![]() |
GS 2008 !!! Ritirata ieri !!!
Appena possibile "ve la racconto"
Intanto, a costo di suscitare l'ilarità di tutto il forum, ho bisogno di un'informazione. Ammortizzatori con ESA: E' normale che l'effetto ammortizzante sulla posizione comfort sia più evidente sull'ammortizzatore posteriore che quello anteriore ? Passando dagli estremi Comfort a Sport mi sembra che l'ammortizzatore posteriore evidenzi maggiormente la differenza, mentre quello anteriore mi sembra restare sempre piuttosto rigido. E' una caratteristica voluta delle enduro (essere dure davanti e morbide dietro) oppure è già il mio primo guasto ? Variando da fermo le posizioni, a motore spento, si sente girare il motorino (mi sembra) ma la cedevolezza anteriore sembra restare sempre uguale. Sul KR la differenza tra Comfort e Sport era evidentissima sia su anteriore che posteriore. Per favore: provate. Sopratutto che ha modo di porvarle entrambe. Grazie !!! |
complimenti per l'acquisto!
|
complimenti e buona strada è una gran motocicletta!
|
Difficile ammorbidire il telelever... praticamente non affonda ;)
|
Hola Pier! Allora....che mi dici? Prime impressioni con 2 cilindri in meno? :)
|
...confermo anche nella mia .. l'anteriore e' sempre molto piu' rigido
:D:D |
Pier.. avevo anche io il kr... e ho notato la stessa differenza che riscontri tu....
Complimenti per l' acquisto... e benvenuto nel club "dai 4 ai 2". |
Bravo Pier, complimenti per la motoretta:D:D:D:D:D
Per quello che riguarda l'effetto ammortizzante, è normale, lo faceva anche la mia, penso sia un problema di ripartizione di peso, quando sei seduto, il peso è sul posteriore, quindi l'effetto lo senti molto di più. Se ho detto una cagata bannatemi:-o |
impressioni sul passaggio dal 4 al boxer?
|
ma siete proprio tutti pivelli????
ma le leggete le istruzioni per l'uso?? il passaggio da sport a confort passsando per normal agisce sull'idraulica del solo ammortizzatore posteriore. ora su kr e similari con duolever non saprei, ma sul telelever classico anche senza esa non esiste regolazione dell'idraulica......se mi sbaglio chiedo scusa in anticipo! |
Condivido quasi tutte le tue impressioni. Onestamente la differenza la sento pochissimo per non dire quasi niente tra NORM e CONF mentre in SPORT la differenza tra gli altri due programmi è decisamente evidente. Sull'anteriore a mio avviso l'effetto è meno evidente, infatti con queste sospensioni l'affonto sull'ant. è quasi nullo rispetto ad altre moto che ho provato. Piuttosto le tue prime impressioni sul motore avendo perso 2 cilindri? Come ti sembra?
|
Grazie delle info, altrimenti domattina, anche con la neve, ma ero davanti alla porta dell'officina.
Per le Impressioni vi chiedo di aspettare un momento. Domani, tempo permettendo, vado a fare un bel giretto tra i monti del varesotto e riprovo un po' il tutto (... brinzio ...) Due botte a caldo... Per chi passa dal 4 al 2 ... c'è differenza !!! Ma non vi dico se in meglio o in peggio (dal mio punto di vista): devo fare spazio tra le emozioni. Ciclistica: per un "girainpiedi" come me sarebbe riduttivo dire "spassosa" Appena riesco a mettere assieme qualche minuto vi faccio tutto il report della mia prima giornata. Per l'occasione ho preso una giornata di ferie ed ho girato praticamente dalle 11 fino alle 18 !!! Peggio di una giornata lavorativa. L'80% del mio tempo l'ho passato tra le colline del pavese. A presto ! |
L'anteriore viene regolato in precarico solo in OFF Road
|
Mi trovo talmente bene (da solo) con regolazione norm, giusto compromesso tra morbidezza e tenuta, che non oso provarne altre per ora.
