Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Qde per la Sicurezza stradale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=67)
-   -   "Mai più senza paraschiena" (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=157226)

Wotan 03-02-2008 11:21

"Mai più senza paraschiena"
 
E' il titolo della campagna per favorire l'uso di questo scudo protettivo, che la rivista Motociclismo ha lanciato da alcuni mesi.
Il paraschiena dovrebbe essere indossato SEMPRE.

marcotosim 03-02-2008 11:44

Sono d'accordo, malgrado in estate faccia sudare la schiena; lo porto sempre e consiglio tutti a usarlo. D'altra parte anche il casco fa caldo.

Sa' 03-02-2008 13:10

Quello integrato nelle giacche da la stessa sicurezza?

Paolo Grandi 03-02-2008 13:16

Quello integrato non dà la stessa sicurezza (potrebbe spostarsi), però è già qualcosa.
Devo poi dire che nell'utilizzo estivo (con quello a tracolla) non ho sofferto particolarmente :)

Unknown 03-02-2008 14:07

E' importantissimo,leggerissimo ed una volta abituato non lo togli neanche quando ti svesti per le soste.

Forse servirà una volta nella vita(o forse mai), ma quella volta capiremo perchè abbiamo girato per anni con una tartaruga sulla schiena ed abbiamo fatto ridere qualcuno.

Bagno 03-02-2008 14:29

Io ora lo metto sempre, persino le protezioni almeno nella parte superiore del corpo, in estate vado al mare con un giubbotto di quelli areati con tutte protezioni, ma questo solo dopo aver avuto un brutto incidente in cui mi son fratturato due vertebre (ero in maglietta e pantaloni corti)

megag 03-02-2008 15:38

Quoto Bagno....!!!!!

I fatti come sempre, contano più delle parole e dei buoni propositi e questo vale per tutti, ma sopratutto per quegli scettici o noncuranti che pensano sempre che a loro non potrà accadere........!!!!! :mad:
Ho mantenuto in un baule, l'abbigliamento moto che indossavo il giorno del mio incidente, giacca, pantaloni, stivali, paraschiena alto e ovviamente il casco, tutto distrutto e lo mostro agli amici che vengono a casa mia.
Devo dire che la vista di quei " stracci " laceri e bruciacchiati dalla mega strisciata sull'asfalto, riesce in pieno a dare il senso della misura, di cosa significa andare per terra, più di ogni altra cosa....:rolleyes:
Ho toccato di schiena quel giorno, il paraschiena risulta per tutta la sua estensione come fresato, ci sono ancora dei sassolini inglobati dentro, fusi nella plastica dal calore prodotto, immaginate le conseguenze...senza ??
La giacca è praticamente aperta dietro dal collo alla vita, e manca una buona metà di stoffa, gli stivali idem, al destro manca metà calcagno, anche lui fresato dall'asfalto, il pantalone ha perso la protezione del ginocchio dx e dell'anca....il casco arai, buttato perchè spiattellato in più punti.

E io, che son qui che ve la racconto, solo una fratturina al pollice sn :!::!::!:

Meditate gente !!!! ;)

toshiba 03-02-2008 17:02

mi unisco alla domanda di Sa'....se usi regolarmente una giacca da moto con tutte le protezioni sarà ben la stessa cosa...perchè dovrebbe spostarsi? ho controllato il mio e non "balla".

vadocomeundiavolo 03-02-2008 17:05

credo che quello integrato sia di classe 2 e quello tipo gilet di classe 1,cioe' piu sicuro.

da una scala da 1 a 2.

ripeto credo.

axanar 03-02-2008 17:16

Quote:

Originariamente inviata da megag (Messaggio 2604657)
Ho mantenuto in un baule, l'abbigliamento moto che indossavo il giorno del mio incidente, giacca, pantaloni, stivali, paraschiena alto e ovviamente il casco, tutto distrutto e lo mostro agli amici che vengono a casa mia.

[cut......]

E io, che son qui che ve la racconto, solo una fratturina al pollice sn :!::!::!:

Meditate gente !!!! ;)

perchè non fati anche delle foto e le posti...
questo magari potrebbe far cambiare la testa anche a qualcun'altro dei tuoi amici....

Unknown 03-02-2008 17:55

Quote:

Originariamente inviata da toshiba (Messaggio 2604775)
mi unisco alla domanda di Sa'....se usi regolarmente una giacca da moto con tutte le protezioni sarà ben la stessa cosa...perchè dovrebbe spostarsi? ho controllato il mio e non "balla".

La differenza fondamentale è che quello fasciato e bretellato è fissato al corpo mentre l'altro è fissato alla giacca quindi in caso di colpo contro un ostacolo dovrebbero avere la stessa protezione mentre in caso di scivolata sulla schiena la giacca potrebbe strapparsi e permettere allo scudo di spostarsi o addirittura uscire,quello fissato al corpo resterebbe ben fermo(se ben indossato) sulla schiena.

Bagno 03-02-2008 20:22

Grazie Megag, come tutti gli scotttai ti riesce facile capire, io tutte quelle cose che tu guardi nei tutoi indumenti distrutti li ritrovo sulla mia pelle i sassolini sono cicacatrici e del nero rimasto sottopelle (asfalto) Dopo anni passati senza moto per il terrore della strada ora mi sento rinato, ma mai più senza le protezioni nemmeno per andare in a 100 mt da casa (per la cronaca ho fatto un frontale con un auto a non più di 1 km da casa solo per mangiare una piadina, il ragazzo ha deciso improvvisamnete di venire nella mia corsia)
Scusate se queste parole spaventano ma a volte può essere la realtà ve lo dice uno che pensava succedesse solo agli altri.

