![]() |
gs 800 presa e ...
fatti primi 200 km.
ritirata mercoledì. la recensione che ha fatto l'amico sull'atro post mi sembra più che precisa. avverto un po' dei vibrazioni, ma la netta sensazione è che con passare dei km, migliori un po' tutto. ad es. all'inizio erp un po' scoraggiato da un buco, bucone direi, intorno ai 4000/4500 giri. appena arrivato intorno ai 60/70 km di percorrenza è andato via via scemando, fino a scomparire del tutto. Ora il tiro è regolare, progressivo, senza incertezza sino a bei regimi. comunque, sono in rodaggio e non forzo. la moto c'è. è veramente polivante. tira bene, allunga ed in curva è da godimento (vengo dalla hyper ducati) Chi dice che la ruota da 21.... quante chiacchere... cupolo di serie valido (1,80). freno un po' spugnoso, ma sta migliorando. a dopo. |
Complimenti! Adesso fai altri km e dicci virtù e difetti di questa gs intermedia.
|
con la 800 ti divertirai :D:D
|
l'ha ordinata oggi il mio fratellino, consegna metà maggio:mad:
|
ah, consiglio spassionato per chi la comprerà:
se proprio non avete problemi di altezza, prendete la sella da 880 che dovrebbe essere più imbottita: primo perché migliora l'angolo di flessione delle gambe, secondo perchè aumenta il confort nel lungo utilizzo ( nel senso che fino ad un paio d'ore non si avverte gran ché, ma poi si ha un po' di indolenzimento..). io penso alla sella touratech media touring. comunque, la migliore impressione, fino ad ora, è la guidabilità in generale e l'agilità in piega e nei cambi di direzione. vi assicuro che c'è da divertirsi; io, senza forzare e senza fare buone strade, ho piegato quasi sino al bordo spalla ( mancherà meno di mezzo cm per lato!!). insomma, sulle pieghe, la stessa sensazione di sicurezza del 1200 con paralever. la forca scende un po' rapidamente nelle staccate, ma non crea scompensi e, ad un certo punto, diventa più concreta nell'affondo. mi pare una moto consistente, di media qualità, apprezzabile nell'uso di tutti i giorno e nei viaggi. i consumi sono davvero contenuti (col prezzo del petrolio non si può fare tanto l'indifferente...). prossimante ulteriori impressioni. sulla ruota da 21.. ancora leggende metropolitane, come sulle pochezze delle finiture (qualcuno ha parlato di fili a vista, scoperti....). la mia non presente queste nefandezze. |
quanto custa!?!?
|
Ad essere bella e' bella...
|
bel mezzo a vista, lo voglio provare
|
Quote:
http://static.blogo.it/motoblog/test..._f800gs_07.jpg |
No Boxer? No Party! :lol::lol:
cmq bellina sta motina:confused: |
Provata sabato: bella!!!!
Leggera e divertente, motore ne ha a sufficienza per divertirsi. E' molto compatta con il manubrio molto vicino, telaio e sospensioni mi sembrano buone nel complesso una bella moto, molto divertente, complimenti!!!! Non mi è paiciuto: sella e freni la sella (mod basso) vibra troppo e l'angolo delle ginocchia è troppo accentuato, da comprare assolutamente con la sella alta. i freni sono scarsi, troppo spugnosi e con poco mordente, i "tennnici" della bmw hanno detto che c'erano le pastiglie nuove ma la moto aveva 250 km...:confused: |
gran bel ferro!complimenti
|
l' ho vista anche io venerdì scorso in conce... veramente bella!
Le foto sulle riviste non le rendono gloria. Vista dal vivo è molto più apprezzabile! Complimenti per l' acquisto |
complimenti!!
Che condizioni ti ha fatto $$$ ?? ;) |
Bell'acquisto, l'ho vista poco tempo fa dal conce e devo dire che mi ha fatto un'ottima impressione:D:D:D
|
È una moto che ha il suo perchè, sicuramente avrà gran successo.
Dani |
Il prezzo, con gli accessori, è 11.700.
(abs, manopole riscaldate, paramani, antifurto, cavalletto centrale). sulla sella avevo già scritto di prendere quella alta, anche se presumo che così facendo, vada preso anche il cupolo maggiorato, poiché quello che c'è, con la sella bassa, protegge al limite. ieri ho fatto altri 350 km tra autostrada (circa 80 km) ed il resto tutto misto, stretto e veloce. c'è davvero di che divertirsi. piega che è una bellezza (ho usato l'intera gomma posteriore, sino al limite. dà molta sicurezza in piega ed è estremamente stabile in curva. consente aggiustamenti di traiettorie anche in piega. man mano che si scioglie dal rodaggio, aumenta la risposta al gas e la spinta si averte più pronta e vigorosa. il freno è vero, è un po' spugnoso nella prima parte; il libretto dice che fino a 500 km le pasticche devono assestarsi, ma dubito che migliorerà di molto. comunque, presa la mano, anzi, le dita (ne servono due), non è un problema rallentare in staccata o frenare. HO provato un minimo di off road leggero e l'impressione è più che positiva (ho tolto l'abs, naturalmente) l'abs post. entra troppo facilmente, l'ant. è a posto. pensavo che le pieghe che facevo con il 1200 non l'avrei più fatte, invece con la 800 piego ancora meglio, sia perché ha una ciclistica davvero a punto, sia perché, forse, non ho il blocco di urtare con pedane e teste dei cilindri. Nonostante sia sceso sino al bordo gomma, le pedane non toccano. in autostrada le vibrazioni non si avvertono sino ai 150/160 km/h. oltre un po' sì, anche se diminuiscono con i km effettuati. consumi davvero contenuti. ottima impressione ed ottima sensazione di sicurezza. ottimo divertimento.al rientro non era affaticato, nonostante si possa migliorare il confort con un cupolino più alto. |
interessante l'opinione di chi aveva il 1200.
|
bravo smokey e complimenti x l'acquisto.
