![]() |
[R1150 Gs] montiamo la protezione radiatore TT
Una bella giornata.
Una protezione radiatore da montare. Una macchina fotografica. Innanzitutto smontiamo le frecce utilizzando un cacciavite a croce nella parte posteriore http://www.freephotoserver.com/v001/...R/pict0008.jpg Tolta la vite, la gemma della freccia si estrae tirando http://www.freephotoserver.com/v001/...R/pict0009.jpg E ci si trova davanti questo spettacolo http://www.freephotoserver.com/v001/...R/pict0012.jpg Tiriamo fuori (con le dita) la parabola http://www.freephotoserver.com/v001/...R/pict0013.jpg Ruotiamola http://www.freephotoserver.com/v001/...R/pict0014.jpg Tiriamo via i connettori con le mani. http://www.freephotoserver.com/v001/...R/pict0015.jpg A questo punto allentiamo (NON svitiamo del tutto) le due viti in foto N.B. il foro nella parte bassa della carenatura in plastrica nera della freccia. Nel caso si confondano freccia destra e sinistra, si distinguono da quello. Deve essere (ovviamente) sempre rivolto verso il basso! http://www.freephotoserver.com/v001/...R/pict0018.jpg Sfiliamo la freccia! http://www.freephotoserver.com/v001/...R/pict0019.jpg Bene, ora dobbiamo smontare il piedino in plastica. Guardiamo all'interno del becco. http://www.freephotoserver.com/v001/...R/pict0026.jpg Dopo aver sfilato i connettori, armiamoci di una 19 e svitiamo il dado facendo attenzione a non far cadere la rondella (qui in primo piano assieme al gambo della freccia) http://www.freephotoserver.com/v001/...R/pict0025.jpg Bene. Ora dobbiamo smontare il becco. Ci sono 6 bulloni esagonali da affrontare. Quattro sul lato inferiore del becco e due sul lato superiore e con le teste rivolte verso l'interno. Iniziamo da sopra! Guardando la foto del becco smontato, si capisce subito dove siano (avrei dovuto inserire una freccia :-\ cmq, in corrispondenza della staffa ad L fissata al suolo!) http://www.freephotoserver.com/v001/...R/pict0038.jpg I due esagonali si trovano ai lati della strumentazione. Non comodissimi da raggiungere. http://www.freephotoserver.com/v001/...R/pict0046.jpg Nella "nicchietta" al centro della foto http://www.freephotoserver.com/v001/...R/pict0047.jpg Ora guardiamo la moto dal basso. A me è toccato prima smontare una staffa reggi faretti (ciao,Bi-Power! :!: ), ovvero svitare due lunghi bulloni con testa esagonale che servono a fissare il radiatore dell'olio. http://www.freephotoserver.com/v001/...R/pict0021.jpg http://www.freephotoserver.com/v001/...R/pict0020.jpg Dopo averla lasciata penzoloni, finalmente inquadriamo nel mirino i 4 (lungo il profilo inferiore del becco). http://www.freephotoserver.com/v001/...R/pict0023.jpg A questo punto estraiamo il becco tirando con dolcezza verso prua. Attenzione a non piegarlo verso l'alto o verso il basso perchè, nella parte inferiore, c'è un incastro (vedi di seguito). http://www.freephotoserver.com/v001/...R/pict0032.jpg Ora dobbiamo allentare le due viti che fissano la mascherina che contorna il gruppo ottico (alla mia moto sono state sostituite da due viti più lunghe che reggono la protezione per i fari della TT) Ecco la protezione pronta per essere montata. Notiamo l'allineamento http://www.freephotoserver.com/v001/...R/pict0035.jpg Solleviamo appena la mascherina ed appoggiamo il profilo superiore sopra il radiatore dell'olio mentre quello inferiore andrà tra il radiatore e il telaietto sul quale è appoggiato. Nella foto si vede l'operazione durantre l'esecuzione http://www.freephotoserver.com/v001/...R/pict0037.jpg Possiamo procedere con il rimontaggio del becco, facendo attenzione all'incastro inferiore http://www.freephotoserver.com/v001/...R/pict0043.jpg (è un po' grezza ma sono le 22e41 :-P ) |
scusa ma vado OT
che ammortizzatori hai su? |
TIro ad Indovinare, secondo me sono Gubellini.....
