Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Novità su assicurazione RC? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=161780)

cecco 05-03-2008 10:28

Novità su assicurazione RC?
 
Non sono un tecnico del settore, ma ho visto un provvedimento ISVAP del 8.2.2008 che potrebbe interessare alcuni di noi che posseggono più mezzi.
In particolare, quello che mi interessa é la modifica dell'art.8 del Regolamento ISVAP n.4 del 9.8.2006, che nel nuovo testo così recita:

"Art. 8
(Consegna dell’attestazione sullo stato del rischio all’assicuratore - Validità dell’attestazione)
1. All’atto della stipulazione del contratto con altra impresa, il contraente consegna l’attestazione sullo stato del rischio.
2. In caso di documentata cessazione del rischio assicurato o in caso di sospensione o di mancato rinnovo del contratto di assicurazione per mancato utilizzo del veicolo, risultante da apposita dichiarazione del contraente, , l'ultimo attestato di rischio conseguito conserva validità per un periodo di cinque anni a decorrere dalla scadenza del contratto al quale tale attestato si riferisce.
3. Qualora all’atto della stipulazione del contratto il contraente si trovi nell’impossibilità di consegnare all’assicuratore l’attestazione, può comunque provvedervi entro tre mesi da tale data. All’atto della consegna l’assicuratore riclassifica il contratto sulla base delle informazioni contenute nell’attestazione stessa e calcola l’eventuale differenza di premio
."

Senza farla tanto lunga, la parte che mi interessa é quella evidenziata in neretto. La domanda é: se io ho (mettiamo) due mezzi assicurati, e decido di tenere in garage uno dei due per (diciamo) un annetto, quando poi decido di riassicurarlo posso conservare la classe che avevo maturato?
Lo chiedo perché con le mie vespe fino ad oggi, quando le ho tenute ferme non rinnovando la polizza, poi mi hanno sempre fatto ripartire da capo; con questo testo invece sembrerebbe che si possa mantenere il bonus purché si faccia la dichiarazione e si riattivi la polizza entro cinque anni.
Esperti del ramo: é così?
Grazie in anticipo a chi saprà darmi chiarimenti. :)

BARTH 05-03-2008 10:45

Si,mantieni l'assegnazione CU(la classe di merito),l'importante è che il veicolo non abbia assolutamente circolato nel periodo in cui era senza assicurazione.Nella tua agenzia,comunque,ti faranno firmare una dichiarazione di mancata circolazione con assunzione di responsabiltà.

Merlino 05-03-2008 10:50

L'inghippo è che dopo la sospensione, sei costretto a rifare la RCA con l'assicurazione precedente, solo questa ti deve garantire la stessa classe di merito e l'importo che gli pare........

Almeno avevo il contratto sospeso della mia ex R1150R, in base a questa legge, mi è stato garantito di assicura la A.T. nella stessa classe, ma solo con la compagnia della R1150R, tutte le altre sentite in giro mi facevano la 14^....

cecco 05-03-2008 11:23

Beh, comunque mi sembra una novità non di poco conto per chi come me ha più mezzi e circola in periodi diversi. Ad esempio, la mia Vespa 125 é attualmente ferma in attesa che mio figlio minore compia gli anni per prendere la patente; a quel momento, se potessi riassicurarla senza perdere il bonus sarebbe già qualcosa.

Wotan 05-03-2008 11:42

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 2684878)
L'inghippo è che dopo la sospensione, sei costretto a rifare la RCA con l'assicurazione precedente, solo questa ti deve garantire la stessa classe di merito e l'importo che gli pare........

Almeno avevo il contratto sospeso della mia ex R1150R, in base a questa legge, mi è stato garantito di assicura la A.T. nella stessa classe, ma solo con la compagnia della R1150R, tutte le altre sentite in giro mi facevano la 14^....

L'attestato di rischio in realtà è proprio il documento che serve per attestare ad altre compagnie qual era l'ultima tua classe di rischio con la tua! :mad:
Se una compagnia rifiuta di farti la polizza della classe corretta, incazzati come una jena e scrivi all'Isvap (Istituto di Vigilanza sulla Assicurazioni Private - Via del Quirinale, 21 - 00187 Roma tel. 06/421331), non può farlo.

Sul punto vedi l'apposita FAQ (argomento RC auto, pag. 1, ultimo quesito) del sito Isvap:
Quando è possibile conservare la classe di merito?

Se si acquista un veicolo e si può documentare la vendita, la consegna in conto vendita, il furto, la demolizione, la cessazione definitiva della circolazione o la definitiva esportazione all'estero di un veicolo di proprietà precedentemente assicurato, l'assicuratore (lo stesso o anche un altro) dovrà classificare il contratto relativo al veicolo acquistato sulla base delle informazioni contenute nell'attestato di rischio relativo al veicolo precedente, purchè in corso di validità, mantenendo la medesima classe di conversione universale-CU.

