![]() |
surriscaldamento motore GS 1200
Posto questo messaggio per fare un favore ad un amico possessore di GS (ma anche di LT)...
"Venerdì sera, mi sono fatto 1,45 ore di traffico bloccato con la GS (2006 ancora in garanzia) e anche i marciapiedi erano inagibili per svicolare. Ad un certo punto, dopo circa 1 ora, la temperatura del motore è salita fino all'ultima tacca con sbuffo di fumo dal radiatore dell'olio e si è accesa un attimo la spia rossa ed il segno dell'olio. Spento subito il motore ho aspettato un po' prima di ripartire. (controllato il livello dell'olio= pieno) In genere la temperatura mi segna 4 tacche in totale. Ieri, tornando da un giro di 300 km per stradine, con tutto normale, in autostrada a 4000 giri in 6° si è rialzata la temperatura di 1 tacca (5 in totale), poi rallentando tutto è tornato normale (4 tacche). Per la vostra esperienza, è saggio che cominci a preoccuparmi? E' chiaro che essendo raffreddato ad aria, se stai fermo non c'è aria a raffreddarlo, ma è normale un tale surriscaldamento? In BMW questa mattina mi hanno detto che è tutto normale, che succeda, ma temo per le guarnizioni delle testate." Cosa dovrei riportare al mio amico e collega in virtù della vostra esperienza? |
Cambiare moto con una a raffreddamento ad acqua...
Un solido ed instancabile Kappa per esempio. |
già l'abbiamo entrambi merlino.....:D
due belle K1200LT.....:eek: |
Per King Meda
non voglio gufare, ma il sintomo non mi pare per niente incoraggiante :confused: sia con la STD che ora con l'ADV in 30.000 kilometri totali non sono mai riuscito a far alzare la temperatura olio sino alla 5^ tacca, neanche smanettando di brutto e con temperature estive molto alte che possa andare a 5 tacche, con le attuali temperature esterne e a 4000 giri di 6^.... mmm.... dopo che gli andato il termometro al massimo e con tanto di sbuffo di fumo dal radiatore :rolleyes:... ari mmm.... io tanto tranquillo non starei... :-o però qui ci vogliono i GURU... aspetta che qualcuno di loro legga ;) |
Io la porterei subito in concessionaria, non mi sembra un bella cosa.
Personalmente in tanti anni non mi è mai capitato |
a me il gs 1150 mi sie' surriscaldato fino in cima in centro a siena , spento subito e rimesso in moto dopo un paio di ore , (il tempo di un pranzetto) ed e' andata fino ad ora perfettamente che ci ho fatto circa 12000 km
|
mi sembra normale che stando fermi 1,45 ore l'olio cominci a bollire. È già bello che non ti si è sputtanato il motore.
|
Sincerante ho un gs1150 e la temperatura non è mai andata oltre la 6^ anche fermo nel traffico della costiera amalfitana dietro un pullman bloccato, io farei un controllo accurato di tutto e magari almeno un cambio d'olio che oramai sarà fritto
|
Per me l'unica cosa preoccupante è lo sbuffo di fumo dal radiatore dell'olio.
Significa che c'è una via d'uscita dell'olio, che potrebbe prima o poi ripetersi. Bisogna trovare da dove è uscito lo sbuffo d'olio e riparare o sostituire la tubazione. |
Si,si un microforellino al radiatore.....E' gia' successo ad un mio amico quest'estate.Il radiatore si riempie di olio caldo quando si raggiunge un tot di temperatura.
|
Ciao raga anche io ho lo stesso problema.Io sono di Napoli ed ho comprato da un mese un 1200gs e dopo una mezz'ora nel traffico a Napoli sale tutta la temperatura e si accende la spia rossa.Secondo voi come si può risolvere il problema?King tu come hai fatto?In concessionaria mi hanno ke è normale,ma io non ci credo,visto che non è una moto che costa 5-6 mila euro,e soprattutto non è una giapponese.Grazie e un saluto a tutti.
|
Il surriscaldamento ha, in genere, almeno due conseguenze: dilatazione eccessiva dei materiali con eventuale riduzione della resistenza meccanica e riduzione del potere lubrificante dell'olio.