|
Quote:
Tutti gli ESA regolano il precarico molla solo sul posteriore mentre l'idraulica, normal comfort e sport sia all'anteriore che al posteriore. Sui GS invece stesso discorso mentre nelle posizioni off road viene regolato anche il precarico anteriore. La sensazione di rigidità si sente di piu sul posteriore perchè il vostro culo è proprio li, la rigidità la senti lungo la schiena!....l'anteriore si avverte meno come durezza sulle asperità ma molto di più come maneggevolezza e reattività della moto! p.s. x vitoskii: piveeeelllllooooooooo!!!!!!!!:lol::lol::lol::lol: |
jean che catorcio ti sei preso???:lol::lol::lol::lol::lol::D
|
Alt !!! Chiedo scusa.
La domanda era, mi sfuggiva il termine giusto, se è normale che l'effetto della regolazione dell'idraulica nelle tre posizioni, sia più evidente sulla sospenzione posteriore e praticamente impercettibile su quella anteriore, INDIPENDENTEMENTE dal precarico molla. Per questioni di altezza e praticità il precarico molla lo tengo nella posizione "strada". Nella posizione "comfort" dietro è veramente soffice, mentre il davanti sembra restare sempre uguale. Vorrei essere sicuro di non essere di fronte al primo problema ESA. Grazie per tutti i suggerimenti ed i consigli. Con molta pazienza oggi mi rileggerò anche il libretto Uso e Manutenzione ... Buon fine settimana ... col tempo da schifo ... |
ma l'esa agisce anche sull'anteriore? Se è così sono unignnorante....
|
complimenti per l'acquisto, ottima scelta!!
ma......non allontanarti troppo!:lol: |
uff, msg errato...posto sotto.
|
Dico la mia: premesso che non ho l'ESA, ma la cosa non cambia la sostanza, per me le sospensioni sono la cosa peggiore del 1200!
Io ho provato varie regolazioni, ma continuo a prendere botte sugli avambracci a ogni minima asperità del terreno, e per ora ho fatto solo 1000 km di asfalto. Il posteriore non va tanto meglio, cmq. Sono arrivato a pensare che sia difettoso l'ammortizzatore. Per essere una moto nuova da quasi 18.000 euri proprio una bella partenza. Ora al primo tagliando sentirò cosa mi dice il conce, se non mi da soddisfazione cerco l'ispettore per parlargli, e poi dovrò cambiarli assolutamente. La situazione non è tollerabile. Sono indeciso nel caso tra gli Holins, che pare vadano meglio per offroad, ma diano meno relax in percorsi stradali e i Bitubo, dei quali ho sentito parlare bene e mi dicono più confortevoli nei viaggi lunghi. Qualcuno ha esperienze dirette a tal proposito? |
Complimenti per la scelta, sicuramente indovinata.:D:D
Ti auguro tanti km di puro divertimento.:eek::eek: |
Quote:
sono tornato al GS!....Adventure '08 ROSSSAAAAA!!!! Ci vediamo presto per un'uscitina, magari anche con Massi! p.s. Ovviamente con bevuta offerta! |
Quote:
...non si capisce perche' tu debba averlo messo a 0... ...inoltre il precarico NON serve a migliorare il "confort".... ...l'ammo puo' essere difettoso, comunque |
Ha solo 3 o 4 posizioni, non ricordo...era sulla 1 e l'ho allentato ancora, per via di come NON ammortizzava.
Come il precarico non serve a migliorare il confort? La molla è meno compressa, per cui viene sollecitata prima, salvo non esserlo troppo, ma parliamo di asfalto per ora...se sento colpi sull'avantreno, o sono in andata o in ritorno ( troppo veloce). Il ritorno non è regolabile, per cui non resta che provare ad ammorbidire il precarico, no? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©