Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   cardano r1200gs mod. 2008 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=161906)

"Paolone" 05-03-2008 21:39

cardano r1200gs mod. 2008
 
Premesso che è la mia prima moto con il cardano, mi dite quali sono i vantaggi e svantaggi di questa trasmissione, al di la dei più ovvi? Nello specifico nelle scalate di marcia più decise mi accorgo di un comportamento diverso rispetto a moto con catena? E' una mia impressione oppure qualcosa cambia?

calcas 05-03-2008 21:45

alla fine non cambia molto per un uso turistino-normale-sportivello della moto, quelli di ultima generazione funzionano bene, ma anche quello del mio "vecchio" 1100gs andava bene.
per la tecnica arriverà chi ti deluciderà con grafici, agoritmi, tentastruffen, optionvax ecc.....

WSTONER 05-03-2008 22:27

Paolo mi spiace dovertelo dire.... ma il cardano del Gs MY 2008 dicono che sia

più debole del My2007 ed a qualcuno del forum gli si è già rotto....:lol::lol::lol:

"Paolone" 05-03-2008 22:29

Basta che mi si rompe in garage e non in autostrada .... poi bmw provvederà .... vero che provvederà?!?

WSTONER 05-03-2008 22:34

:lol::lol:CERTO BASTA CREDERCI...:lol::lol:

63roger63 05-03-2008 22:36

Anch'io vengo da una trasmissione a catena; con il cardano in scalata si avverte la "coppia" di rovesciamento, dopo un pò non ci fai più caso ;)

Toro 05-03-2008 22:36

Quote:

Originariamente inviata da PAOLO03-73 (Messaggio 2687057)
Premesso che è la mia prima moto con il cardano, mi dite quali sono i vantaggi e svantaggi di questa trasmissione, al di la dei più ovvi? Nello specifico nelle scalate di marcia più decise mi accorgo di un comportamento diverso rispetto a moto con catena? E' una mia impressione oppure qualcosa cambia?


i vantaggi sono ovvi. come gli svantaggi.

il cardano non lo tocchi. la catena si.
la catena è più morbida... il cardano più duro.

normale che senti differenze.

Il_Guapo 05-03-2008 22:41

Una curiosità....

Per i possessori del GS 2008, sul nuovo modello c'è il tappo di scarico olio coppia conica? Oppure è come nei modelli precedenti?

slow_ahead 05-03-2008 22:43

la nuova tecnologia del cardano, in effetti e' tutta ancora da verificare; mi sembra molto giusto dunque preoccuparsi delle differnze tra il carcano del 2008 e quello degli anni precedenti ...le innovazionni non hanno mai fine!

scopro per esempio solo oggi che in scalata devo avverite la "coppia di rovesciamento" ...e questa e' davvero una notizia!

e io credevo che la coppia di rovesciamento DOVUTA AL CARDANO fosse quella avvertibile solo a moto ferma, in folle, accelerando....

Kilimanjaro 05-03-2008 23:02

Si, dalla posizione del missionario si passa allo sm....andela!:lol::lol::lol:

Cuma 05-03-2008 23:44

Per voi che cavalcate moto bmw a cardano da una vita le cose sembrano ovvie e scontate...ma per i neofiti come me ed altri, questo tipo di trasmissione è un po da scoprire! Ci si può informare leggendo qua e la ovvio...ma è proprio a voi che site dei veterani che si chiedono lumi sui vari comportamenti delle mucche a cardano! ad esempio cos'è una coppia di rovesciamento????? e la manutenzione dello stesso..sempre se c'è da fare...come avviene? ho letto in giro sul forum che bisogna cambiare l'olio della scatola coppia conica fin dal tagliando dei mille e poi ogni 10000 km...è giusto questo? Eruditeci a noi novizi....Grazie!

silversurfer 06-03-2008 00:07

Quote:

Originariamente inviata da Cuma (Messaggio 2687301)
Eruditeci a noi novizi....Grazie!

