![]() |
(R850R) ACQUA NEL SERBATOIO ... quanto danno fa ?
Ciao a tutti,
sono un novello motociclista e da giugno felice possessore di una R850R. L ' unico problema che ho avuto e' lo scarico dell'acqua dal tappo serbatoio ostruito : quindi ogni volta che lavo la moto o che piove , la parte iniziale del tappo si riempie di acqua e al momento di fare benzina.... un simpatico rivoletto d' acqua scende nella benza. Al concessionario hanno ordinato un uovo tappo che mi sostituiranno a breve ( e in garanzia), ma tutta quell' acqua quanti danni ha fatto al boxer fino ad ora ?? Loro dicono che al massimo sara' da verificare il filtro... speriamo bene |
nessun danno... al limite un po di acquatortura...
|
Beh, grazie della risposta cosi veloce. Cio' mi rincuora , anche perche' giusto ieri parlavo con un amico che ha una Ducati, e a lui l' acqua nel motore ha provocato varie rogne, non ultima quella di avere il motore che perde colpi e si spegne in corsa... certo qui parliamo di BMW
ciao |
passa al bar a presentarti, ciao!
|
Se è poca l'acqua non dovrebbe fare danni, a nessun motore, né a quello BMW, né a quello Ducati. Chiaro che nel momento che entra nel cilindro altera la combustione. In particolare, evaporando sottrae energia (calore latente di evaporazione). Immissioni più importanti provocano anche sbalzi termici, sempre disturbando la combustione. Tieni presente che dell'acqua si forma comunque durante il processo di ossidazione della benzina (come talora si vede dallo scarico).
Il vero problema dell'acqua è quando è tanta o si accumula, cioè non viene subito smaltita. In tal caso, quando il motore è fermo s'innesca quel processo che porta alla formazione di ruggine; non è per nulla escluso. E' chiaro che si tratta di un'evenienza deleteria. Il danno è notevole. Inoltre, se le fasce non tengono perfettamente l'acqua potrebbe filtrare nel monoblocco e nella coppa. Se si mischia all'olio altera le qualità del lubrificante con relativi danni da attrito. Non voglio allarmarti. Torno a ripetere che se l'acqua è poca e viene smaltita subito non succede nulla. Però, se è tanta e si accumula sono guai. In ogni caso, fai bene a preoccuparti e a correggere al più presto la condizione. |
A lungo andare sarebbe la pompa a non apprezzare.
|
Mah....A me era successa la stessa cosa 2 anni fa: il tubo di sfiato fa una curva strana e si tappa facilmente....Ho passato tutto l'inverno a bestemmiare ogni volta che aprivo il tappo ed entrava acqua dentro, poi un giorno ho vinto la pigrizia, l'ho smontato, ho preso un pezzo di fil di ferro e l'ho ficcato dentro lo sfiato, su e giu' un paio di volte, e si e' stappato.
Non credo proprio che quella quantita' d'acqua sia abbastanza per fare danni. E sinceramente anche se la moto fosse in garanzia non la porterei dal concessionario per una cosa del gener: voglio dire, perdi piu' tempo ad andare li' e fartela aggiustare piuttosto che rimediare tu stesso.... |
Ho trovato questo (non voglio fare del terrorismo); è un caso estremo:
http://www.normandy.it/testa_mb4.htm Sulla pompa (Luigi): beh, certo che non apprezza, ma una pompa è solo una pompa. |
In merito al caso estremo
Mi domando chi e' il "cane" che rimonta la testata senza aver rettificato il piano della stessa. con la spazzolatura si toglie solo lo sporco e non e' garantita la tenuta della nuova guarnizione. salutoni OLDS |
La pompa della benzina soffre parecchio l'acqua, si può arrivare a romperla. Vero é che il filtro a reticella posto sotto la pompa stessa "dovrebbe" impedire all'acqua di passare. Se te ne é entrata parecchia, non sarebbe male svuotare il serba e dargli una bella asciugata sul fondo.. bisognerebbe inoltre cambiare a intervalli più ravvicinati il filtro benzina (se non ricordo male é specificato nel libretto uso e manutenzione "in caso di utilizzo carburante contaminato..")
|
In primis se il serbatoio è in acciaio l'acqua ne provoca la rapida ossidazione, problema tristemente noto alle Ducati la cui zincatura è assoltamente farlocca. Tra i motivi di acquisto della GS, dopo 6 Ducati, c'è stato il serbatoio plastico... :lol:
In più non dimentichiamo che benzina e acqua sono entrambi liquidi alla temperatura ambiente, ma sono completamnte differenti per viscosità, densità e volatilità. Questo vuol dire problemi alla pompa ad alta pressione, ma sopratutto agli inettori. Non dimentichiamoci infatti che un liquido è assolutamente incomprimibile e la stesssa acquatortura si basa su questo principio (non è certo per una sciacquata che se ne vanno i residui della combustione...). Ancora, come dice Guanaco, residui umidi nel motore nella zona non protetta dal velo d'olio e anzi pre-ossidata dalle elevate temperature (valvole e guidavalvola tra tutte) ne deteriorano le superfici. |
si sta parlando di un contenuto d'acqua di forse max 1%....non facciamo terrorismo pls!!!!
|
Io prima di tutto proverei a sturare il tubetto soffiando aria compressa dalla parte dell'uscita.
|
Nessuno vuole fare terrorismo e l'ho specificato per primo. Per carità.
