![]() |
Sostegno borse vario
Quando si caricano eccessivamente le borse vario si rischia di rompere i ganci di sostegno delle borse, giusto?
Su questo sito http://www.twalcom.com/ ho trovato questa soluzione http://img176.imageshack.us/img176/6...ine1jy8.th.jpg che ne pensate? :arrow: |
Mah... secondo me, con un carico normale, non si rischia niente...
Io nelle mie vacanze non ho mai sentito la necessità di un accessorio di questo tipo. Per me è inutile. |
il prezzo è un pò sti cazzi...!?!?
|
Effettivamente anch'io l'estate scorsa le ho caricate bene, sopra c'erano anche le borse supplementari, quelle del borsaro per intenderci, e non ho avuto nessun tipo di problemi....
L'ho segnalato perché leggendo un po' in giro avevo sentito di gente che aveva avuto problemi, rompendo i ganci di sostegno delle vario. |
questa estate in sardegna ho conosciuto uno di QDE di brescia che aveva montato sulle sue borse vario un sostegno in alluminio (cerco di allegare la foto per rendere l'idea) , per evitare che le borse troppo cariche si pieghino verso l'interno rischiando appunto di deformare o eventualmente rompere i sostegni laterali .
|
Sicuramente meno dispendiosa e secondo più funzionale...:D
Non ti ricordi chi era il tipo? |
l'estate scorsa, in Sicilia, ho caricato all'inverosimile le vario, con tanto di borsoni vari applicati sopra.
Non hanno fatto una piega, però in una circostanza, dovendo percorrere un tragitto più sconnesso, ho messo una cinghia con tirante (che faceva lo stesso "percorso" di quello pubblicizzato sopra) in modo da sostenere un pò le due valige laterali verso l'alto. Con 3 euro stessa resa ;) |
Servono per l'off, si vede anche dalle ruote del GS in foto. Penso...
|
Quote:
Io a settembre sono andato in sardegna , borse latelari piene ed estese e borse aggiuntive del borsaro. In effetti le mie valigie erano un po' piegate verso l'interno. Ricordiamoci che i due supporti sottosella dove agganciano le borse laterali sono di plastica ....... Secondo me si e' fatto costruire il sostegno (in alluminio) da qualche artigiano , a me l'idea non dispiace affatto !!!! |
ecco la foto del mio GS questa estate ...la borsa destra era effettivamente un po' piegata verso l'interno anche se la moto era sul cavalletto laterale e ovviamente il peso spingeva a far piegare la borsa verso l'interno. Ma anche sul centrale era uguale , anzi anche la sinistra era piegata di piu' verso l'interno.
|
Quote:
"Nomen Omen" ! Grazie:stavo proprio cercando qualche cosa di simile! Il prossimo viaggio sarà in Georgia ed Armenia dove le strade sono in pessime condizioni. L' anno scorso viaggiando a pieno carico (http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=136134) ho notato anch' io che le borse piegavano verso l' interno. Ho fatto una prova con delle cinghie collegate tra i ganci fissati sulle borse e gli agganci sul portapacchi e devo dire che funzionano bene. Queste dellla TT-Twalcom hanno però il vantaggio di ovviare anche alla rottura del gancio-borsa che è il vero punto debole del sistema in quanto il portapacchi è più che robusto. Credo invece che l' idea della barra di collegamento fra le due borse sia da scartare. In caso di caduta con rottura di una borsa il danno strutturale si trasmetterebbe anche all' altra borsa aumentando il danno. Con il GS1100 sono caduto due volte, la prima volta ho rotto il supporto di sinistra dove si aggancia la valigia originale BMW, poi fissata con le cinghie, la seconda volta la valigia si è sganciata dal supporto (come previsto dal progettista per alcuni tipi di urto laterale) senza conseguenze. In entrambi i casi l' altra valigia non è stata coinvolta. Grazie ancora |
la soluzione del telaietto la trovo geniale ed offre una bella sicurezza
anche le cinghie comunque ti fanno stare piu sereno |
Quote:
In parte ha ragione anche Antonio Tempora , e' verissimo che se cadi , con quel telaio (sgratttttttt) rischi di rompere da ambo i lati i ganci sottosella delle borse , ma tanto se ne rompi uno o due che cambia ??? La piastra sottosella dove sono i ganci e' un pezzo unico , se rompi 1 o 2 o 3 o 4 ganci devi sostituire tutto !!! |
Quote:
Hai ragione che se rompi i ganci nel telaio porta valigie poi devi sostituire tutto. Il fatto è che se ti capita una rottura in viaggio devi fare di "necessità virtù". Quello che mi ha colpito del sistema TWALCOM è la possibilità di sostenere la valigia anche in caso di rottura del gancio di sostegno, cosa che sia con che senza telaietto rimane uno degli eventi più sciagurati da provare in un viaggio in terre lontane. L' anno scorso stavo quasi per abortire il viaggio quando ho finito di caricare la moto ed ogni giorno facevo un' ispezione a tutti gli attacchi delle valigie. Che poi a ben guardare il piegarsi verso l' interno non è un vero problema dato che vale solo per la parte verso la coda delle valigie, quella più interna è "bloccata" dal supporto dove si fissa il dispositivo Aggancio-Sgancio laterale. I veri punti dove lo sforzo dato dal movimento delle valigie è critico sono l' attacco superiore centrale, abbastanza robusto, ed i due ganci superiori delle valigie. Sono questi ultimi, secondo me il vero tallone d' Achille che può entrare in crisi. Ecco perchè secondo me il sostegno proposto da Number 1, anche per la possibilità di Aggancio-Sgancio rapido, è la soluzione migliore. Ciao |
Ma una cosa non esclude l'altra :) , ti pare ??? Telaietto per viaggiare con maggior sicurezza e cinghia di emergenza in caso di dramma !!!!
Ciao |
Trovo rassicurante l'idea del telaietto, anche se magari non c'è effettivamente la necessità.
Ci sono altre immagini da cui prendere spunto? oppure sapete dirmi chi è l'artefice che gli mando un MP. Grazie |
il proprietario del gs con il telaietto e' uno di brescia (non ricordo il suo nome). Ma so' che e' amico di peter paper di cagliari . Prova a contattare lui per avere i suoi riferimenti.
Mi dispiace ma l'unica foto che avevo con il telaietto in alluminio e' quella che ho inserito qui ciao |
Quote:
Comunque ho già in mente il percorso dove testare il tutto a pieno carico e con mia moglie: la strada provinciale che dalla Tolfetana porta a Civitella Cesi, rotta, sterrata e piena di buche, quindi la strada sterrata che da Monte Romano porta all' Aurelia nei pressi dell' incrocio per la spiaggia di Sant' Agostino, quindi la strada in parte sterrata ed in parte con asfalto rotto che dall' Aurelia porta alle rovine di Cencelle, il borgo di Farnesiana e quindi ad Allumiere. Un circuito al termine del quale saprò in che condizioni saranno le valigie laterali e, soprattutto il Top Case. Vi farò sapere |
Se ti puo' interessare il discorso del telaio , se mi dai un indirizzo email , posso mandarti la foto originale dove si riesce a vedere il telaio un po' piu' in dettaglio. Sembra che si sia fatto costruire due binari in alluminio che sono fissati sulla parte bassa (interna) delle borse e che il telaio di sostegno che le unisce sia inserito all'interno di questo binario e sembra anche che sia fissato sotto al porta targa. Il telaio sembra una sorta di U di alluminio , che infili e sfili e che viene fissato con dei dadi ai binari che sono montati sotto alle borse. Purtroppo quando ho visto il telaio montato , non ho pensato a chiedere al tizio da chi se lo era fatto costruire .
Ciao |
Quote:
n-1@libero.it |
Quote:
|
Grazie... :!:
|
scusate ma perchè invece di lavorare di email non condividete con gli altri poveri mortali cotanta trovata tecnologica? :cool::cool::lol:
|
A Colossè, io viaggio solo con le carte di credito, forse è per quello che non apprezzo...
|
Quote:
Oppure ........ potresti fartelo relalizzare in ceramica con profilo d'oro :) :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©