Merlino 05-03-2008 11:55

Caro Claudio avevo (ed ho ancora conservata) la dichiarazione della concessionaria a cui mi sono appoggiato x vendere la R1150R, quindi documento in piena regola con la dimostrazione di vendita e perdita di possesso, anche se non ho trovato l'attestato di rischio potevo ottenerlo dalla mia assicurazione, ma tutte le altre agenzie, rifiutavano la conversione su moto diversa da quella dell'attestato....

Scrivere al'Isvap? a che pro ormai e poi a me la moto serviva assicurarla e che tempi avrei avuto?...troppa burocrazia strozza qualunque buona norma....

Wotan 05-03-2008 11:58

Magari non ti risolve il problema, ma fa sì che l'Isvap se la prenda con l'agenzia, e ciò farà comodo a qualcuno dopo di te (= te alla prossima occasione).

Merlino 05-03-2008 12:00

Ok Claudio, hai le tue sacrosanti Ragioni, ma dal mio punto l'efficienza si vede senza dover scrivere ed aspettare, aspetto ancora un telefono verde dove poter chiamare appena hai il problema, e questi si ATTIVINO...

Wotan 05-03-2008 12:08

Eh, sarebbe bello.
Odio tutto questo, è da ciò che desumo che noi siamo arretrati anche rispetto al Marocco.
La verità è che non esiste quasi nessuno in Italia che abbia una cultura giuridica appena superiore a quella solita, di livello tribale, e perciò si elevi al di sopra del cialtronismo corrente.

Merlino 05-03-2008 12:41

Mi spiace quotare il tuo pensiero, ma in effetti se non fossimo un paese a maggioranza "ignorante"* non saremo a questo punto.

* Nel senso che si Ignora...

BARTH 05-03-2008 12:59

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 2685137)
Magari non ti risolve il problema, ma fa sì che l'Isvap se la prenda con l'agenzia, e ciò farà comodo a qualcuno dopo di te (= te alla prossima occasione).

Quello che non capite è che le agenzie generali eseguono alla lettera la politica aziendale,pertanto molto spesso capita che gli amministrativi d'agenzia debbano eseguire ordini impartiti dall' "alto" e quindi non rispondono loro di determinate situazioni

Wotan 05-03-2008 14:03

Lo capisco perfettamente: ho fatto il perito assicurativo per dieci anni e l'assicuratore per due.
L'Isvap interviene sia nei confronti dell'agenzia che della compagnia.

mary 05-03-2008 14:18

Ma l'assicurazione moto può essere sospesa per un periodo di tempo, ad esempio se non si è in grado di guidare per 3/4 mesi, ovvero per un altro motivo qualsiasi?
La mia assicurazione non voleva sospendermi la poliza assicurativa se non avessi presentato la fotocopia del contratto della moto nuova in cui si evidenziava la consegna della vecchia in permuta o in c/vendita...
E' possibile una cosa del genere?

Luca 05-03-2008 14:58

Quote:

Originariamente inviata da mary (Messaggio 2685629)
Ma l'assicurazione moto può essere sospesa per un periodo di tempo, ad esempio se non si è in grado di guidare per 3/4 mesi, ovvero per un altro motivo qualsiasi?
La mia assicurazione non voleva sospendermi la poliza assicurativa se non avessi presentato la fotocopia del contratto della moto nuova in cui si evidenziava la consegna della vecchia in permuta o in c/vendita...
E' possibile una cosa del genere?

Sulla sospensione del contratto ogni Compagnia può fare come gli pare ... la tendenza è di permettere la sospensione da un minimo di 1/3 mesi ad un massimo di 12/18 mesi ma ci sono compagnie che non la sospendono del tutto o che lo fanno solo a certe condizioni: meglio chiedere anche questo prima di assicurarsi!

BARTH 05-03-2008 15:30

Quote:

Originariamente inviata da mary (Messaggio 2685629)
Ma l'assicurazione moto può essere sospesa per un periodo di tempo, ad esempio se non si è in grado di guidare per 3/4 mesi, ovvero per un altro motivo qualsiasi?
La mia assicurazione non voleva sospendermi la poliza assicurativa se non avessi presentato la fotocopia del contratto della moto nuova in cui si evidenziava la consegna della vecchia in permuta o in c/vendita...
E' possibile una cosa del genere?

la sospensione del contratto è consentita nel 99% delle compagnie,basta consegnare in agenzia certificato e contrassegno senza ulteriori giustificazioni,non riesco a capire perchè la tua agenzia ti abbia creato questi problemi.

