Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   BMW licenzia 8100 dipendenti, anche nel ramo moto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=162299)

Davide 08-03-2008 14:18

BMW licenzia 8100 dipendenti, anche nel ramo moto
 
Se qualche tempo fa vi avevamo parlato del progetto di BMW che ha previsto l’inizio della produzione in Cina di alcuni modelli, ora sempre a riguardo del marchio tedesco ci troviamo a parlare di fatti ben più gravi.

BMW ha infatti operato un licenziamento di ben 8100 dipendenti, e se in un primo momento si credeva che il licenziamento della casa Bavarese riguardasse solamente il settore auto (cosi come affermato dalla rivista Francese Autos), nuove fonti dicono che una parte dei licenziamenti riguarderà anche il settore moto, questo nonostante il successo di vendite.
Per la branchia Motorrad si parla solo del 3% del totale (quindi “solo” una sessantina di persone), ma questo nulla toglie alla questione. Che, come già accaduto in Honda è una decisione dovuta ad un piano di riorganizzazione della produzione. E che ovviamente è strettamente legata con la futura produzione delle G450X e G650X in Cina cosi come, probabilmente, altre monocilindriche di Bmw.

Ma la cosa non finisce qui, visto che la casa dell’elica ha già anche annunciato che nel caso l’Euro continuerà la sua marcia sopra al valore di 1,50$ continuerà con la sua riduzione del personale.

Mi sa che fra un pò per trovare lavoro dovremmo emigrare tutti in CINA:rolleyes:

Che tristezza:(

Fonte Motoblog.

dyna 08-03-2008 14:33

altro che tristezza, c'è da mettersi paura!
leggevo a proposito giorni fa...

http://www.peacereporter.net/dettagl...dt=&idart=3315

IlLibro Nero della Cina poi...
:mad::mad:

tammaro 08-03-2008 17:52

non c'e' niente da fare, nessuno puo' fermare il modello economico dell'"incularella". Mi chiedo solo una cosa, ora che anche le aziende cinesi stanno cominciando a delocalizzare chi sara' l'ultimo a delocalizzare?

Zio Erwin 08-03-2008 18:04

In compenso sta facendo enormi investimenti in Husqvarna.
Parlano di arrivare a produrre entro un paio di anni 90.000 moto.
C'è un continuo arrivo di crucchi a Cassinetta.
Comunque rispetto a Castiglioni, il giorno e la notte.

In compenso MV è ferma....completamente ferma.
Hanno fermato la catena e sono pieni di moto che non vendono.
Evidentemente anche i coglioni che hanno 100.000 euro per comprare una MV Limited Edition si sono estinti.

emmegey 08-03-2008 18:05

Ovvio...Da quando ha iniziato a collaborare con fornitori orientali...

andrew1 08-03-2008 18:39

Quote:

altro che tristezza, c'è da mettersi paura!
Basta non comprare proditti cinesi

bikelink 08-03-2008 18:44

l'europa se non si sveglia finisce malissimo

Davide 08-03-2008 18:57

Quote:

Originariamente inviata da andrew1 (Messaggio 2694988)
Basta non comprare proditti cinesi

Cosa intendi per prodotti cinesi ?

La Rally Pro 2 se non sbaglio e tutto l'abbigliamento BMW è fatto in China:rolleyes:

Ma allora compriamo Cinese o Tedesco ?:confused:

Olmolibero 08-03-2008 19:17

c'è poco da non comprare prodotti cinesi e purtroppo c'è anche poco da svegliarsi: la Cina ha già superato il PIl del Giappone e punta all' America
Il debito pubblico USA è per un terzo nelle casse di Pechino.
L'IBM è diventata proprietà della LENOVO che era un distributore locale di PC IBM solo 20 anni fa.

Gli stati occidentali hanno fatto la corte a Pechino perchè entrasse nel WTO
L'intento era quello di poter esportare con regole chiare verso un bacino di consumatori pressochè infinito.
La Cina è stata molto più veloce a diventare esportatore che importatore ma ora le regole valgono anche per lei (il protezionismo e i dazi sulle importazioni non si possono fare tra paesi del WTO cheche ne dicano i ca.. di turno)
e noi l'abbiamo presa bellamente in culo
I cinesi sono tanti, giovani, speranzosi nel futuro, pieni di laureati ma anche di manodopera, rispettosi delle regole e delle istituzioni.
Noi?

Per come la vedo io meglio farseli amici ;-)

andrew1 08-03-2008 19:18

Quote:

La Rally Pro 2 se non sbaglio e tutto l'abbigliamento BMW è fatto in China
Infatti a mia moglie piaceva la giacca bmw, ma quando, dal conce, abbiamo visto made in china non l'abbiamo presa, idem moltissime altre cose, della serie meglio senza che made in china.

