![]() |
Cocco, Gaetano - "Dinamica e tecnica della motocicletta"
Titolo: Dinamica e tecnica della motocicletta
Autore: Gaetano Cocco Sottotitolo: Effetto moto Casa Ed: Giorgio Nada Editore isbn: 88-7911-343-7 Pag: 215 prezzo: € 25,00 Prima Pubblicazione: 1999 http://www.libroco.it/immagini/jpgs/3661/1830514.jpg Il libro è squisitamente tecnico, non per specialisti del campo tecnico ma divulgativo. Le formule sono ridotte al minimo indispensabile e permettono di capire in profondità i comportamenti della due ruote e quindi di guidarle con maggiore consapevolezza. Sono affrontati: Marcia in rettilineo ed equilibrio Controllo in curva Forze agenti in rettilineo Trazione e frenata Assetto Pneumatici Meccanica delle vibrazioni Aerodinamica Motore Telaio e forcellone Sospensioni Non è di facile lettura per chiunque, ma chi ha una cultura o mentalità vagamente scientifica può trovare qualche spunto interessante sia di curiosità che reali tecniche da acquisire nella guida della moto. |
Libro molto interessante e per quanto possa sembrare teorico, esso entra nel merito della conduzione pratica del mezzo.
In particolare secondo me vale la pena di leggere la parte relativa all'effetto Giroscopio, per effetto del quale, a velocità normali (cioè non troppo lente) l'inserimento in curva avviene ruotando il manubrio nella direzione opposta alla curva stessa, anche se non ce ne accorgiamo. Tra l'altro è una cosa che insegnano anche nel corso guida di Vairano su come evitare ostacoli in emergenza; in pratica oltre i 50, dando un colpetto deciso, nella direzione opposta a quella intuitiva, la moto scarta l'ostacolo nell'altra direzione. Il rischio è che in un momento di panico, noi istintivamente tendiamo a sterzare nella direzione in cui vorremmo andare, ma l'effetto giroscopio produce proprio il risultato opposto. Ridendo gli istruttori parlavano della sindrome del tirciclo. |
Decisamente interessante, non avrei inserito le formule.
|
Se levi quelle formule perdi informazioni preziose :confused:
Sono formule banali ma servono per dare informazioni sintetiche, utili anche per ritornare velocemente sui concetti già letti nel testo. Per sapere se le grandezze in gioco sono correlate con rapporti direttamente o inversamente proporzionali o magari esponenziali lo trovo fondamentale in una trattazione del genere. Senza eccedere ;) |
ordinato ora, grazie per la segnalazione :)
|
Un trucchetto nuovo che ho scoperto dal libro riguarda la correzione dell'assetto in volo durante un salto.
Per cabrare si deve accelelare facendo girare la ruora posteriore (quindi con la frizione in lresa). Per picchiare si deve frenare il moto della ruota posteriore. Il motivo è semplice ma a pensarci non mi sarebbe venuto ;) |
del 99, non c'è qualcosa di più "aggiornato" ?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Che sarebbe l'applicazione della conservazione della quantità di moto (mv) ai movimenti rotatori. In pratica il pricipio di azione e reazione. |
certo, ad ogni azione ne corrisponde una uguale e contraria, come ho fatto a non arrivarci da solo :(
|
Quote:
|
Ringrazio per la segnalazione, l'ho ordinato e di primo acchito mi sembra molto ben fatto. Riesco anche a capire quello che viene spiegato!
|
aiuto!!!
...esiste ancora in libreria?? Io non riesco a trovarlo
|
Ho digitato su google il codice isbn ed il primo risultato è questo
sul web si compra, magari basta ordinarlo in libreria |
ad esempio, amazon..
http://www.amazon.it/Effetto-moto-Di.../dp/8879113437 |
Puoi provare alla "libreria dell'automobile". Hanno la ristampa 2013
http://www.libreriadellautomobile.it...p?IDBook=10348 |
Confermo che è un gran libro, tra l'altro ristampe a parte, è stato integrato e rinnovato solo qualche anno fa.
|
Gran bel libro, letto e riletto piu' volte.
Io ho una stampa del 2005, regalatami dagli amici del VIC. |
grazie mille, provvedo all'acquisto e, a breve, le impressioni.
|
Ottimo libro, l'autore non è proprio un pirla: era nel tema di sviluppo che ha creato le moto con cui Aprilia ha vinto il primo titolo nella classe 125 e i primi due della classe 250... era nella corte di un tale Ing. Jan Witteveen
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©