![]() |
Qualcuno si prende(rà) la F 800 GS ?
Sulla nuova 800 GS ormai sul forum ho letto di tutto :
1) plastiche schifose 2) sospensioni da Honda SH 125 (vecchio modello) 3) motore simil/jap (anche peggio) 4) costo spropositato 5) estetica inguardabile 6) news ! E' una moto per le donne (vedi presentazione l'otto marzo) Forse dimentico qualcosa, tipo che quando si mette in moto esplode....:lol: A questo punto, così, per curiosità, c'è qualcuno che dopo il 9 marzo ha intenzione di comprare un tale orrore ? Perchè, una volta tanto, dopo tante certezze assolute, mi piacerebbe che Bumoto facesse un forum (piccolo piccolo) apposito, in cui mettere tutti quelli che prima hanno sentenziato che mai e poi mai avrebbero comprato uno schifo del genere (quale che esso sia), e la settimana dopo sono corsi a comprarlo :confused: Per cui, finchè potete, dichiarate le Vs intenzioni, evitate il pubblico ludibrio ! :lol::lol::lol: |
gia mi vedo al prossimo raduno delle GS un gruppetto di 800.:lol:
sarranno considerati piu sfigati di quelli che hanno il 650?:lol: |
sapremo dire MOLTO presto e con MOLTA dovizia di particolari veramente tutto sulla nuova 800... chiedere al vigliac :cool:
|
Quote:
Quote:
Quote:
a parte gli scherzi. mai detto nulla sul motore ;) Quote:
Quote:
Quote:
|
....e comunque sono sicuro che ne venderanno un botto, anche perché prenderà il posto lasciato libero dalla gloriosissima AT (che ancora macina km alla grande).
|
se dovrei pigliare na moto nuova punterei sicuramente alla f800GS.
a mè piace parecchio, non è un camion come il gs, dalle cartelle pesa un bel pò di meno .. poi le sospensioni sono il meno,con 4 soldi si rifanno su misura ;) sarei curioso di vederla dal vivo (e magari provarla). però dato che odio l'elettronica investirò 10000 carte in un xt +xtz in futuro :lol: |
Come noterete dalla firma c'è un EX... Attualmente sono appiedato ed è molto triste...
Sono in pausa di riflessione... ed un pensierino l'ho fatto per l'F800GS. Personalmente, vista al salone mi è piaciuta, la trovo grintosa. Dopo svariate BMW (modelli stradali) e dopo almeno quattro consecutivi modelli di GS boxer mi piacerebbe provare l'F800. Mi incuriosisce e pare abbia buone prestazioni. Comunque sono convinto che prima di dare frettolosi giudizi bisognerà toccarla con mano e provarla prima di decidere. Poi, si vedrà, l'anno prossimo potrei sempre ritornare al giessone... Ancora un mesetto di attesa e vi farò sapere. |
secondo me fa la fine delle f800s/st che ora tutti la vogliono ed il prox anno la vorranno cambiare con il 1200gs perche' si sentono sfigati,se nuovo il 1200 costa troppo con gli stessi soldi dell'800 ne compri uno di pochi mesi di vita e vai sul sicuro
scusate non voglio offendere nessuno e sopratutto chi l'ha gia' comprata |
Non vi dice niente il fatto che la presentazione sia per l'8 Marzo?:rolleyes:
provate un pò ad indovinare il target?:lol: |
Quote:
|
Per me, da vedere, è una bella moto.....
|
Quote:
Se quelli con il GS 800 si sentiranno sfigati, prevedo suicidi di massa tra gli acquirenti del nuovo Transalp :confused: Qui si parte dal presupposto che ci si possa sentire o meno "fighi" a seconda del tipo di moto acquistata. In questi casi, consiglio una robusta terapia analitica di almeno un anno ! Cito da Umberto Galimberti : " Ma quando la nostra identità è rappresentata esclusivamente dal ruolo e il nostro nome dal biglietto da visita, dove in bella evidenza c'è l'indicatore dell'apparato di appartenenza, all'individuo non resta che il ripiegamento su se stesso in quella che Tocqueville chiama "la solitudine del proprio cuore" |
immagina un boxer munito (che potrei essere anche io....) che viene strapazzato in curva da uno sfigato con il gs "dei poveri"... Altro che analisi, ci vorrebbe una bella terapia con SSRI...