Semplice,
più km in moto e meno seghe mentali sui forum
e tutto fila liscio come l'olio...

olio? Che tipo di olio mettere?

Cuma 06-03-2008 00:18

Grande silversurfer...grazie per la spiegazione!!

Kilimanjaro 06-03-2008 00:23

Non statevi a preoccupare della coppia di rovesciamento e neanche del cardano...
Dovete preoccuparvi solo di mettere benzina e fare i tagliandi previsti.
Così facendo godrete delle vostre beniamine.

KappaElleTi 06-03-2008 00:32

Quote:

Originariamente inviata da slow_ahead (Messaggio 2687216)

scopro per esempio solo oggi che in scalata devo avverite la "coppia di rovesciamento" ...e questa e' davvero una notizia!

e io credevo che la coppia di rovesciamento DOVUTA AL CARDANO fosse quella avvertibile solo a moto ferma, in folle, accelerando....

il fatto che lo scopri ora non inficia la realtà delle cose ;)

e poi non è mai troppo tardi per imparare, come un impube adolescente :D

io la coppia di rovesciamento non la sento, ma di sicuro in scalata c'è ed è forse il momento in cui è più facilmente avvertibile:cool:

salut

omega1 06-03-2008 01:35

Sul GS 2008 lo scarico è finalmente sotto!

saurogs 06-03-2008 08:01

Quote:

Originariamente inviata da Cuma (Messaggio 2687301)
.... ho letto in giro sul forum che bisogna cambiare l'olio della scatola coppia conica fin dal tagliando dei mille e poi ogni 10000 km...è giusto questo? .....

sicuramente non sono il più adatto ad una risposta tecnica, ma non mi risulta assolutamente cambi oli trasmissione con tale frequenza...se non sbaglio il cambio olio l'ho fatto nel tagliando dei 40.000 ....se poi ti tocca farlo prima perchè arriva qualche problemino al cardano è un'altra questione

WSTONER 06-03-2008 08:18

Io per sicurezza e perchè voglio bene al mio Panzer, l'olio della coppia conica lo faccio sostituire ogni 10.000;)
La quantità è talmente irrisoria che non vale la pena farci una speculazione...:)

Zio 06-03-2008 10:12

coppia di rovesciamento?!? sostituzione olio coppia conica!?!?!?!? ma non avete comprato la moto nuova? chvvenefotte di ste storie? i tagliandi, per almeno due anni (garanzia) dovete farli in BMW, sapranno loro cosa e se c'è da fare qualcosa.
Ogni dubbio è comunque placato dal liretto di uso e manutenzione.
Io, di solito, mi sento molto meccanico qundo controllo anche la pressione dei pneumatici, oltre aggiungere la benzina....
sarò poco "rrrrraider"?!?! vabbè, pazienza...

aspes 06-03-2008 10:38

e proviamo a dare risposte serie a chi e' neofita, anche se ne abbiamo gia' scritto in passato....
allora, la coppia di rovesciamento non centra nulla col cardano, e' dovuta al fatto che l'albero motore e' longitudinale. Questo fa si che sgasando da fermo e comunque in un repentin o cambio di regime (come per esempio una scalata brusca di marcia), la moto tende a darti uno scrollone laterale. Se per ipotesi fosse a catena ma con l'albero motore messo cosi', te lo darebbe lo stesso.All'opposto, se fosse cardanica, ma con albero motore trasversale, tipo una yamaha fjr1300 tanto per fare un esempio, non ci sarebbe alcuna coppia di rovesciamento.Quindi el cose sono separate.
Detto questo, io venivo da moto a catena e col gs sento di non aver avuto alcun problema,fin dall'inizio, anzi la frizione a secco stacca perfettamente fin da freddo senza trasicnamento come accade con quelle in bagno d'olio.Scalo senz aclun problema anche sportivamente, e avverto un pochino in tali occasioni la coppia di rovesciamento.Puoi benissimo renderla inavvertibile dando una sgasatina mentre scali. Infine la manutenzione.
Davi fare un cambio olio ai 1000 del primo tagliando e poi per la casa non dovresti farne piu'.Se proprio vuoi stare tranquillo ne fai un altro (tanto costa molto poco) ogni 20.000 e fine della storia.

