Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300S - K1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=129)
-   -   K1200S sensore su filtro aria... help (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=160097)

levrieronero 21-02-2008 18:23

K1200S sensore su filtro aria... help
 
ciao,

mi sono letto i post relativi al montaggio di un sensore sul filtro aria per limitare i problemi nell'apri-chiudi a bassi numeri di giri ( seghettamenti) e rendere la moto più fluida.

sono però tutti post vecchi e tutti presuppongono di autocostruirsi le resistenze, etc.

visto che non ne capisco una mazza... c'è un prodotto già bello che fatto da piazzare sulla mia K1200S e risolvere sto c. di problema ai bassi regimi?

aggiornando il software all'ultima versione (io ho ancora la 7.0... così mi dice il conce) si ottiene lo stesso risultato?

Please... il conce mi dice di fare l'upgrade :-o... l'ex-conce mi dice di non farlo perché sulle moto euro2 del 2005 addirittura peggiora :(... entrambi non sanno di cosa parlo quando gli spiego dei post sulla resistenza.... :mad:

Che faccio? Incendio la moto (:)) o c'è una soluzione?

top 21-02-2008 19:39

C'è una 'centralina, mi sembra di ricordare si chiami FRK, che è esattamente quello che chiedi. Però spendere 250 e passi euronzi per una cosa del genere...
Se cerchi nel forum trovi tutto, c'è un post di 325 pagine che se non sbaglio si chiama 'centralina del conc di udine' o giù di lì.
ciao

Bandit 21-02-2008 19:53

Lassa perde ...

andrew1 21-02-2008 20:10

In effetti era un pò che non si leggeva di lamentele circa i seghettamenti dei K frontemarcia, pensavo che con le ultime versioni del software (9.x mi pare) il tutto fosse risolto.

A suo tempo (c'è pure un post, forse quello delle 300 pagine che si cita) dopo alcune prove ero giunto alla conclusione che:

- con la versione 7.3 (quella che mi sono tenuto) non ho affatto seghettamenti ai bassi (riprendo in sesta da 1.200rpm senza problemi e in rilascio raggiungo quei giri senza seghettamenti) ma c'è un "buco" fino a 3000rpm nelle prime 3 marce, tipo "turbo leg" (eliminabile scollegando il cavo dell'attuatore sui corpi farfallati - appena ho tempo metto un interuttore sul manubrio che mi esclude / include tale attuatore);

- con la versione 9.x questo buco viene eliminato ma ci sono i seghettamenti ai bassi.

Poi non sò se c'è la versione 10.x, ma in ogni caso io mi tengo stretta la mia anche perchè con l'ultimo aggiornamento compare una scritta sul display allo scadere del periodo per il tagliando che poi costringe chi come me si fà i tagliandi solo ad andare dal conce a farsela resettare.

Io ho un KR MY07.

slow_ahead 21-02-2008 20:13

FRK stepI altro ceh "lassa perde" provala e poi parla...

Alexetadv 21-02-2008 22:38

devi farti un cablaggio con dei connettori "per iniezione" a cui applicare una resistenza o un trimmer
costo meno di 10euro
se hai qualche dubbio, ti consiglio di sfilare il sensore dall'air-box, ha una clip di tenuta e un orig sulla base, e con quello vai in negozio di ricambi per auto, ti daranno i connettori e fast-on che ti servono.
poi avrai bisogno di una resistenza da applicare in linea o di un trimmer se vuoi adattare il valore alle tue diverse esigenze (reperibili presso negozi GBC o di elettronica).
verifica il valore ohm del Tuo sensore temp. con un tester, ce ne sono due tipi, vecchio (non ricordo il n. di parte - ma penso sia proprio quello del tuo modello, a 20°C dovrebbe misurare poco meno di 3000 ohm) con minore resistenza, e nuovo (bmw 13621739510 - a 20°C dovrebbe misurare poco più di 6000 ohm) con valori di restistenza più alti. a seconda del tipo ti consiglio di applicare una resistenza addizionale: per il vecchio tipo una resistenza tra i 330 e 470 ohm; per il nuovo tra 800 e 1200ohm; se invece utilizzi un trimmer è facilissimo variare il valore basta un cacciavite.
guarda qui

http://www.flickr.com/photos/21418764@N03/

questo è ciò che ti serve + due spezzoni di filo elettrico, un saldatore a stagno, e della guaina antifiamma termoretraibile. se hai qualche amico con la passione per elettronica te lo realizza in un attimo.

andrew1 21-02-2008 23:00

Alex, e cosa farebbe questa modifica?