Se la bmw farà le moto in cina allora non comprerò più bmw, se tutti i costruttori costruiranno in cina allora mi terrò la moto che ho.

Il fatto è che noi protestiamo e poi comunque facciamo quello che impongono "loro", della serie "fai quello che dico non fare quello che faccio".

Gianburrasca 08-03-2008 19:27

Io ci sto molto attento.
Non compro nulla da aziende che delocalizzano.
Compravo AGV. Ora ho Nolan. Rientrata AGV in Dainese ci farò un pensierino.
Non per dire, ma facessero tutti come me almeno una parte del problema sarebbe bella e risolta....
Come al solito, abbiamo quello che ci meritiamo....

Flying*D 08-03-2008 20:06

Quote:

Originariamente inviata da Olmolibero (Messaggio 2695047)
I cinesi sono tanti, giovani, speranzosi nel futuro, pieni di laureati ma anche di manodopera, rispettosi delle regole e delle istituzioni.
Noi?

Questa dove l'hai letta? i cinesi sono pieni di manodopera gratuita, gente che vive e lavora in condizioni disumane anche 15/16 ore al giorno 7 giorni alla settimana senza nessun tipo di copertura sanitaria o altro.. Gente che se non lavora non viene pagata e che anche pagata guadagna 50/100 dollari al MESE.. non ci sono limiti di eta',lavora il vecchio quanto il bambino senza alcun tipo di controllo.. si parla tanto di morti bianche in Italia, paragonate a quelle cinesi sono nulla..

I cinesi ci inculano perche' da loro esiste la schiavitu'...;)

dyna 09-03-2008 13:47

http://www.globalproject.info/art-3715.html

dando una letta al link (e nn solo!) si capisce che oramai i mercati economici mondiali si basano sullo sfruttamento dei paesi poveri e che ben poco si può fare per contrastare questo "regime"!
Unica mossa che ci rimane è veramente quella di boicottare i prodotti provenienti da tali paesi; ma è difficile fare la selezione, visto che sono la maggioranza! Nel nostro piccolo occorre provare, non foss'altro per dare una risposta negativa a questo stato di cose.
Sò di essere monotona però un uomo nn può vivere nei soprusi e nello sfruttamento e varrà sempre di più di qualsiasi altra cosa!

Piripicchio 09-03-2008 13:58

eppure ci sono aziende serie come la Rolex che forti del loro successo assumono sempre nuovo personale al fine di cercare il progresso in maniera intelligente e non mettendo una centralina piu...
inizialmente usavano un movimento di marca diversa e adesso si sono talmente specializzati con nuovo personale da creare loro stessi un movimento!
non c'è niente da fare, la nuova BMW è decisamente da bocciare in tutto e non permette di giustificare i loro prezzi spropositati inquanto manca del tutto la qualità dei loro prodotti, anche considerando che molti componenti del nuovo corso sono made in Cina!

Pessima filosofia BMW, vergogna!

guidopiano 09-03-2008 14:04

Quote:

Originariamente inviata da Piripicchio (Messaggio 2695861)
non c'è niente da fare, la nuova BMW è decisamente da bocciare in tutto e non permette di giustificare i loro prezzi spropositati inquanto manca del tutto la qualità dei loro prodotti, anche considerando che molti componenti del nuovo corso sono made in Cina!

Pessima filosofia BMW, vergogna!

e come concilii questo con le vendite che sono da anni al top !!!

l'unica regola che li farebbe ricredere è quella di vedersi in picchiata libera negativa di vendite del loro prodotto

ma fortunatamente o purtroppo ( scegli tu ) così non è :lol:

andrew1 09-03-2008 14:20

Quote:

al fine di cercare il progresso in maniera intelligente e non mettendo una centralina piu...
GRANDE

però come leggi anche qui nel forum la gente è più contenta di avere 10mila trojate elettroniche che danno informazioni inutili e pressapochistiche e che con il tempo sono solo fonte di malfunzionamenti la cui risoluzione viene fatta a pagamento.

Quindi come ha scritto qualcun altro ... raccoglieremo quello che stiamo seminando.

