![]() |
AAVV Fumetti (genere)
Giusto una curiosità...
é solo la mia libreria ad essere in parte occupata da questo "genere letterario" :) o c'è qualche altro appassionato/collezionista? P.s. x il Mod, se OT spostare o cancellare, no problem ;) |
Uups, ho appena visto il post di PaoloB..
http://www.quellidellelica.com/vbfor...hlight=fumetti |
solo tre parole
Art Spiegelman, MAUS |
Isa, siamo telepatici? L'ho tirato fuori l'altro ieri per fare la scheda.. ;)
|
Quote:
|
Quote:
Privilegio Bonelli Editore: Zagor, Nathan Never, Dampyr (collezioni originali anche di Dylan Dog, Martin Mystere e Brendon, fino ad una certa numerazione...) Tra originali e ristampe i primi 75 numeri di Alan Ford disegnati dal sommo Magnus (di cui ho un pò di tutto) :D Tutto il rilegato Euracomix di Dago più varie ed eventuali. Lanciostory è un appuntamento fisso... Lì ho scoperto i Grandi Autori Sudamericani :!: Un pò di Manara, un pò di Serpieri (Druuna) :love5: Ristampe dell'Uomo Ragno......... |
Garfield e Lupo Alberto: solo a pensarci rido già!
Isa, Paolo: robetta leggera, della serie "gioia di vivere"... |
Quote:
Sturmtruppen di Bonvi; Grande Jimenez tra i sudamericani. Tutto Asterix, dal primo all'ultimo (+ qualche Luky Luke); Poi i vignettisti: Wolinsky, Reiser, Edika e la scuola francese in genere (intelligente Piem); strip americane tipo Johnny Hart di B.C. e mago Wiz; Beetle Bayley, Andy Capp ed altre estemporanee; da ragazzo apprezzavo Schulz e i suoi Peanuts. E un sacco di altre cose che ora non ricordo. |
Ah, Tex per riflesso (l'appassionato era mio fratello e attualmente la mia compagna) + molti Dylan Dog, ma senza continuità
|
azz..ehm..tutti i nathan never
|
Quote:
Anche io sono un "Bonelliano", anche se ho "dismesso" i vari zagor, nathan never, mister no (ho ricominciato adesso con le edizioni IF) mantenendo e continuando a comprare Dylan Dog e Martin Mystère... Oltre ai vari Diabolik... ...mitico Totem Comics, Edika.... P.s se vuoi liberarti dei primi 80 numeri del mitico Martin Mystère, con i quali completerei la collezione (sono partito tardi, quando é iniziata la serie avevo solo 11 anni :cool:) mandami un mp... ;) |
Presente. Letti un po tutti.... ma in particolare mi piace il buon vecchio Tex.
Colgo l occasione per dire che ho circa metà albi di Tex. Se ne avete in giro qualcuno che vi da regalare/vendere contattatemi ! |
Eccomi...
Con la Bonelli ho iniziato proprio con Martin Mystere e Mister No.. :!: Poi Dylan Dog fin dal numero 1 e il mio preferito, Nathan Never:D Tex non fa parte della mia generazione e mio padre non leggeva fumetti, quindi l'ho preso solo di striscio...:-o Alan Ford... grazie anche alla collezione di mio zio.. e poi..... X-men Uomo Ragno Thor Capitan America, nelle mitiche Edizioni Corno.. Poi direttamente dagli USA le serie della Marvel e DC comics, da Hulk a Batman passando a Supermen (ho l'originale da collezione della morte di Superman).. senza poi dimeticare le varie graphic novels pubblicate di contorno alle serie regolari... tipo quella su Electra o Wolverine.. Poi la nascita del futuro del fumetto: La Image comics con il suo celebre Spawn e Savage Dragon e Youngblood che ha rivoluzionato parecchio lo stile e la grafica.. Allo stesso tempo i manga giapponesi.. dal primo mitico anime pubblicato , AKIRA, che costava una fortuna, ai vari Slam Dunk Ranma Alita Berserk etc etc... Del 2000 fumetti che ho a casa devo dire che quelli che mi hanno lasciato qualcosa in piu' sono decisamente quelli italiani.. e qualche manga.. Quelli USA sono belli e spettacolari ma difficilmente li rileggerei.. |
Nella mia libreria:
Pazienza (quasi tutto) Calvin e Hobbes ................TUTTO!!! :D:D Persepolis di Marianne Satrapi :!::!: Manara Crepax Prat Spiegelman Hector Oesterheld ecc. In alcuni casi non è possibile dire dove finisce il fumetto e dove iniziano arte e letteratura :!::eek::!::eek::!: |
eccomi.
"corto maltese", hugo pratt non solo un fumetto, uno stile di vita. poi aggiungo anche serpieri, manara,e il mitico robin wood con disegni di salinas che disegnano i miei tre fumetti quotidiani: dago, martin hel e amanda. aggiungo anche qualche serie manga come "video girl ai", "dragon ball" e "ken shiro" |
Quote:
|
Tiramolla e Soldino quando, alle elementari, ero ammalato...
|
|
Caspita, Slow... mi vergogno per non averlo ricordato io (affezionato lettore da sempre di un fumettista geniale, al di là delle appartenenze...)
|
eh eh eh
...un genio italiano ...una fantasia inarrestabile ....una capacità di sintesi inarrivata (misconosciuto e tacciato pure di fascioqualunquismo) |
mi inchino ai citati...ma Rat-man non vi piace?
a me diverte un sacco! |
lo ammetto,anche io sono un drogato di fumetti. a parte Nathan Never che è il mio preferito,da cui il nik,ho anche diverse edizioni fuori albo o editi da altri, ho anche tutto Dylan Dog,che ormai compro per abitudine, tutta la serie dei grandi fumetti di repubblica.Mi sento tossico.:lol::lol::mad::lol::lol:
|
Insomma, il vecchio Topolino non se lo fila nessuno...
A proposito di Dylan Dog.. sarà un caso, ma quei pochi numeri che ho letto erano tutti evidentemente "ispirati" (non vorrei dire plagiati) da vecchie storie di FS apparse su Urania (che non ho ritrovato citate nelle note o nei ringraziamenti).. qualcuno conferma questa mia impressione? |
Quote:
Non solo, anche alla famosa serie twilight zone, serie degli anni 60..;) |
1 allegato(i)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©