Io l'ho provata sabato a montezemolo provincia di savona. La strada è molto tortuosa e quindi è già un bel test. 25 minuti. Mi è piaciuta moltissimo. Ne sono rimasto veramente entusiasta. Certo, il fatto che scendessi da un transalp incide secondo me. ma un motore così reattivo e potente già ai bassi non mi era ancora capitato di guidarlo. Se i problemi di questo modello si fermano al cupolino basso e ad una sella non proprio ergonomica, io (oltre a farci la firma) non mi farei il minimo problema. Aspettavo questa moto da tempo. avevo preso il transalp in attesa di prendere la "moto dei miei sogni" (correlati alle finanze che non mi permettono un 1200 nuovo). Ora, già mi era piaciuta un sacco a Milano, adesso dopo averla provata sono lanciato e ho messo in vendita la mia moto (vedete l'annuncio anche su Qde...). Mi hanno parlato di 45 giorni di consegna che, se la ordinassi ai primi di aprile mi consentirebbe di averla per fine maggio. Due mesi prima della partenza x l'islanda. Buono direi. Certo ho qualche timore sulla sua affidabilità. Il motore non è nuovo è vero ma il progetto sì. Il rischio di comprare una moto nuova è sempre quello di dover passare dai conce per gli aggiornamenti. ho ancora qualche giorno per decidere, vedremo. |
scusa se ti faccio i conti in tasca , ma sto valutando l'acquisto e cerco informazioni su cosa aspettarmi :lol:
configurandola dal sito con gli accessori che hai descritto fa 11548 ( credevo che i paramani non fossero un optional!!) , hai fatto qualche finanziamento o gli hai dato dentro un usato ? :cool: |
se t'interessa, approfondisco.
diciamo che tra il 1200 e questa c'è stato di mezzo l'hypermotard. il ricordo, se non disturbato dal desmo, è che il boxer ha la castagna più in basso (non parliamo del desmo... tira come un rimorchiatore da subito, dal regime del minimo); l'800 dà la castagna al salire dei giri, che comunque è rapido. nel senso che nel boxer arriva la coppia e di conseguenza ti soffermi al numero dei giri; nel piccolo arriva una risposta avvertibile, ma non come del boxer (così a livello di sensazione). ad un certo punto, però, il piccolo è come se s'incazzasse e, superati i 5.500 giri si fionda con rabbia alla velocità di punta, che raggiunge radipamente. sulla ciclistica nessuna perdita avvertibile rispetto al 1200. la forcella, per chi l'apprezza, svolge egregiamente il lavoro ( la migliorabilità è facile ed a pochi euri, nel caso puoi cambiare solo le molle, mentre nel telelever, mi pare, devi cambiare tutto il mono). Forse la sensazione di rotaia che dà il 1200 non è avvertibile nell'800, ma di suo il piccolo ha la leggerezza, che, per me almeno, non è poco. Sono curioso di fare un giro insieme a gs 1200 per vedere se queste sono solo sensazioni. penso che nel pif/paf la piccola sia più svelta. nei tornati, quelli davvero stretti, mi pare più facile, forse anche la ruota più grande aiuta. sulla ruota da 21, che mi ha fatto tremare all'ordine della moto, penso che sia davvero mitologia; nessun problema alla guida allegra. ieri mi sono lanciato a prendere tre gs, 2 1200 ed un 1150, che nagivagano in senso opposto. ho perso tempo a cercare il punto per invertire la marcia e per superare tre auto ed un tir. non ce l'ho fatta a prenderli in circa 15 km. presumo che andassero alla grande. alla fine li ho visti fermarsi ad un bar e stavano spegnendo le moto, quindi gli ero dietro. ritengo di aver tenuto il loro passo, nonostante fossi in rodaggio (anche se ho allungato un po' col gas). Vi dirò. C |
ho dato l'usato.
a me, col configuratore, veniva esattamente 11.783,00. non saprei che dirti. guarda, ho preso la fattura: 210 manopole termiche; 800 abs; 200 computer di bordo (non l'avevo menzionato prima, scusa avevi ragione); 35 frecce bianche (anche qui, scusa) 218 antifurto; 120 cavalletto centrale. più 10.200 la moto; totale 11.783. per toro toro. con la scaramanzia che evochi col nick, che vuoi fare, aspettare il collaudo di gente come me? se puoi aspetta, io collaudo e posto. altrimenti prendila. :-)))) |
ultima annotazione tecnica.
le gomme di serie sono eccezionali. |
Quote:
|
quasi OT: qualcuno sà quanto vengono le borse?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©