Però, per essere d'aiuto a Tommy, direi che il fenomeno non va nemmeno sottovalutato. Meglio prevenire che curare. Dipende dalle condizioni. Cosa intendo dire? 1) Che l'acqua sia tanta o poco fa naturalmente una differenza; ma questo s'intuisce subito, quindi non mi dilungo. 2) Tuttavia, anche se l'acqua che percola è poca, ciò non esclude fenomeni di accumulo che sono molto più subdoli; su questo starei attento. L'acqua, com'è ben noto, è più pesante della benzina, quindi tende ad accumularsi sul fondo del serbatoio. Ripetuti lavaggi o periodi di pioggia non fanno che contribuire alla separazione dei due liquidi e quindi all'accumulo di acqua, soprattutto nei periodi in cui il mezzo è a riposo. E' un fenomeno noto persino per le cisterne e i grandi serbatoi presso i benzinai. Un po' di acqua si forma sempre e va sul fondo. Quindi se fate benzina subito prima o subito dopo un rifornimento da autobotte correte maggiori rischi se non sono stati fatti spurghi a dovere. I Diesel sono più sensibili, ma anche i motori a benzina non sono esclusi da malfunzionamenti e danni causati da rifornimenti con carburante annacquato. Ne aveva parlato anche Quattroruote. Tornando al tema di Tommy, molto dipende quindi da come uno usa la moto e dalle modalità con cui gli apporti di acqua si ripetono nel tempo. Se io sapessi di avere una simile infiltrazione reiterata ci starei attento. Se i volumi di acqua che passano nei condotti separatamente da quelli di benzina sono ingenti, oltre ai già citati danni alla pompa, il rischio di corrosione e mescolamento con l'olio aumenta. Tipico è il caso in cui il motore si spegne e non riparte. In quel momento nei cilindri può essere rimasta acqua che, insieme all'aria, agisce nel tempo sui metalli e può percolare fino alla coppa. Meglio toglierla subito e pulire filtri e pompa. Chi ha motori nautici conosce questo genere di problemi. Ci sono additivi che possono aiutare parzialmente. Ho trovato questo, ad esempio: http://www.iossoeuropa.com/bardahl5.html |
infiltrazioni acqua tappo serbatoio
ciao a tutti
una piccola domanda per un problemino che è una rottura da niente però.. pur sempre una rottura ho notato che, soprattutto lasciando la moto ferma per un pò di tempo (una o 2 settimane , a volte succede) dell'acqua si infila nel bocchettone del serbatoio ed entra nel serbatoio stesso. ogni volta che apro il tappo lo sfiato che dovrebbe drenare quest'acqua è irrimedabilmente otturato da sabbia e altra immondizia spesso io cerco di pulirlo anche soffiandoci dentro dell'aria compressa (bombolette per pulizia tastiere del PC in quanto col compressore mi sembra che l'aria sia un pò troppo compressa ) c'è qualche soluzione ? qualcuno ha lo stesso problema ? è una seccatura perchè periodicamente devo vuotare il serbatoio e drenare l'acqua al suo interno però non posso farlo ogni volta che prendo la moto pierom |
Quote:
quanto costa? è bmw? grazie |
grazie di aver unificato il mio post , scusate ma non mi ero accorto dell'altro post
è un problemino ricorrente a quanto vedo ciao Piero |
Quote:
...direi che è il "cancro" di questa sezione:!: :!: :!: :!: Non mi riferisco a tè ovviamente;) |
Stamattina tornato dalla Corsica e non essendoci potuto andare con la mia piccola, sono andato con quella di mio zio che mi ha imprestato la sua r850r del 2003.
Venerdì quando l' ho presa da lui era qualche giorno che pioveva e la prima volta che ho fatto benzina ne avevo avuto il sospetto ma oggi dopo averla lavata per bene ne ho avuto la conferma... Dopo la lavata l' ho messa sul cavalletto laterale e quando sono tornato c' era il rivoletto d' acqua che scendeva dal tappo, ho inclinato ancora un po' la moto e ulteriore acqua è uscita. Poi però ho aperto il tappo e un po' ne è finita nel serbatoio. Ora non capisco, intorno allo sportellino c'è una corona con delle viti a brugola e questa corona ha varie aperture dove si infila l'acqua. L' acqua quindi ai accumula tutto intorno al tappo e non credo che sia pochissima. Non c'è modo di eliminare questa cosa? Poi lo sfiato di cui si parlava dove o quale è? |
circa un mesetto fà la moto seghettava parecchio e in alcuni momenti c'erano dei veri e propi "buchi" quando davo gas, l'ho portata dal conce, e mi ha trovato acqua nel serbatoio imputanto il motivo ad un rifornimento sfortunato. Il risultato è stato che ha dovuto smontare il serbatoio per lavarlo e ha sostituito il filtro benzina estremamente sporco (visto di persona) costo € 50 manodopera compresa, il costo non è alto, ma a me le balle sono girate comunque. Oggi dopo 160 km di acqua fatti ieri la moto riseghetta ancora una volta parecchio anche se non come il mese scorso, ed in effetti ora che leggo questo post mi viene in mente che dopo una giornata di pioggia se vado a mettere la benza, noto un filo d'acqua intorno al tappo del serbatoio. Sarà mica che mi entra acqua quando piove un pò più forte?:mad:
|
Se la guarnizione del tappo tiene, l' acqua entra nel serbatoio nel momento in cui si alza il tappo per fare rifornimento, l' ho visto con i miei occhi.
Però è una mia idea. |
acqua nel serbatoio
proprio oggi ho visto un additivo Bardahl da usarsi quando c'è acqua nel serbatoio, forse potrebbe servire allo scopo....
ciao a tutti |
Quote:
|
Dopo 5 anni, avrà risolto....
|
Prima di aprire il tappo soffiatelo con un compressore :D
unstoppable...lol |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©