"Paolone" 09-03-2008 14:49

... se dovessimo evitare di comprare MADE IN CHINA, saremmo in giro senza vestiti, senza scarpe, avremmo le case vuote nel vero senso della parola e andremmo in giro a piedi (scalzi per di più) quindi il processo iniziato anni fa è incontrovertibile... i "POTENTI" devono solo trovare il modo (ed è questo il vero problema) di fare rispettare a questo stato (ma anche ad altri come India) regole e vincoli che discipilnino il lavoroe soprattutto i lavoratori e le conseguenze che esso ha sull'ambiente....

dyna 09-03-2008 14:59

Paolo, ti quoto quasi in pieno!
si sà che è difficile evitare il made in china ma ti garantisco nn impossibile!
ci sono parecchi negozi che vendono prodotti per un mercato "equo e solidale", dal caffè, cioccolata....alle scarpe!
Magari gli Illustri volessero risolvere il problema o magari istituire un Organo Supremo che controlli questi scambi!
ma noi nn siamo stati capaci neanche di controllare gli aumenti tremendi che ci sono stati tra il passaggio dalla lira all'euro!!!!
la dico tutta.....ci rinuncio a capirci kualkosa!:confused:

"Paolone" 09-03-2008 15:04

.. credo che sia rimasto il solo settore alimentare per il momento fuori dal giro "CINA" per ovvi motivi.... I mercati equo-solidali sono una timida speranza ma bisogna essere certi di chi li gestisce..... spesso anche li si scoprono cose spiacevoli....

dyna 09-03-2008 15:09

eppure stanno arrivando anche lì!
sentito parlare dei pomodori dei...gialloni? :confused:
Non sò spiegare ma purtroppo dove arriva l'uomo ci saranno sempre delle situazioni di appropriazione illecita su qualsiasi cosa!
il diritto di ognuno di noi è solo quello si saper sceglier, ci rimane solo quello!
Un'etica perfetta nn ci sarà mai e poi mai, si parla di utopìa pura!

Piripicchio 09-03-2008 15:15

Quote:

Originariamente inviata da guidopiano
e come concilii questo con le vendite che sono da anni al top !!!

tra una decina d'anni vediamo se ci sono in giro piu GS1150 o GS1200 ;)
la qualità è una cosa che si nota nel tempo e non nell'immediato, falli vendere e arricchire e poi quando il mercato sarà saturo ne riparliamo della qualità e dei prodotti BMW.
è facile arricchirsi vendendo fumo ma prima o poi ci si sveglia ;)
dico vendere fumo perchè è ASSURDO che ti fanno pagare una moto 20.000€ e poi scopri che i cerchi montati sono made in cina per risparmiare mettendosi in tasca piu possibile, è una filosofia che nel tempo non frutta ;)

nossa 09-03-2008 17:39

Cina India ecc... sono indietro di qualche decina d'anni, al tempo e le cose cambieranno come già in Giappone, nonostante tutto qui da noi si sta meglio ora che negli anni cinquanta, in più qualcuno si sta arricchendo alla grande:D

ormone.impazzito 09-03-2008 17:53

Alla mattina quando vi svegliate ringraziate sempre la Commissione Europea ed il suo Capo dell'Epoca per il momento in cui decisero di aprire il mercato alle merci Cinesi indiscriminatamente senza contropartite adeguate o correttivi , quando nello stesso momento gli USA mettevano ed hanno ancora dei pesanti DAZI per l'import delle merci Cinesi . Ecco adesso noi piangiamo , o chiediamo alle nostre imprese di andare in Cina a comportarsi come se lavorassero in Europa (cosi' oltretutto ci rimettono li e qui ) , se chiudono le fabbriche che non possono competere con il prodotto cinese e non perche' il prodotto Cinese sia migliore ma solo perche' l'operaio Cinese campa con un piatto di riso ed e' sfruttato manco fosse uno schiavo , vedi anche le fabbriche gestite da Cinesi a Prato ed i prezzi sono bassissimi . Ma lo sappiamo noi Europei dobbiamo sempre dare l'esempio , infatti gli altri crescono e noi chiudiamo le fabbriche .

"Paolone" 09-03-2008 19:15

Ovviamente non vengono messi DAZI particolarmente pesanti sulle merci cinesi (e del resto anche dalle dogane USA che importano proporzionalmente al pari ns. se non di più) per il semplice motivo che chi produce in CINA sono sempre multinazionali statunitensi piuttosto che europee (la minoranza) e quindi sarebbere sciocco invitare i propri governi ad alzare i dazi che alla fine danneggerebbero solo se stessi.... Ovviamente i governi in genere prima si preoccupano dei potenti (leggi multinazionali) ed infine del popolo... morale chi paga il conto è il solito operaio europeo e consumatore finale....

GIORGIOAC 09-03-2008 19:48

per paolo,
mi dispiace contraddirti, ma dalla Cina importiamo tantissimi prodotti alimentari..
castagne, pomodori, aglio solo per fare alcuni esempi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©