![]() |
registrare percorsi su tomtom Rider 2nd
ho sentito parlare vagamente di programmi che riescono a far registrare un percorso fatto al tomtom, mi sapere dire qulcosa in merito?
grazie |
|
l'hai provato?
dovrebbe essere ottimo per andare in eplorazione campagnose o per catalogare le piu belle uscite fatte :) |
Comprati uno Zumo ed hai risolto il tuo problema...il TomTom è buono solo x trovare i bar :lol:
|
si ma... siccome io la moto la uso non vorrei restare con il GPS in assistenza come molti proprietari di questo gioiellino cosi tanto apprezzato, si che tu come possessore di GS1200 sei abituato a problemi vari e garanzia ma io sono pratico nelle cose e preferisco una cosa che funziona :lol:
quindi, qualcuno mi sa dare info su questo programmino che memorizza i percorsi? |
up..........
|
Quote:
alla fine ho acceso il tt che ho nel palmare, versione 5 ossia vecchia, e sono filato dritto a destinazione senza un'esitazione. purtroppo devo dire che dal punto di vista navigatore lo zumo è parecchi passi indietro rispetto al TT. per non parlare della gestione dei POI. Il TT addirittura di chiede se vuoi che gli autovelox te li indichi tutti o solo quelli dalla tua parte, puoi cambiare in qualsiasi momento gli avvisi, sia come distanza di rilevamento che come sonoro. l'unico lato positivo dello zumo è che puoi memorizzare le tracce , e ti dà mapsource. per il resto uno schifo |
come darti torto pacpeter, pero devo dirti che dopo una ricerca su questo tripmaster da istallare sul tomtom rider devo dire che il tomtom è decisamente meglio in TUTTO.
registra percorsi, li fa catalogare, ti da tempi di percorrenza, medie, orari dei passaggi, altimetro, bussola e tanto altro ancora.... puoi impostare un percorso da casa utilizzando autoroute o google earth. ditemi voi cosa avrebbe il tomtom in meno del garmin?!?!? ho provato anche garmin, ne ho avuti 2, un quest2 e uno street pilot III, mi hanno sempre fatto perdere, si incantano come programmi e voce, indicazioni stradali in ritardo, vicoli ciechi, percorrenze per km e poi ad un tratto spuntava il segnale di fare inversione di marcia... insomma, il garmin è una verae propria cagata! |
Quote:
nella parte PLUG-IN c'e' una breve spiegazione e link relativi. Funziona molto bene ;) |
provate a verificare quanti punti registra ....;);)....per ogni traccia.
|
Piripicchio, prova anche Offroad, che secondo me è più adatto di Tripmaster per quello che vorresti fare tu...
|
Quote:
|
marameo, non essere criptico. mi spieghi meglio cosa vuoi dire?
|
Io li ho tutti e due.
Per la gestione apriori dei percorsi, caricamento e scaricamento rotte, wpts ecc., preferisco il garmin. Per uso automobilistico soltanto, va benissimo il tomtom. |
tripmaster permetteva di registrare un numero molto limitato di punti per ogni traccia....
nella prima versione erano 48. ho visto che ci sono stati upgrade.....se hanno superato questo limite potrebbe servire a un utilizzo decente per percorsi off o strade/piste non segnate nelle mappe caricate... se no.....e' una enorme ca@@ta inservibile.... o meglio ...serve solo a dare aria a trombe da forum.. |
la versione Rider2 unita al tripmaster vers.1.8 non ha limiti per i punti di traccia, dipende solamente dalla memoria inserita!
puoi scegliere se memorizzare a secondi, a km oppure a svolte. oltretutto la visualizzazione della schermata dati è piu completa di quella del tomtom, mo vediamo qual'è meglio tra zumo e tomtom ;) |
il limite di punti salvati dal TRIPMASTER e' lo spazio sulla SD. Quindi virtualmente infinito.
Il limite di 48 punti è per i percorsi CARICATI con il Tom Tom direttamente. Sono comunque secondo me sufficienti a fare 500/1000 km per STRADA (non OFF-ROAD)..... non serve mettere un wp ogni 500 mt. ma solo nei punti salienti del percorso. Per 300 km uso, abbondando, 15/20 wp. [info] Con OFF-ROAD NAVIGATOR invece non c'e' questo limite. Puoi caricare quanti punti vuoi. Resta il fatto che secondo me il TTR non è il piu' adatto all'OFF-ROAD o per zone di cui NON SI HA LA CARTOGRAFIA (teoricamente si puo fare splittando e georeferenzaindo una cartografia e "collegandola" ad OFF-ROAD NAVIGATOR). ;) |
antanik, grazie per il chiarimento piu dettagliato ;)
ad ogni modo, visto che per avere uno zumo funzionante bisogna pregare in cielo e in caso le preghiere non vengano accettate tocca aspettare un paio di mesi... beh, manco lo zumo alla fine è molto adatto ;) |
insomma...alla fine ha sempre ragione il talebano Piripicchio:mad: :lol:
Grazie x avere fugato alcuni dei miei dubbi....ora non so proprio quale acquistare...:mad: |
Quote:
Comunque tanto per alimentare un po' di sana diatriba: a fine viaggio lo metto sul mercatino al prezzo pagato meno l'IVA... e con le mappe 2008 gia ordinate si accettano prenotazioni :lol: ;) |
per me te lo puoi tenere stretto stretto :lol:
|
Quote:
se sono in giro con il tomtom....e decido di registrare il percorso ( diciamo di 150 km nella tundra )...cosa succede..???.....ho disponibili solo 48 punti..???? |
marameo, se lo fai con tripmaster questo memorizzera tanti punti quanto lo spazio disponibile sulla SD.
se invece cerchi mettere manualemente dei PDI, Preferiti o altre cose simili sul TT allora hai a disposizione 48 spazi. in pratica, se imposti tu hai i limiti, se fai fare al tripmaster allora sono infiniti ;) |
Quote:
Quote:
Mi è capitato di creare file con 500 wp. Tra l'altro se scegli il formato .ITN sono semplici file di testo con all'interno le coordinate del punto ed eventualmente altri dati come velocita, altitudine etc. Bene detto questo se VUOI ripercorrere il percorso della TUNDRA fatto da 500 wp devi usare OFF ROAD NAVIGATOR, un plug-in del TT fatto dallo stesso autore del TRIPMASTER. |
è uscito il tripmaster in versione 2.0 beta ;)
http://www.webazar.org/tomtom/tripmaster.php |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©