Tutto ciò potrebbe portare, nella peggiore delle ipotesi, alla fusione e grippaggio che sono accompagnate da forte rumorosità e blocco del motore. La BMW dovrebbe avere previsto tolleranze e materiali in grado di scongiurare tale eventualità e l'accensione della spia rossa dovrebbe precedere il danno dando la possibilità al conducente di spegnere il motore in tempo. Il danno alla guarnizione della testata è da considerarsi tuttavia una reale possibilità che comunque dovrebbe essere accompagnata da visibili trafilamenti. Per quanto riguarda lo sbuffo di vapore d'olio bisognerebbe ricercarne la causa, la pressione eccessiva dovrebbe comunque sfiatare per il solito tubo, di sfiato. Io proverei a conrollare il cassonetto e filtro di aspirazione. L'olio meglio cambiarlo dopo una forte surriscaldata. Ciao a tutti |
una volta ho visto un vigile con una 1150 rt che faceva da aripista a una processione l'avra lasciata in moto 1/2 ora al minimo ferma poi ripartiva a passo duomo:rolleyes: non so poi se reggono a quasti usi........
|
Le giapponesi non hanno di questi problemi
|
Quote:
Motore 850 cc e depotenziato e radiatore con ventola elettrica e doppia batteria.... ecc... |
Il mio 1150 gs sale alla sesta tacca in 2 situazioni: nel traffico cittadino,in fila
dietro auto incolonnate e d'estate,dopo un 10 minuti di questo calvario per poi ridiscendere alla 5 tacca cioè alla normalità quando si incomincia a camminare regolarmente. Nel secondo caso,sempre d'estate,forzando l'andatura autostradale su velocità massime,a manetta,per poi ridiscendere subito alla normale 5 tacca appena si va ad andature meno sostenute. Questo accadeva anche su un primo GS 1150 che avevo anni addietro. Il fatto che si accenda la spia rossa spero non mi accada mai perchè penso ad una anomalia. Non parliamo poi dello sbuffo dal radiatore olio perchè mi leverebbe il sonno. |
Bella quella dello sbuffo :) mi sa che gatta ci cova. seguirò questo post con curiosità..............per vedere da dove viene lo sbuffo!
|
preoccupante, non mi sembra normale!......comunque io ho comprato la gs solo dopo aver lasciato la città trafficata (napoli) per una piccola città toscana (lucca) e non porterei mai la mia moto in una caotica e ingolfata città....purtroppo si perde anche il vantaggio delle due ruote con quelle dimensioni. a napoli usavo una jap 650 raffreddata ad acqua.
|
visto che non si svicola
spegnerla???... |
Da quando uso oli ad alta viscosità, la mia sale al massimo alla sesta tacca, in casi estremi.
Non capisco se il tuo amico era fermo nel traffico o avanzava lentamente... Perchè, se era fermo, poteva spegnerla, appunto... |
La mia sta sempre su 4 tacche (la prima grossa in basso) piu altre 3 piu piccole sopra. Però ho notato che in autostrada a 5000 giri sale alla 5 tacca...appena rallento e torno in extraurbano scende di nuovo alla 4 tacca. Mai oltre
|
grazie delle indicazioni: sono l'amico
Grazie per le indicazioni che avete postato.
in quell'occasione il traffico andava a 30 cm/h quindi ho spento tutto fregandomene delle auto che avevo dietro. in seguito non mi è più successo, ma neanche di ritrovare quel tipo di traffico. ho verificato il livello dell'olio appena arrivato in garage ed il giorno dopo in BMW e tutto era normale, ma poi ho avuto "una proposta irrinunciabile" ed ho restituito la 2006 per una 2008. grazie ancora |
Quote:
|
magari un controllo per tranquilizzarti......
|
Si, un tranquillante farebbe sicuramente bene.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©