Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   La Piccola libreria del Mukkista (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=68)
-   -   Levi, Primo - "La chiave a stella" (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=158759)

paolo b 12-02-2008 21:12

Levi, Primo - "La chiave a stella"
 
Titolo: La chiave a stella
Titolo originale: -
Autore: Primo Levi
Sottotitolo: -
Casa Ed: Einaudi
isbn: 88-06-58479-0
Pag: 180
prezzo: -
Prima Pubblicazione: 1978


Un insieme di racconti brevi, voce narrante l'operaio torinese Faussone che gira il mondo facendo il montatore (anche se un paio di episodi sono narrati in prima persona da Levi). Una gru montata in Borneo, una piattaforma in Groenlandia... sono spunti -tra l'altro molto godibili dal punto di vista della "storia" raccontata- per tutta una serie di riflessioni più ampie su vari aspetti dell'esistenza. Mi ha colpito in particolare quella sul "lavoro" e sul suo significato, in uno stile asciutto e "limpido" (nel senso "chimico" del termine).

"(..)Se si escludono istanti prodigiosi e singoli che il destino ci può donare, l'amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la migliore approssimazione concreta della felicità sulla terra: ma questa è una verità che non molti conoscono. (..)"

slow_ahead 12-02-2008 22:30

bravo paolob!

questo e' un libro meraviglioso. questo, assieme alla "tregua" e' una delle performance piu' sincere e piu' toccanti di levi.

se posso permettermi, il libro NON e' sul lavoro.
il libro, secondo me, e' sul mondo, sui viaggi, sulle lontananze da "casa" 8qualsiasi cosa significhi "casa") e sulle differenze.

il libro parla della solitudine e della capacità di sopravvivere alle medesime grazie a capacità pratiche.

Faussone e' un uomo solo che sopravvive grazie alle sue competenze tecniche; faussone non guarda mai il mondo da un punto di vista filosofico oppure romantico. Faussone sopravvive grazie a questo.

Levi, invece, in contrapposizione, riflette, pensa, si innamora (della assistente russa, per esempio). oppure ha romantiche riflessioni rispeto alla sua terra di origine.

faussone deve vincere la sfida del lavoro che gli si offre, levi deve vincere la sfida della lontananza da casa (e del ritorno).

la chiave a stella, detto in breve, e' uno dei capolavori di levi, poco conosciuto VA LETTO SENZA INDUGI!

Gepp1 19-02-2024 16:31

Ho colmato a distanza di anni da voi (e dall’autore)

Ritrovo tutte le parole dette da slow.

Peccato che a scuola non si abbia il tempo di leggerlo tutto, Levi, sarebbe un interessante ed ancora attualissimo pensatore.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

rasù 19-02-2024 20:05

L'ho letto da giovane, ma dopo cotanta presentazione lo rimetto in lista per una rilettura

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

motomix 22-02-2024 08:29

Preso !

In effetti il commento di Slow non lascia spazio ai dubbi. :!:

slow_ahead 07-03-2024 14:29

dunque...
entusiasmato dal mio stesso commento :lol::lol: di 15 anni fa, ho riletto la chiave a stella.

Devo fare un paio di scuse sugli errori commessi all'epoca.

Non c'e' alcun racconto dell'autore che si innamora "della assistente russa, per esempio". Ho fatto un mischiotto -credo- di quanto raccontato qui e di qualcosa del genere che probabilmente ho letto ne "la tregua" del medesimo autore. (la tregua racconta il rientro dal campo di concentramento a torino tra le macerie materiali e morali del immediato dopoguerra, secondo me altro ottimo libro)

Mentre mi pare corretto quanto dissi di Faussone, la dicotomia con il pensiero romantico di Levi è abbastanza una mia libera interpretazione. Il motivo, mi par di ricordare, sono i pensieri e le fantasie che la lettura induce, e molto probabilmente anche un periodo "sincero e toccante" della mia vita

Il libro rimane comunque da leggere assolutamente, poi ciascuno se vuole potra fare le sue considerazioni

Gepp1 08-03-2024 04:38

Ma sai che sull’ innamoramento mi avevi quasi convinto.
Cioè pensavo ad una tua analisi ad un livello più emotivo del mio del rapporto con l’assistente, ma mi permeava il dubbio.

Il personaggio di Faussone descrive in toto quella brutta razza del tecnico trasfertista, però descrive quello che ha dedicato in toto la vita al lavoro.

L’ho trovato un libro veritiero nei, pur semplici, meccanismi che stanno nella testa di chi come me viaggia per lavoro. Con l’affascinante diversità di un epoca dove non esisteva internet, rete cellulare è tutto ciò che facilità noi ai tempi odierni.
Altre letture sullo stile da consigliare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

raello 15-05-2024 10:39

Bel libro: le massime sul significato della felicità legato al lavoro (se ti piace), e del relativo senso di libertà derivante dal sapere fare bene qualcosa, le ho trovate davvero illuminanti.
Faussone è un personaggio, almeno per me, bellissimo. Ormai un po’ desueto, ma con modi di fare, di dire, ed atteggiamenti, che ricordo nei “vecchi” della mia infanzia negli anni 80 in Emilia.
Non per nulla Primo Levi è un grandissimo della nostra letteratura moderna.
Ciao
R.

PMiz 23-05-2024 16:39

Incuriosito ...

Lo sto leggendo ...

Sono arrivato a metà circa ...

Sinceramente speravo meglio ...

decored 23-05-2024 23:42

Letto recentemente: l'ho trovato molto bello ed in alcuni passaggi fa rivalutare il pensiero delle persone che amano il proprio lavoro e ne sono orgogliosi.
Un libro sul lavoro ma anche sulla lontananza da casa e la solitudine della condizione lavorativa.

maurice1150 24-05-2024 11:20

Consiglio di Levi anche “Il sistema periodico”. Molto bello.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

paolo b 24-05-2024 12:45

https://www.quellidellelica.com/vbfo...d.php?t=158762


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©