![]() |
Perchè una BMW in USA costa la 1/2 che qui?
Lo so che abito in Italia, ma cazzarola costa la metà!!!
Potrei capire un 20 25% in meno (che poi perché sempre in meno)! Ma qui in Italia abbiamo un cartellino appeso in fronte scritto "deficienti"? Andate sui siti e fatevi una quotazione on line e poi paragonatele. Sia moto che auto. HP2 10,430 € fatto fare di persona a manhattan in Ottobre 2007. x5 4,8 usa full € 47,587 x5 4,8 ita full € 99,000 :rolleyes: Pensate che l'opzione della terza fila di sedili che in italia costerebbe 2,000 euro, da "loro" costa solo € 827!!! (1,200 usd). Ma non vi fa pensare niente? :protest: |
si che gli italiani sono RICCHISSIMI.
domenica a bormio avrò contato nei parcheggi della funivia qualche decina di cayenne... q7... M...hummer... stttiaaaamo tuttttiiii bbbbbene.:D |
Secondo me siamo presi per il culo per bene. :(
|
Certo che mi fa pensare qualcosa...
Mi fa pensare che finche ci sono dei co@@ioni che spendono 100.000€ ad occhi chiusi per una macchina che ne vale un terzo, fanno bene loro a mantenere i prezzi così alti. Se poi la mettessero a 200.000€ sicuramente ne venderebbero anche di più...povera italia...:(...e poveri noi... |
A tal proposito, per rincarare la dose, è stato pubblicato tempo fa, non ricordo su qual giornale, che le nazionalissime utilitarie FIAT in certi paesi esteri costano meno che in patria...Evidentemente siamo considerati c@@@@onazzi...! :lol:
|
Anche La Benzina In Usa Costa Meno Della Meta'.praticamente Da Loro Costa Tutto La Meta'.in Piu' Noi Abbiamo Sanita' Gratisse(per Modo Di Dire),previdenza Quasi Gratisse.loro Pagano Tutti Le Tasse Senno' In Galera.da Noi In Galera Ci Va Chi Non Ha I Soldi Per Le Tasse Non Chi Non Le Paga.ognuno Ha La Sua Croce.
|
Confermo che in Germania le Fiat costano meno e a parità di allestimento sono più accessoriate...:(
|
quei prezzi sono considerando l'euro favorevole?
|
a parte il cambio che ha accentuato le differenze, c'è l'iva che mi pare sensibilmente inferiore negli usa, ma la cosa che conta di più è che il prezzo lo fa il mercato... per certi beni non di prima necessità si vende al prezzo che la gente è disposta a pagare
|
il problema è che l'italiano non sta bene se non mostra quanto è figo!
e visto che compra anche se è povero... i prezzi salgono! |
Si, ma non si può essere così cazzoni!!!
E nessuno hai mai detto niente?! Esempio: ho da poco acquistato una sh300 e la conce mi ha offerto le manopole riscaldate a 140€ + istallazione = 200€ Vado all'elefante e acquisto alla Hein Gericke un kit manopole riscaldate da paura e per moto a 39,95€!!! Ve le farei vedere che spettacolo. SIGNORI, 39.95 IVA INCLUSA!!!! |
forse un USA sono USAte e non lo sanno?
|
Tutte le moto non "USA made" in USA costano meno, provate e vedere i listini Honda ecc.
Poi se il discorso fosse valido, non si tratterebbe solo di Italiani che pagano il doppio, ma di tutti i paesi europei, per non parlare dell'Olanda li costano piu' che da noi, quindi che dovrebbero dire gli Olandesi? |
Quote:
cosi' a condire.... :( |
Considerando che l'Italia come paese consumatore di BMW non è certo tra gli ultimi.
e partendo dal presupposto che solitaemnte verso i clienti piu' importanti si ha un trattamento di favore :eek: credo di aver capito che tipo di trattamento ci usano :bootysha: |
Penso sia una questione di mercato,
con i prezzi piu' bassi invogliano i consumatori americani |
Inoltre l'americano che compra, se ne fotte del cambio con l'euro. Il suo potere di acquisto e' in dollari, quindi se sono un produttore che vuole vendere lì devo essere competitivo in valuta.
Anche la mia moto (Honda) se guardo listino e cambio viene via alla metà. |
Fatti fare un preventivo in Danimarca, se vuoi consolarti..
|
...anche il dollaro debole fa la sua parte pero' ...
|
tutte queste bla bla ,bla mi sembrano inutili vi lamentate e poi ,non era ancora disponibile il nuovo GS e gia c'era chi postava i nuovi contratti da 20000 € .
cosa dire , grazie a voi che mantenete alto il valore del mio 1150 !!! |
IN Usa costano di meno perche':
1) l'iva e' piu' bassa (mi sembra al 4% ma non sono sicuro) 2) e' il piu' grande mercato del mondo, le auto americane costano 2 soldi, per essere competitivi BISOGNA abbassare i prezzi... Danimarca... le auto costano lo stesso o anche meno che in Italia, sono le tasse aggiuntive dello stato che aumentano il prezzo del 60/80%... Qui in Olanda c'e' una maggiorazione del 40%... piu' un'altro 10% per le auto che producono sopra un certo livello di Co2... Il cambio poi del dollaro vs euro in questo caso conta 0 visto che in Usa pagano in dollari e loro non risentono della svalutazione rispetto all'euro.. |
Io vivo in USA da circa 18 mesi.