caribù 06-03-2008 10:45

Nei modelli gs produzione 2006/2007 il cardano nella produzione di BMW è stato sigillato con nessuna manutenzione per tutta la vita del mezzo.
Poi è sorto qualche problema limature metalliche in giro nel primo periodo di utilizzo rotture varie.
Senza contare che chi voleva comunque cambiare l'olio doveva fare un operazione che durava circa un ora e mezza o due.
La BMW quindi ha deciso di tornare indietro e rimettere lo scarico per il cambio olio sostituendolo fin dal primo tagliando dei Km 1000 epoi ad intervalli regolari.
Credo che si debba giudicare positivamente la scelta di tornare indietro e rimettere in discussione le scelte progettuali passate che comunque hanno sortito nei vari appassionati del marchio delle critiche amio parere più che giustificate.

Per quanto riguarda il discorso del cardano è chairo che rispetto ad una trasmissione a catena la trasmissione è ovviamente più rigida e ciò si sente maggiormente in apertura e rilascio ( on /off).
Una volta però fatta l'abitudine adotterai uno stile di guida più che soddisfacente per limitare questo effetto fastidioso per chi viene come te da tramissioni a catena ad esempio parzializzando un po di più la manopola del gas sia in rilascio che in apertura.

Un saluto a tutti

sailmore 06-03-2008 10:50

Quote:

Originariamente inviata da slow_ahead (Messaggio 2687216)
la nuova tecnologia del cardano, in effetti e' tutta ancora da verificare; mi sembra molto giusto dunque preoccuparsi delle differnze tra il carcano del 2008 e quello degli anni precedenti ...le innovazionni non hanno mai fine!

scopro per esempio solo oggi che in scalata devo avverite la "coppia di rovesciamento" ...e questa e' davvero una notizia!

e io credevo che la coppia di rovesciamento DOVUTA AL CARDANO fosse quella avvertibile solo a moto ferma, in folle, accelerando....

ahahahahah
quotato al 100% caro SLOW... non si finisce più di imparare! :lol:
e io che mi sono sbattuto per anni per imparare a scalare nella maniera più opportuna per non avvertire le mazzate sul parastrappi per il freno motore.
tutta fatica sprecata :D

sailmore 06-03-2008 10:55

X ASPES e per i neofiti: :)

GRAZIE ASPES :lol:
mi piace il fatto che mi risparmi il tempo di scrivere le cose che tu riesci a scrivere al posto mio...
neofiti fate tesoro che è tutta saggezza biemmewuistica che vi viene donata!
soprattutto seguite il consiglio di scalare dando una sgasata... e non vi accorgerete di avere un cardano.

megag 06-03-2008 10:57

Sulla mia Kgt1200 al tagliando dei 1000 km è prevista la sostituzione dell'olio in coppia conica, me lo ha detto il meccanico, poi onestamente non sò se è previsto a cadenza ravvicinata...
Sulla gs precedente l'ho cambiato io a 25.000 km per scrupolo...per quello che costa, pochi euro e un minimo di manualità, lo si può fare in garage da soli e ne vale certamente la pena ......!!! ;)

SAW 06-03-2008 11:01

il cardano cardaneggia, la catena cateneggia.

....la catena è da: ingrassare, sgrassare, pulire, ri-ingrassare, tendere e poi ingrassare.....anche quello con gli oring, mica no! Tutto questo a fronte di una maggiore elasticità nelle brusche scalate, ma se hai preso una moto con il cardano cosa devi bruscare scaleggiando? Mi ho capito?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©