Alexetadv 21-02-2008 23:16

poco meno di quel che fa la FRK.
solo che se metti un trimmer te la gestisci come vuoi, non avendo un valore fisso come le FRK, che però aggiunge ulteriormente ad un determinato valore rilevato impostato.
scopo di entrambi i sistemi è ingrassare la miscelazione ingannando la ECU.
si inviano valori rettificati di temperatura esterna inferiore rispetto a quella effettiva (+ohm), quindi la ECU di conseguenza adegua mandata e anticipo.

Bandit 22-02-2008 10:04

x slow
volevo dire "lassa perde" la resistenza, io l'ho provata e non è cambiato praticamente niente.

levrieronero 22-02-2008 10:24

Quote:

Originariamente inviata da andrew1 (Messaggio 2655268)
.... ma c'è un "buco" fino a 3000rpm nelle prime 3 marce, tipo "turbo leg" (eliminabile scollegando il cavo dell'attuatore sui corpi farfallati - appena ho tempo metto un interuttore sul manubrio che mi esclude / include tale attuatore);
.....

E' esattamente questo il problema (io ce l'ha anche nelle marce superiori nella guida a bassi n. di giri)... forse il termine seghettamenti l'ho usato in modo improprio.

stefanov1 22-02-2008 10:53

La mia KS è del 2005 e ti confermo che con l'aggiornamento della centralina fatto circa un mese fa il problema del seghettamento ai bassi giri e dell'irregolarità del motore sono molto molto diminuite.

andrew1 22-02-2008 12:52

Quote:

E' esattamente questo il problema (io ce l'ha anche nelle marce superiori nella guida a bassi n. di giri)... forse il termine seghettamenti l'ho usato in modo improprio
Occhio che i seghettamenti sono una cosa, questo "buco" un altra, e non esiste nelle marce dalla IV compresa in poi, è un comportamento voluto fino alla rel. 7.3.

Se è questo il tuo problema e non i seghettamenti prova a sollegare il connettore dell'attuatore sui corpi farfallati (e' una operazione semplicissima, solo che devi smontare l'air box - ma hai anche il vantaggio che approfitti per pulire il filtro aria :lol:)

Leggi QUESTO thread e si parla pure di come scollegare l'attuatore, perchè l'hanno messo ecc ecc.

levrieronero 22-02-2008 17:07

parli di questo?

http://www.freephotoserver.com/v001/...lklappen-1.jpg

ho la moto dal concessionario per montare il manubrio alto (boxerdesign) e deve smontare il serbatoio, nel caso lo faccio fare.

p.s. grazie mille, sei stato molto gentile ed esaustivo, spero proprio di riuscire a risolvere il "problema".

andrew1 22-02-2008 21:20

Si è quello lì, che serve a "smorzare" quando si apre di colpo nelle prime 3 marce; se lo scolleghi la moto diventa più nervosa e forse pericolosa (nelle prime 3 marce, poi non cambia nulla).

Io non lo scollegherei e buonanotte, casomai metterei un interuttore da qualche parte, oppure fallo scollegare e prova la moto, casomai lo ricolleghi, anche perchè non è detto che il comportamento della moto è quello che volevi.

Comunque se posso dire la mia, non butterei via soldi in centraline agguntive, eventualmente prova a farti fare l'upgrade, ricordando che poi non puoi fare il downgrade al software che hai adesso se percaso la nuova mappatura non ti piace, o meglio si può "ingannando" il computer bmw: lo si collega ad una centralina con la versione 7, lui la riconosce e propone l'aggiornamento alla 7.3, a questo punto lo stacchi da quella centralina e lo colleghi alla tua che ha la versione da downgradare.

Questo però presuppone che il conce abbia una centralina o una moto con una versione 7 del software.

uvonrats 23-02-2008 23:07

Un serbatoio col NOS ed un pulsantino rosso sul devio di sx....

jimmymigliore 14-08-2008 17:02

Io gli ho fatto di tutto e i seghetti sono rimasti...ci ho rinunciato...se avete qualche altra idea fatemela sapere


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©