2 ho tolto anche questo ed ora viaggio solo con il cupolino Speedster (è stato sufficiente prendere bulloni/viti diversi per adattarlo). Direi che è un buonm compromesso e fino a 130 in autostrada, anche lo Speedster qualcosa protegge.


Se ti informi, vedrai che il problema rumore è raramente dovuto al motore che si sente pochissimo. Può essere molto danoso, allla lunga invece, per l'udito, il rumore provocato dalle turbolenze. Si parla di valori superiori ai 90-100 decibel o anche più alto e se mantenuti per periodi continui danneggiano il nervo dell'udito. Perciò soprattutto in trasferte autostradali o quando si viaggia a velocità medie elevate, conviene mettere i tappi.

Quello che non senti il traffico è una cavoalta. Sempre usato ed il traffico lo senti; i tappi infatti agiscono sulle frequenze più che sull'intensità assoluta.

alessandro_00 18-03-2008 09:48

Proverò a toglierlo.... anche se mi chiedo a cosa dovrebbe servire un cupolino se non ad evitare turbolenze specie su moto senza carena (.. R1150 )?
Ti farò sapere..
Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©