Le BWM moto non le trovo regalate. Certo , c'e' tutta la differenza dell'IVA (varia da contea a contea, io ho il 6%) piu' un altro direi 5%. Siamo quindi a un -20% rispetto all'Italia. Quando configurate il modello on-line tenete conto che il prezzo non include le tasse (6%), del trasporto, della preparazione del concessionario, della registrazione e della targa. Le 1200GS adventure 2007 che la scorsa estate ho visto nei tre concessionari locali sono tutt'oggi disponibili! Costano troppo! Ricordo che nel prezzo di listino regalavano le borse in alluminio. L'americano punta alla Harley. Se non ha i soldi prende qualcos'altro (jap). Comunque sia i ricambi costano molto meno: dal filtro dell'olio alle candele che peraltro il conce mi ha regalato sull'acquisto di un bauletto Maxia:D L'ENORME differenza l'ho invece trovata sull'auto: La A3 2.0 TFSI che in Italia ha un costo di listino di circa 40.000 Euro (accessoriatissima, da scontare) io l'ho presa nuova a circa 25.000 Euro. D'altra parte l'A3 e' piuttosto piccolina e con gli stessi soldi si compra un pick up mica da ridere. Quello che mi chiedo e' : visto che Audi non ci rimette sulla vendita delle auto in Usa, ma quanto ci guadagnano in Italia? La yaris di mia moglie invece l'ho pagata come in Italia. Pero' e' fatta in Giappone :D Il prodotto si vende al prezzo che il mercato e' disposto a pagare. |
500 aspirine le ho pagate 3 dollari e 99! In Italia con 4 euro forse te ne danno si e no 10....!! :(
Sono italiano, sono un coglione!! :mad: |
per Welcome:
In Florida una Toyota Rav4 ultimo modello con molti optional costa o è costato 2 anni fa la "bellezza" di 27,000€ = 19,280 euro Qui da noi non ti bastano 30,000 euro con qualche optional. TRENTAMILA :rolleyes: Scusate, ma che c@@o di esigenza di mercato c'è in Italia che differisce dagli altri? In Danimarca o dov'era, la differenza non credo che si possa discostare molto dal 15 20%, non 100%!!! Prima parlavo di auto europee, non americane (quelle valgono gli stessi soldi che costano negli USA). Anzi, ripensandoci, fatevi i conti: welcome, quanto costa una suv tipica in USA, e in Italia? Il doppio, come sempre. Una Hummer in USA non arriva a 45,000 euro e da noi? Ti basta 90,000? NO! Meditate! Una gs adv 2007 nuova te la danno a 11,000€ chiavi in mano e bauletti compresi (non ci ho esso nessuna trattativa, e li si tratta). BMW manhattan. Ci sono entrato di persona e sono stato a chiacchierare con il venditore per 1 ora e gli ho raccontato dei numeri che si fanno in Italia ed i prezzi. Dovevate vedere il suo sguardo.... Gli Italiani sono + folli di noi. Per dirla educatamente. Ah, ho mandato il mio primo post a quelli di BMW milano.... Mi è tornata indietro :lol::lol::lol: Secondo me si vergognano :D:D |
Quote:
Il punto è proprio quello che indichi tu: il prodotto si vende al prezzo che il mercato è disposto a pagare. Se volessimo interrogarci sul perché “il mercato” in Italia è disposto a pagare di più di quanto faccia, che so, in Germania o, appunto, in USA, avrei una spiegazione. Qui in Italia - vuoi per la massiccia evasione fiscale, vuoi per i guadagni criminalmente o illecitamente conseguiti, vuoi per la stessa circolarità del fenomeno che sto per indicare -, c'è molta gente che guadagna troppo con troppa facilità e, quindi, con altrettanta facilità spende troppo, facendo così guadagnare troppo a chi continua a spendere troppo, e così via. Chi vende merci, dalla sua parte, ha immediatamente percepito la possibilità di vendere a prezzi sempre più alti: non bisogna certo essere geni del commercio per capirlo! E così contribuisce al giochino, perpetuando un mercato di prezzi gonfiati ai limiti, molto spesso, dell'assurdità. In altra parte del Forum leggevo che un concessionario BMW ha chiesto 200 euro per un set completo di pastiglie freno: 400 mila delle vecchie lire per sei pezzi di ferro, con un impasto degli scarti di altre lavorazioni incollato sopra e con un costo unitario di produzione industriale che forse non supera l'euro: scandalosamente pazzesco! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©