BARTH 05-03-2008 15:35

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 2685553)
Lo capisco perfettamente: ho fatto il perito assicurativo per dieci anni e l'assicuratore per due.
L'Isvap interviene sia nei confronti dell'agenzia che della compagnia.

Interviene nei confronti dell'agenzia esclusivamente se il compartamento della stessa non è conforme al regolamento ISVAP e alle circolari di compagnia.Se nel regolamento ISVAP c'è scritta una cosa e la compagnia invece richiede all'agenzia generale,per iscritto,di comportarsi in modo diverso,automaticamente la esonera da qualsiasi responsabilità nel caso di una segnalazione all'organo competente(l'Isvap appunto).E guarda che son cose che succedono e non proprio così raramente.

mary 05-03-2008 15:46

Quote:

Originariamente inviata da BARTH (Messaggio 2685925)
la sospensione del contratto è consentita nel 99% delle compagnie,basta consegnare in agenzia certificato e contrassegno senza ulteriori giustificazioni,non riesco a capire perchè la tua agenzia ti abbia creato questi problemi.

La VITTORIA ASSICURAZIONI...
Oltretutto l'agente è un mio amico, ma non può esimersi dal chiedere un documento che deve tenere agli atti...
Insomma non si sospende una poliza moto se non si vende...

BARTH 05-03-2008 15:54

Beh eppure mi sorprende perchè la Vittoria è una discreta compagnia,ma cmq è una delle pochissime che richiede una vendita o demolizione per sospendere il contratto.Un consiglio,quando arrivi alla scadenza annuale,cerca una compagnia di cartello,hanno prodotti rca più flessibili e non guardare i 20 o 30 € in più ;)

mary 05-03-2008 15:58

Tutto sommato si fà per parlare in quanto non ho alcuna necessità di sospendere la poliza andando in moto anche d'inverno...;)
A questo punto cerco la poliza che mi conviene di più e se ho un amico...:D

BARTH 05-03-2008 16:02

Se vuoi qualche dritta contattami in mp ;)

Luca 05-03-2008 16:55

Quote:

Originariamente inviata da BARTH (Messaggio 2686041)
Beh eppure mi sorprende perchè la Vittoria è una discreta compagnia,ma cmq è una delle pochissime che richiede una vendita o demolizione per sospendere il contratto.Un consiglio,quando arrivi alla scadenza annuale,cerca una compagnia di cartello,hanno prodotti rca più flessibili e non guardare i 20 o 30 € in più ;)

Le polizze Fondiaria-Sai fìno ad un paio di anni fa erano così ... e stiamo parlando del gruppo leader di mercato per vendita RC ... la sospensione è figlia del proliferare delle 2 ruote e soprattutto degli scooter che d'inverno non girano perchèsennòfatroppofreddo ;)
.... ma non direi che sia un indicatore di bontà o meno della polizza e ancora meno della Compagnia ...

BARTH 05-03-2008 17:07

Quote:

Originariamente inviata da Luca (Messaggio 2686270)
Le polizze Fondiaria-Sai fìno ad un paio di anni fa erano così ... e stiamo parlando del gruppo leader di mercato per vendita RC ... la sospensione è figlia del proliferare delle 2 ruote e soprattutto degli scooter che d'inverno non girano perchèsennòfatroppofreddo ;)
.... ma non direi che sia un indicatore di bontà o meno della polizza e ancora meno della Compagnia ...

Beh non direi per me è ingiusto, da parte della compagnia,non permettere all'assicurato di gestire la propria polizza

Robertk64 05-03-2008 21:18

Ma se si chiama " RC " Responsabilità Civile , ed è intestata alla persona fisica " Civile " poi perchè il rischio è calcolato sul veicolo ?:rolleyes:

Non può essere il veicolo responsabile di qualcosa ?:rolleyes:

Perchè se ho 4 veicoli devo pagare 4 RC ? :rolleyes:
Come portei guidare simultaneamente 4 veicoli per quadruplicare il rischio per la compagnia di assicurazioni ?:rolleyes:

Basterebbe una sola assicurazione RC che copre la responsabilità della persona intestataria ?:rolleyes:

E' la persona che con il suo comportamento , capacità , azioni ..... che determina i valori di rischio !:rolleyes:

mary 05-03-2008 21:21

Hai senz'altro ragione...ma se paghi 4 polize invece di una le assicurazioni non guadagnano di più?
Ecco la risdposta!
:rolleyes:

Robertk64 05-03-2008 21:28

Allora non è una polizza RC ?

ma è una polizza magna magna GENERALE :lol:

Io non sono mica qui a mantenere tutti gli ................del circondario aioh :mad:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©