FOX 03-02-2008 21:49

avete letto la sezione dei paraschiena sull'ultimo numero di Motociclismo? davvero interessante, con toccanti lettere scritte da motociclisti ai loro figli. stavo giusto pensando di chiedere alla redazione del giornalino della mia scuola se era possibile fare un articolo su questo tema, e Motociclismo con questo numero è capitato a fagiolo. nella mia scuola in 2 useranno la giacca tecnica, e nessuno il paraschiena... sapete com'è, non fa figo... c'è qualcuno che riesce ad ottenere i testi di quell'articolo in un file? sarebbe tutto più facile

lamps

Weiss 03-02-2008 21:57

Io ho il Back Warrior della Spidi e mi trovo bene.
L'ho acquistato in seguito ad una brutta caduta durante la mia prima ed ultima gita in quad durante la quale sono letteralmente stato catapultato con la schiena per terra mancando di pochi cm una pietra delle dimensioni di un pallone da calcio... se ci atterravo con la schiena credo adesso sarei su una sedia a rotelle...dopo questa dolorosa esperienza (15 giorni di dolori lancinanti per il colpo) ho avuto modo di riflettere che potrebbe succedere lo stesso anche in moto...ed allora decisi per l'acquisto. Da allora non esco mai in moto senza.

Mylo 04-02-2008 13:49

Ecco , bravo Gipsy parliamo di modelli precisi ... io ne ho uno che protegge solo la zona lombare ( di quelli tipo busto della nonna ..:rolleyes: ) e vorrei acquistarne uno che protegga completamente la colonna vertebrale ma che non mi faccia cuocere in estate ... mi sembra di aver visto che ci sono anche dei modelli traforati traspiranti ... qualche dritta ?

assie !

MyWay 05-02-2008 08:59

Ciao,

Molto bella l'iniziativa sulla sicurezza. Bravo Wotan.

Dunque, per i paraschiena mi sento di suggerire quelli prodotti dalla ditta ZANDONA' (http://www.zandona.net/catalogo/zandona_moto_2008.pdf)

Molto ben fatti. Io ne ho uno a 8 vertebre.

Saluti

EagleBBG 05-02-2008 13:46

Quoto MyWay, ho appena acquistato uno Zandona', sono comodi, traforati e traspiranti e molto ben fatti, in classe 2.


Quote:

Originariamente inviata da vadocomeundiavolo
credo che quello integrato sia di classe 2 e quello tipo gilet di classe 1,cioe' piu sicuro.

Dovrebbe essere il contrario: quelli di classe 2 sono più protettivi, quelli di classe 1 meno, quindi meglio un classe 2. Vado a memoria ma mi pare che la forza residua (ovvero quella che non viene assorbita dal paraschiena e che ti becchi tu) debba essere inferiore a 18 Kn per i classe 1 e 9 Kn per i classe 2.

Tommone 05-02-2008 15:46

Confermo che le classi di protezione sono crescenti secondo il livello.

La 1 è la + bassa.

il prof 05-02-2008 16:04

mi domandavo, come ci si deve regolare con le taglie???

MyWay 05-02-2008 17:16

Quote:

Originariamente inviata da il prof (Messaggio 2611481)
mi domandavo, come ci si deve regolare con le taglie???

Io sono alto 185 cm. e le 8 vertebre sono un filino troppe. Intendo dire che, su alcune selle, l'ultima vertebra tocca e spinge verso l'alto.

In compenso, il coccige è completamente coperto.

Panda 05-02-2008 17:43

wotan hai mp riguardo al 3ad........:cool:

Biff 07-02-2008 09:28

dovrebbe essere obbligatorio come il casco!

Teonoto 09-02-2008 13:16

Io ho un paraschiena alto senza bratelle e una basso, entrambi della Dainese.
Ho acquistato prima il piccolo e successivamente il grande, quest'ultimo rimane abbastanza coeso alla schiena ma la bratella farebbe la differenza.
Mi sono deciso ad acquistarlo, perche' ho avuto modo di testare il primo, non su asfalto (fortunatamente) ma sulla neve, io lo uso anche a sciare e se mi scalda la schiena tanto meglio. Garetta su pista cronometrata e mi giro per vedere il tempo. Ormai a velocita' moderata, ho centrato un paletto di legno a bordo pista prendendo male le misure: gran colpo in mezzo alla schiena, non riuscivo a respirare. Mi sono incrinato una costola. Ma il palo, che non si è mosso dalla sua sede ha segnato lo scudo al centro, deviando il colpo all'esterno. Potevo farmi più male? forse si.
Io adesso lo indosso SEMPRE

:-o P.S.: Scusate la noia del racconto...

eupg 10-02-2008 08:16

Io per esperienza professionale(lavoro in 118) il paraschiena lo indosso sempre io ho il modella Dainese Wave 3 e la taglia l'ho scelta accuratamente da un rivenditore gentile e competente (Spaziomoto a Bastia Umbra).

Ricordo solo che da recenti statistiche sugli incidenti automobilisticie correlati alle lesioni midollari il paraschiena si rivela di estrema efficacia, tranne nei casi di incidenti che vedono una "compressione" delle prime vertebre cervicali(testata) o delle ultime sacrali.
Altro fattore determinante è la velocità alla quale avviene l'icidente e la eventuale presenza di ostacoli fissi che potrebbero produrre altri danni....

Saluti
Eugenio

Mylo 13-02-2008 10:34

Comprato ieri dal mio conce di fiducia ( Eros Motor a Codemondo R.E. ) il Dainese Back Air 7 , sembra molto confortevole , omologato come si diceva sopra , prezzo 100€ . Vi dirò comè dopo averlo provato ( non del tutto spero .. sggrraaaattt ) alla prossima uscita . sciaoooo!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©