Per il lavoro invece direi un grazie per le spiegazioni dettagliatissime, da tenere nella sezione "meccanico nel box", secondo me. |
/Giubba: Wilbers (quando ancora erano prodotti Sthalflex) :-)
/Alberto: grazie ma è da raffinare aggiungendo qualche freccia nelle foto, facendo l'elenco degli attrezzi utilizzati, indicando i dati delle lampadine freccia (nel caso si debbano sostituire) e consigliando di aggiungere frenafiletti debole nel rimontare :-D Ciao! |
antoniox, manca anche la foto del lavoro finito :lol:
|
:lol: :lol: Che bel serbatoio e che bel becco che hai! Mi pare di conoscerli! Ma non li hai nemmeno lavati???? Gli hai lasciato su anche i miei adesivi!!
ah ah ah.. ciao' Tonì! |
Intanto, bravo :D .
Quanto tempo hai impiegato? E' possibile evitare di smontare le frecce? :rolleyes: |
Se non smonti le frecce, non puoi togliere il becco...Ma guarda che è semplicissimo farlo, l'unica accortezza è quella di non schiattare le sedi delle viti, nelle gemme trasparenti.
|
Appena aggiunte le 5 stelle alla discussione. Bravissimo, ottimo lavoro!
Siamo anche vicini di casa...Sono troppo curioso di conoscerti e fare qualche giro con le nostre amate! ;) |
Quote:
Cosa vuol dire "schiattare"? "Spanare", forse? Cioè rovinare il filetto?... |
Schiattare, in dialetto barese, vuol dire crepare.
La sede cilindricha all'interno delle gemme in plastica trasparenti ed arancioni, presenta un foro dritto, senza filettatura, pertanto dato che sono realizzate in plastica dalla qualita' scadentissima, non appena ti ritrovi a dover inserire la vite autofilettante, e ad iniziare a serrarla, puo' capitare di sentire il "crick"... e poi devi buttarla via. Ne avrò cambiate una quantita' industriale, alla fine, per disperazione, ho acquistato 4 frecce aftermarket molto piu' robuste e piu' serie, e le ho messe al posto di quei lampascioni delle originali. (A parte tutto, bel lavoro Anto'!) |
gianfra' "C sta' disc'?!"..........
Scherzo...scusate l' ot aweee bello tutt' a post? quando vieni a bari?me fammi sapere che se è ci facciamo un giretto insieme!!!!!! saluti sergio |
/Alberto: hai ragione!! Ma pork! ... è che ho terminato mentre la mamma annunciava "è prooooonto" e... ;-DDD
/Gianfranco: sì che li ho lavati! Ma IO la moto la uso e si sporca! :-P /Il Paso: puoi cavartela in 30 minuti, lavorando con tutta calma. E' davvero un'operazione semplicissima (se ci sono riuscito io!). /Decibel: grazie :-) sarò al corso di Vigliac, a Poggiorsini,a fine mese. Altrimenti, ti aspetto qui nel Vallo a partire da Aprile =D possiamo scegliere tra Campania e Basilicata :-) Ciao! |
Bel lavoro! Ben spiegato!
Ma che ci fanno due serbatoi per terra? A fine lavoro te ne è avanzato uno??? S.P |
/S.P ...ehm... inspiegabilmente... sì! ;-D
(per gli amanti del Corvo Parlante: anche il becco prima è di un colore e poi di un altro ;-D ) |
* Tonì: Non dirmi che da quando t'ho venduto serbatoio e becco, solo ieri sei
sei riuscito a montarli! Ah ah ah, uaglio' tu lavori troppo!!! Vai a Poggiorsini? Se riesco... mmm...mmm... vedremo. * Sergio: Ser, con tutta la buona volonta', ma quando sono giu' a casa, per 48 ore (arrivo il venerdì sera alle 20:00, sabato, e mezza giornata della domenica. perchè riparto alle 12:00) non posso lasciare moglie e figlio per dare priorita' alla moto. Mi capisci. Chissa' pero' che nel frattempo qualcosa non succeda... ;) |
/Gianfranco: naaa! Ieri li ho smontati in vista del corso in off ;-DDD
Certo che vado a Poggiorsini! E' il mio battesimo prima della Tunisia! (sperando che non si tramuti in cresima! ;-DDD ) Spero di vederti! Ciao! |
Quote:
|
Quote:
da allora, mai più rotta una gemma ;) |
ottimo report
|
/Themau: ottimo. Inserirò anche questo consiglio nella revisione 2 ;-D
/Pepot: grazie :-) |
Quote:
Ciao Mauro |
Nota su lavoro senza lo smontaggio completo degli indicatori di direzione.
Io ho fatto il lavoro senza smontarli tutti, ho lasciato il filo e solo svitato con la chiave da 19 il dado interno al becco, cosi facendo si fanno "penzolare" le frecce e si sposta in avanti il becco senza sfilarlo completamente. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©