Comunque il giessino a me mi garba anche tanto. Proviamolo prima!! |
Non conosco il profilo psicologico dei potenziali acquirenti del gs 800 percio'
mi limitero'ad confrotto sul rapporto prezzo/qualita' che intercorre tra: Honda-/Transalp e Bmw- gs 800 a voi il responso. gigi |
Sono sicuro che chi la comprerà consapevole dell'uso più propriamente indicato per questa moto, e cioè un eccellente compromesso di uso combinato in entro-foristrada(leggero), ne sarà gratificatissimo, viste le buone prestazioni del motore, il peso davvero esiguo, e un senso di robustezza generale buono, come ho risposto a Saetta in altro post ne sono fortemente invaghito, dopo averla vista a Milano e sentito in anteprima qualche commento di collaudatore Touratech(non chiedete nulla...), purtoppo la mia logica mi impone(visto l'uso prevalentemente stradale, per andare in ufficio e nei lunghi viaggi)di propendere per il 1200 più adatto alle mie esigenze, in tutti i casi da Giovedì prossimo sapremo tutto, visto che Lun-Mar-Mer c'è in Portogallo la prova di tutti i Concessionari Europei.
Dani |
Le enduro non solo il mio genere, mi fanno venire il mal di schiena...pero' questa mi piace molto, esteticamente meglio del 1200. Sui contenuti tecnici, non so.
Certo e' che non la prenderei subito, visti i casini di ogni nuovo modello. |
Quote:
Tanto si sa a carico di chi saranno le spese.....:cool: |
Quote:
leggo nella firma che hai un CBR ....RR ........ e su un enduro ti viene mal di schiena :confused: mi suona un pò anomala questa affermazione o perlomeno rara scusa nè ...... mi ha incuriosito la cosa :lol: |
non è poi così strana questa cosa del mal di schiena su moto con assetto a schiena dritta: se la colonna è verticale, tende di più ad insaccarsi nelle asperità, invece di flettersi come può fare sulle moto con un assetto a schiena inclinata in avanti....
in effetti io, per rimediare al mal di schiena che mi procurava l'assetto della Virago, avevo preso la CBF, e la situazione era migliorata parecchio; peccato che non mi trovassi con le caratteristiche del motore.... ora con la Nevada, che ha un assetto + verticale della Honda, il mal di schiena è tornato, ma la moto mi piace talmente tanto che rimedio con qualche sosta in più, percorsi giornalieri più brevi, e tanto Aulin... ;) |
e' cosi. Le moto in cui sto in posizione eretta caricano la zona lombare. Dopo qualche ora mi viene male di schiena. Mi succedeva con il TDM, con il DR, ecc. Con le sportive o naked (KR, Fazer) mai un problema. Certo, con le sportive dopo qualche ora sei affaticato sui polsi e spalle, ma affaticato non significa dolore.. :)
|
Ognuno di noi ha problemi diversi.
Io ho dovuto vendere l'Honda VFR per un dolore, letteralmente un pugnale di ghiaccio, che compariva dopo qualche tempo alla base del collo e mi costringeva a fermarmi :mad:. Con il GS 1150 niente dolori, con il GS 1200 mal di schiena senza pietà alcuna. Passato alla KTM 950 e voilà i dolori sono scomparsi del tutto :rolleyes: Vedremo con la prossima....;) |
certo che di cagate se ne leggono sempre troppe
una volta che BMW ha anticipato i tempi e tirato fuori , a furor del poplo endurista rimasto orfano della Africona, una moto davvero interessante per rapporto peso-motore-ciclistica ecco che se ne leggono di tutti i colori certo c'è da provarla sta 800, ma l'unico modo per provare bene uan moto è comprarsela :) io me ne sono ordianta una e amarzo vi saprò dire se , per quel che mi riguarda , è una moto che vale oppure no. piuttosto suggerirei ai vari detrattori dei jap e simili di non perdere energie dietro alla 800 visto che di jap non ha nulla e concentrarsi sulla 450X che c'ha il motore della Kimco :P M |
Quote:
|
Le prove cominciano domani,lunedì, in Portogallo,il mio cone è partito oggi.
|
Per me il dire "moto da sfigati" "GS dei poveri" ecc... è una bella menata, perchè ognuno si compera la moto giusta per sè e per l'uso che ne deve fare effettivamente (almeno così dovrebbe essere..) ;)
La GS800 è molto bella e valida alternativa alla GS1200 per chi non vuole guidare un "transatlantico" o per un uso più cittadino.... Secondo me un difetto della GS800 è il prezzo troppo alto... dovrebbe costare sui 9000 € di listino ... |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©